Multiculturalismo
Alessandro Ferrara
In generale il termine multiculturalismo, ancora di non facile definizione, fa riferimento al riconoscimento della pari dignità delle espressioni culturali di tutti [...] language, New York 1975.
R. Sennett, The fall of public man, New York 1977.
A.C. MacIntyre, Is patriotism a virtue?, Lawrence (Kans.) 1984 (trad. it. in Comunitarismo e liberalismo, a cura di A. Ferrara, Roma 1992, pp. 55-76).
M. Maffesoli, Le temps ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] 'inizio del 19°, quando con tale termine si cominciò a designare il soggetto collettivo che doveva possedere la sovranità politica York 1975 (trad. it. Bologna 1975) e Masses and man: nationalist and fascist perceptions of reality, New York 1980 (trad ...
Leggi Tutto
VEDDA
Lidio Cipriani
. Tribù primitiva relegata ormai nella sola parte orientale dell'Isola di Ceylon, sopra un'area di circa 6200 kmq., posta fra il versante est del massiccio centrale dell'isola, [...] 40-74; H. M. Hillier e W. H. Furness, Notes of a trip to the Veddas of Ceylon, in Bullet. of the Free Museum of Science (1907), p. 255; C. G. Seligmann, Quartz Implements from Ceylon, in Man, LXIII (1908); id. e B. Z., The Veddas, Cambridge 1911; C. ...
Leggi Tutto
LEENHARDT, Maurice
Vittorio Lanternari
Antropologo francese, nato a Montauban (Tarn-et-Garonne) il 9 marzo 1878, morto a Parigi il 26 gennaio 1954. Originale personalità di antropologo-missionario, [...] Musée de l'Homme e della Société des Océanistes, e, a Noumea, della Société d'études mélanésiennes. Tra i suoi reciprocity and the making of ethnographic texts: the example of M. Leenhardt, in Man, 15 (1980), 3, pp. 518-31; Id., Person and Myth: M ...
Leggi Tutto
MOMADAY, Navarre Scott
Fedora Giordano
Scrittore statunitense, di discendenza kiowa, inglese e cherokee, nato ad Anandarko (Oklahoma) il 24 febbraio 1934. Cresciuto in riserve indiane in Oklahoma, New [...] narrativa. Laureatosi all'università del New Mexico, in seguito a un premio per la poesia entrò alla Stanford University, dove cui l'uomo − secondo il titolo di un saggio del 1970, The man made of words - è "fatto di parole".
Fine studioso di poesia ...
Leggi Tutto
HRDLICKA, Ales
Claudia MASSARI
Antropologo ed etnologo nord-americano, nato il 29 marzo 1869 a Humpolec in Boemia e morto negli Stati Uniti il 5 settembre 1943. Laureatosi nel 1892 in medicina psichiatrica, [...] l'oasi di Kharga), la morfometria del cranio e delle ossa lunghe.
Opere principali: Skeletal remains suggesting or attributed to early man in north America, in Bull. Am. Bur. Ethnol., XXXIII (1906); The natives of Kharga Oasis, Egypt, in Smith. Misc ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] equilibrio in seno alle società e servivano da ‛parapetto'; esse sono state sostituite da sistemi di valore, maniere di pensare e modi di vivere presi a prestito dal di fuori e che non sempre corrispondono alle realtà locali. Non ci si deve dunque ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] tempo; così, sappiamo oggi con chiarezza che l'esercizio della violenza produce man mano un'inclinazione sempre maggiore alla violenza, e l'iniziale assuefazione a compiere piccoli atti sadici introduce, per passi successivi, una inclinazione sempre ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] sembrava andare più in là di un recente passato. A tal fine un'efficace metodologia fu proposta dallo storico belga L'Africa nel mondo contemporaneo, Torino 1987).
Davidson, B., The black man's burden: Africa and the curse of the nation-State, London ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...]
Psicanalisi ed etnologia non si articolano poi l'una sull'altra a livello dei rapporti tra individuo e società, come spesso si è 1987).
McLuhan, M., The mechanical bride: folklore of industrial man, New York 1951 (tr. it.: La sposa meccanica: il ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...