Child, Lee. – Pseudonimo dello scrittore britannico Jim Grant (n. Coventry 1954). Dopo aver lavorato dal 1977 al 1996 come autore di programmi televisivi, si è dedicato alla letteratura poliziesca e avventurosa, [...] (2009; trad. it. I dodici segni, 2011) e i più recenti The affair (2011; trad. it. La verità non basta, 2014), A wanted man (2012: trad. it. 2015), Never go back (2013; trad. it. 2015), Personal (2014; trad. it. 2016), Make me (2015; trad. it ...
Leggi Tutto
Fotografo statunitense (n. McKeesport, Pennsylvania, 1932). Compiuti gli studi artistici alla University of Denver (1953), ha lavorato nell'ambito dell'editoria e della pubblicità. Durante un breve soggiorno [...] one and see mount Fujiyama, 1975). Nel 1974 ha iniziato a scrivere testi sul margine delle fotografie, accentuando la natura intimista costruita (This photograph is my proof, 1974; The unfortunated man, 1976; The ideal city, 1980). Alle sue opere ...
Leggi Tutto
Scrittore canadese (Thamesville, Ontario, 1913 - Orangeville, Ontario, 1995). Si formò a Kingston e poi a Oxford, dove studiò recitazione, e in Inghilterra lavorò come attore e regista. Tornato in patria, [...] : Tempest-tost (1951), Leaven of malice (1954) e A mixture of frailties (1958), riuniti in The Salterton trilogy (1986 . 1995), riuniti in The Cornish trilogy (1992); The cunning man (1994). Postume sono la raccolta di riflessioni critiche The merry ...
Leggi Tutto
Romanziere e drammaturgo inglese (Kingston Hill, Surrey, 1867 - Londra 1933). Esordì con una raccolta di racconti, From the four winds (1897), pubblicata con lo pseudonimo John Sinjohn, di cui si servì [...] fu pubblicato il romanzo The man of property, primo del ciclo The Forsyte saga (The Indian summer of a Forsyte, 1918; In chancery gli stessi personaggi nel primo dopoguerra con la serie intitolata A modern comedy (The white monkey, 1924; The silver ...
Leggi Tutto
Scrittrice britannica (Liverpool 1934 - Londra 2010). Incline alla rappresentazione di storie di vita vissuta, più che all'invenzione fantastica, fin dai primi romanzi ha posto al centro della sua narrativa [...] e il 1960, una discreta carriera di attrice. Ai primi romanzi (A weekend with Claude, 1967, 2ª ed. rivista 1981; Another part per Harriet said (1972; trad. it. 1975), mentre Every man for himself (1996; trad. it. 1998) è ispirato all'affondamento ...
Leggi Tutto
Narratrice neozelandese (Dunedin 1924 - ivi 2004). Dopo un'infanzia segnata da lutti e disgrazie familiari, si dedicò all'insegnamento ma, a causa di una crisi psichica, dovette subire l'internamento in [...] una errata diagnosi di schizofrenia. Nonostante ciò riuscì a scrivere e pubblicare un volume di racconti, The alphabet (1962), Scented gardens for the blind (1963), The adaptable man (1965), Intensive care (1970), Daughter Buffalo (1972). Tornata in ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (Summerside, Isola Principe Edoardo, 1934 - New York 2014). Dall'apparente linearità e accessibilità delle prime raccolte (Sleeping with one eye open, 1964; Reasons for moving, 1968; [...] di luce e di improvvise ombre rinvia, nei suoi versi, a una condizione di scissione e di precarietà sulla quale la seguito, tra l'altro, Chicken, shadow, moon & more (2000), Man and camel (2006) e Almost invisible (2012). Nel 2011 è stata edita ...
Leggi Tutto
Tokarczuk, Olga. – Scrittrice polacca (n. Sulechów 1962). Voce tra le più interessanti del panorama letterario polacco contemporaneo, dopo l’esordio con la raccolta di versi Miasta w lustrach (1989) ha [...] in cui ogni confine fisico e mentale viene scardinato, si è aggiudicata nel 2018 il Man Booker International Prize, prima scrittrice polacca a essere insignita del prestigioso riconoscimento. Nel 2019 le è stato conferito il premio Nobel per ...
Leggi Tutto
Scrittore e sceneggiatore televisivo e cinematografico (Allendale, New York 1926 - Los Angeles 2013). Dopo aver conseguito una laurea in giornalismo presso l'Università del Missouri (1949) si è trasferito [...] . it. Io sono leggenda, 1957), da cui sono stati tratti tre film, all'inquietante The shrinking man (1956; trad. it. Tre millimetri al giorno, 1962) e ad A stir of echoes (1958; trad. it. Io sono Helen Driscoll, 1959). M. è anche autore di numerose ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Brownsville, Texas, 1954). Scrittore di fantascienza, S. è considerato uno degli ideologi del genere cyberpunk, nel 1986 infatti ha pubblicato e curato l’antologia di racconti [...] genere. Laureato in giornalismo, dopo aver trascorso alcuni anni in India ha cominciato a lavorare nel settore. Ha esordito nella narrativa nel 1976 con il racconto Man-Made Self, contenuto in un’antologia di fantascienza di autori texani ed è dell ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...