Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] un altro significato, quello di ‘pittoresco’: quest’ultimo man mano prevale, e finisce con il designare nel Settecento natura. Una nuova concezione di tale rapporto tra uomo e natura è messa a fuoco da F.W.J. Schelling (1807), che pone l’accento ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Mytholmroyd, Yorkshire, 1930 - Londra 1998). Legato al gruppo dei "poeti di Cambridge" sorto intorno alla rivista Delta, è considerato uno degli autori più importanti della poesia contemporanea [...] Lupercal (1960), Scapegoat and rabies (1967), The iron man (1968), dipinse la violenza servendosi di immagini tratte efficacemente gli scritti di critica, si ricordano: T. S. Eliot, a tribute (1987); Shakespeare and the goddess of complete being ( ...
Leggi Tutto
Romanziere indiano di lingua inglese (Madras 1906 - ivi 2001). Considerato il grande patriarca della letteratura indiana di lingua inglese, ha goduto di crescente fortuna anche in Italia. Caratteristica [...] (1967; trad. it. Un matrimonio indiano, 1970); The painter of signs (1976; trad. it. 1991); A tiger for Malgudi (1983; trad. it. 1997); Talkative man (1986; trad. it. 1999). Ha anche fornito una moderna rielaborazione del Rāmāyana (1972; trad. it ...
Leggi Tutto
Scrittore (Bromley, Kent, 1866 - Londra 1946). Autore munifico, W. scrisse più di cento libri. Le sue opere composte dopo la prima, e ancor più quelle durante la seconda guerra mondiale, sono dominate [...] anni e nel 1893 si volse al giornalismo. Esordì con narrazioni a base scientifica, genere in cui W. fu uno dei migliori e machine (1895); The island of doctor Moreau (1896); The invisible man (1897); The war of the worlds (1898); The first men ...
Leggi Tutto
Scrittore australiano (Londra 1912 - Sydney 1990). Completò gli studî in Inghilterra, quindi si stabilì definitivamente in Australia. Dopo i primi romanzi (Happy valley, 1938; The living and the dead, [...] 1941; The aunt's story, 1948, trad. it. Mai un passo amico, 1951), a carattere segnatamente psicologico, con The tree of man (1955) riscrisse il romanzo pionieristico australiano, allargando la propria tematica alla natura e all'ambiente. L'Australia ...
Leggi Tutto
Scrittrice irlandese (Dublino 1919 - Oxford 1999). Docente di filosofia al St. Anne's college di Oxford (1948-63), esordì con il romanzo Under the net (1954). Nella sua narrativa, l'interesse speculativo [...] quasi tutti tradotti in italiano, si ricordano: The bell (1958); A severed head (1961); The unicorn (1963); The Italian girl (1964 red and the green (1965); Bruno's dream (1969); An accidental man (1971); The sea, the sea (1978); Nuns and soldiers ( ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Brenchley, Kent, 1886 - Heytesbury, Wiltshire, 1967). Dopo le prime raccolte poetiche (To any dead officer, 1917; The old huntsman, 1917; Counterattack, 1918), in parte scritte in trincea [...] carattere autobiografico: The memoirs of George Sherston (di cui fanno parte Memoirs of a fox-hunting man, 1928; Memoirs of an infantry officer, 1930; Sherston's progress, 1936) e Siegfried's journey (composta da The old century and seven more years ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Fresno 1908 - ivi 1981). Figlio di un immigrato armeno, abbandonò la scuola precocemente dedicandosi a una serie di impieghi disparati prima di esordire, con discreto successo di [...] pubblico, con i racconti di The daring young man on the flying trapeze (1934). Seguirono altre raccolte, tra cui Inhale and exhale (1936), The trouble with tigers (1938), My name is Aram (1940), Dear baby (1943). Oltre che per The human comedy (1943 ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (Head Tide, Maine, 1869 - New York 1935). Nel 1893 dovette interrompere gli studî iniziati a Harvard. Nel 1896 pubblicò il primo libro di versi, The torrent and the night before (1896), [...] e soprattutto con The town down the river (1910) e The man against the sky (1916), ottenne il definitivo riconoscimento con le raccolte e della frustrazione, pur rimanendo prevalentemente legata a tecniche tradizionali. Tra le altre opere, sono ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (Savannah 1925 - Milledgeville 1964). Pubblicò nel 1952 il suo primo romanzo Wise blood (trad. it. La saggezza nel sangue, 1985), seguito dagli splendidi racconti di A good man [...] ) e dal romanzo The violent bear it away (1960; trad. it. Il cielo è dei violenti, 1965); in essi diede vita a un mondo narrativo di grande originalità, in cui si mescolano la propensione al gotico e al fantastico tipica della tradizione faulkneriana ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...