Donna gentile
Giorgio Petrocchi
Personaggio della Vita Nuova e poi del Convivio, non distinto tra l'una opera e l'altra, ovvero in qualche modo corrispondente come dapprima figura reale e poi simbolo, [...] l'episodio della Donna g. nella Vita Nuova (il sonetto che consacra il ritorno a Beatrice è Lasso! per forza di molti sospiri).
In Cv II II 1-2 si diversità tra i due testi si andava accentuando man mano che si poneva in rilievo l'assoluta ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] da parlare, ormai ignari dell'italiano, solo il greco.
Fratelli del C., oltre a Piero e Benedetto, di cui si sa ben poco, Giovan Francesco e Andrea. Al , appunto, in italiano ora in greco, pare man mano privilegiare quest'ultimo. In greco, infatti, è ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] Magnino, La letteratura artistica, Firenze 1964, pp. 291 s.; T. S. Boase, G. Vasari. The man and the book, Princeton 1979, pp. 45 s.; A. Rossi, Nota testologica, in G. Vasari, Le vite..., a cura di L. Bellosi-A. Rossi, Torino 1986, pp. XXXI-XXXII. ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] šklovskij e M. Slonimski) di cui il L. scrisse da "contemporaneo" man mano che le loro opere venivano pubblicate (cfr. R. Platone, E slavi in Italia (1930, n. 3).
Nel 1928 cominciò a uscire la serie di volumi di Storia della letteratura russa editi ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] pp. 44 s.), in un'attività editoriale che si fece man mano più intensa e il cui primo esito è rappresentato il contatto con Budé (se ne vedano le testimonianze in una lettera di Longolio a Bembo in Longolio, p. 193; e in una di Budé allo stesso L., ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] e nel novembre dello stesso anno (ma con data 1911) uscirono a Firenze, per la Casa Editrice Italiana, le Poesie di Umberto Saba a Roma.
‘Resuscitando’ se stesso bambino («il piccolo Berto»), il poeta trasformava in poesia i suoi ricordi, man ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] e nei versi dell'idillio A monsignor Cesare de' conti a volte trasparire accenti più vibrati, per esempio quando il M. denuncia la politica del Direttorio e prende atto del carattere, se non illusorio, certamente condizionato della "libertà per man ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] la concordia e la pace. Ironizzava sulla mania dei pavidi di rivolgersi agli impieghi cercando 349; G. Benasso, Materiali per una storia dell'evoluzionismo italiano. Da Bonelli a De Filippi, in Atti della Acc. roveretana degli Agiati, cl. di scienze ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] che conteneva le miracolose "giozze", "e mo me trovo in man, / che i stuchi della logica pandura". Accolse con maggior V (1989), 10, pp. 9-44; L. Padoan, Per la fortuna di Voltaire a Venezia. Un'eco del "Candide" nel romanzo di F. G., ibid., pp. 69- ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Napoletani - Introduzione
Franco Venturi
Il moto riformatore ispirato alle idee illuministiche ha inizio nel Mezzogiorno dell'Italia quando ormai stanno esaurendosi [...] Colbert e nella Spagna che stava risvegliandosi a nuova vita.
Man mano che si procedeva ad osservare la situazione di farlo rivivere, nell'unico modo in cui esso può tornare presente a noi, cioè attraverso le vicende personali, i dubbi, i pensieri e ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...