Filosofo e sociologo (Berlino 1898 - Starnberg, Baviera, 1979); insieme a Horkheimer e Adorno fu uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta teoria critica della società elaborata dalla Scuola di [...] americano e tedesco, è One-dimensional man. Studies in the ideology of advanced industrial society (1964; trad. it. 1967). Si tratta di una critica della società industriale avanzata, la quale avrebbe la tendenza a negare e riassorbire, al proprio ...
Leggi Tutto
Sociologo tedesco (Francoforte sul Meno 1900 - Berkeley, California, 1993). Laureato in filosofia all'università di Francoforte (1923), fece parte sin dal 1926 dell'Institut für Sozialforschung, dove collaborò [...] "società capitalistica". Tra le opere: Prophets of deceit. A study of the techniques of the american agitator (in Gutermann, 1949; 2a ed. 1970); Literature and the image of man. Studies of the european drama and novel, 1600-1900 (1957); Literature ...
Leggi Tutto
Sociologo e urbanista (Flushing, Long Island, 1895 - Amenia, New York, 1990). Ha studiato al City College di New York, alla Columbia University e alla New school for social research. Ha tenuto corsi nelle [...] 1923 fondò, insieme a B. Mac-Kaye, la Regional planning association of America e nel 1933, con H. Wright e A. Meier, lo trad. it. 1961); The culture of cities (1938); The condition of man (1944; trad. it. 1964); The conduct of life (1951); The ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] possono valutare soltanto i beni materiali esistenti e gli individui atti a rendere s. grazie alle loro capacità naturali o acquisite.
S. nella qualità del prodotto.
Il settore dei servizi
Man mano che l’economia sviluppandosi diventa più complessa ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] man mano che le banche cominciarono, prima eludendo il divieto legislativo, poi apertamente, a concedere prestiti, la r. si ridusse a una parte dei depositi (esclusi quelli a custodia, sempre a degli utili annuali fino a quando non abbia raggiunto un ...
Leggi Tutto
Antropologo britannico (isola di Jersey 1866 - Oxford 1943). Esponente dell'orientamento evoluzionistico, si occupò prevalentemente di pratiche e credenze magico-religiose. Tra le opere: The threshold [...] di timore misto a riverenza "che spinge l'uomo, prima che a pensare e a teorizzare su di esso, a relazioni personali col religion (1909); Anthropology (1912); Psychology and folklore (1920); Man in the making (1928); Faith, hope and charity in ...
Leggi Tutto
(gr. Σκύϑαι) Popolazione originaria delle steppe settentrionali dell’Asia centrale, organizzata in tribù nomadi (allevatori), seminomadi e sedentarie, cui Erodoto dedica parte del IV libro delle Storie. [...] Celti e Illiri e dalle spedizioni di Filippo e Alessandro Magno. Respinti man mano, nel 2° sec. costituirono un ultimo forte Stato in Crimea degli S. e dei Sarmati, penetrate e stanziatesi a N del Caucaso e nelle regioni della Russia meridionale. ...
Leggi Tutto
Sociologo russo (Tur´ja, gov. di Vologda, 1889 - Winchester, Massachusetts, 1968), naturalizzato statunitense nel 1930. Studiò all'università di Pietroburgo, dove ebbe come maestri, fra gli altri, V. M. [...] e segretario di Kerenskij, fu poi costretto (1922) a lasciare l'Unione Sovietica per la sua opposizione al . con C. Zimmermann, 1929); A systematic source book in rural sociology (in collab., 3 voll., 1930-32); Man and society in calamity (1942); ...
Leggi Tutto
Antropologo e archeologo statunitense (Filadelfia 1893 - New Haven 1953). Il suo nome, con quello di A. Kardiner (v.), è legato ai concetti di struttura della personalità di base e modello; ha studiato [...] singolo e la cultura imposta dal gruppo cui questi appartiene (The study of man, 1936; trad. it. 1973).
Vita
Laureatosi in archeologia nel 1916, partecipò a numerose campagne di scavo nel Colorado, in Guatemala, nel Nuovo Messico, in Pennsylvania ...
Leggi Tutto
Sociologo polacco (Swiatniki 1882 - Champaign, Illinois, 1958), prof. nell'univ. di Poznań (1920-39), quindi in quella dell'Illinois (dal 1941). Oltre alla collaborazione con W. I. Thomas all'opera The [...] quanto azione compiuta da un attore consapevole e volta a influenzare altri attori e infine nello studio del ruolo (1934); Social actions (1936); The social role of the man of knowledge (1940); Modern nationalities; a sociological study (1952). ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...