Krasker, Robert
Stefano Masi
Direttore della fotografia australiano, nato a Perth il 21 agosto 1913 e morto a Londra il 16 agosto 1981. Lavorò soprattutto in Gran Bretagna e incarnò il modello quasi [...] direttore della fotografia che conduce il chiaroscuro a un inusitato ruolo di protagonismo, in virtù delle appariscenti reminiscenze espressioniste dei film da lui illuminati per Carol Reed, in particolare Odd man out (1947; Fuggiasco) e The third ...
Leggi Tutto
Baker, Roy Ward
Roy Menarini
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 19 dicembre 1916. Nella sua lunga carriera, svoltasi in Inghilterra (con un intervallo a Hollywood) dagli anni Trenta fino [...] 1947, dando inizio a un'attività prolifica e diseguale. Il suo primo film, The October man (1947; Prigioniero della Stevenson. L'anno successivo ha girato uno dei più interessanti film a episodi inglesi, Asylum (La morte dietro il cancello), e nel ...
Leggi Tutto
Behrman, S.N. (propr. Samuel Nathaniel)
Patrick McGilligan
Commediografo, giornalista e sceneggiatore statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 9 giugno 1893 e morto a New York il 9 settembre [...] con "The New Yorker". La sua prima commedia venne prodotta nel 1923, ma fu il grande successo teatrale The second man (1927) a consacrare il suo talento. Da alcuni suoi lavori furono poi tratti film come Brief moment (1933) di David Burton, Biography ...
Leggi Tutto
Marvin, Lee
Roberto Pisoni
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 19 febbraio 1924 e morto a Tucson (Arizona) il 29 agosto 1987. Il volto dai lineamenti marcati, lo sguardo freddo e [...] altro paio di figure patibolari ‒ il vizioso killer di The man who shot Liberty Valance (1962; L'uomo che uccise Liberty , Duello nel Pacifico), negli anni Settanta M. andò incontro a una serie di insuccessi commerciali che gli alienarono i favori del ...
Leggi Tutto
Brynner, Yul (propr. Jul′)
Guglielmo Siniscalchi
Attore cinematografico russo, naturalizzato svizzero, nato a Vladivostok (Repubblica socialista federativa sovietica russa) l'11 luglio 1920 e morto a [...] di New York) diretto da Laslo Benedek, il suo talento teatrale si rivelò a Broadway nel 1951 con The king and I, il musical di R. Rodgers Yul Brynner. The inscrutable king, New York 1987; R. Brynner, Yul: the man who would be king, New York 1989. ...
Leggi Tutto
Scott, Randolph (propr. George Randolph)
Francesco Zippel
Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Orange County (Virginia) il 23 gennaio 1903 e morto a Los Angeles il 2 marzo 1987. Con [...] of sunnybrook farm (1938; Rondine senza nido) di Dwan, accanto a Shirley Temple, e My favorite wife (1940; Le mie due western di André de Toth, raggiungendo i risultati più interessanti con Man in the saddle (1951; Il cavaliere del deserto) e The ...
Leggi Tutto
Sturges, John
Luca Venzi
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Oak Park (Illinois) il 3 gennaio 1911 e morto a San Luis Obispo (California) il 18 agosto 1992. Artigiano di sicuro [...] spazi e nella composizione delle scene d'azione, oltre a una certa cura nel tratteggio dei personaggi: Escape from nomination all'Oscar per la migliore regia. Dopo un dimesso The old man and the sea (1958; Il vecchio e il mare), tratto dall'omonimo ...
Leggi Tutto
Carfagno, Edward C.
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, nato il 28 novembre 1907 e morto a Los Angeles il 28 dicembre 1996. Formidabile disegnatore, lavorò a lungo all'interno [...] secondo quasi tutto era ricostruito in scala 1:1, salvo ricorrere a miniature dipinte su vetro per i settori alti. Colpiscono nel come Clint Eastwood. Curò infatti le scene per Honkytonk man (1982), Sudden impact (1983; Coraggio… fatti ammazzare ...
Leggi Tutto
HONDA, Ishiro
Roy Menarini
Honda, Ishirō (noto anche come Inoshirō)
Regista cinematografico giapponese, nato a Yamagata il 7 maggio 1911 e morto a Tokyo il 28 febbraio 1993. Dotato di sicuro mestiere, [...] che il prodotto assunse all'estero ‒ i lavori successivi permisero a H. di declinare il tema del mostro in tutti i modi come Jūjin yukiotoko (1955, noto anche come Beast man snow man), vennero prodotti con capitali statunitensi e girati in versioni ...
Leggi Tutto
Edeson, Arthur
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 24 ottobre 1891 e morto ad Agoura Hills (California) il 14 febbraio 1970. Viene ricordato in particolare per il [...] ruolo importantissimo. In questo lungometraggio e nei successivi fantasy illuminati per Whale (da The old dark house, 1932, a The invisible man, 1933, L'uomo invisibile) il gioco delle ombre ha la duplice funzione di connotare i tratti figurativi del ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...