Hayes, John Michael
Patrick McGilligan
Autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) l'11 maggio 1919. Sebbene abbia dato un contributo fondamentale a quattro dei [...] alla ricerca di un nuovo sceneggiatore per sostituire la moglie Alma Reville, fino a quel momento sua collaboratrice di fiducia, H. scrisse quattro film di cui solo l'ultimo, The man who knew too much (1956; L'uomo che sapeva troppo), remake della ...
Leggi Tutto
Léger, Fernand
Gianni Rondolino
Pittore, scenografo, costumista, cineasta francese, nato ad Argentan (Orne) il 4 febbraio 1881 e morto a Gif-sur-Yvette il 17 agosto 1955. I suoi rapporti con il cinema [...] , pp. 164-67), in cui si legge, fra l'altro: "A quell'epoca realizzavo dei quadri con degli oggetti, come elementi attivi, liberi da anziché essere una sorta di collage dadaista come nei film di Man Ray (che, fra l'altro, era stato contattato da ...
Leggi Tutto
Gilbert, John
Callisto Cosulich
Nome d'arte di John Pringle, attore cinematografico e teatrale, sceneggiatore e regista statunitense, nato a Logan (Utah) il 10 luglio 1895 e morto a Los Angeles il 9 [...] veniva accreditato come Jack Gilbert, man mano crescendo di livello sino a debuttare nel 1920 come sceneggiatore al C. Brown, Love (1927; Anna Karenina) di Edmund Goulding e A woman of affairs (1928; Destino), sempre di Brown. Profittando anche della ...
Leggi Tutto
Lasky, Jesse Louis
Isabella Casabianca
Produttore cinematografico statunitense, nato a San José (California) il 13 settembre 1880 e morto a Los Angeles il 13 gennaio 1958. Fu uno dei principali artefici [...] e DeMille regista e direttore artistico). È del 1914 il loro primo film, The squaw man di DeMille e Oscar C. Apfel, che fu anche il primo lungometraggio girato a Hollywood; esso inaugurò una serie di opere di grande successo dirette prima da entrambi ...
Leggi Tutto
Struss, Karl
Stefano Masi
Fotografo e direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 30 novembre 1886 e morto a Santa Monica (California) il 16 dicembre 1981. Prima di giungere al cinema [...] An interview with Karl Struss, in "Journal of popular film and television", 1975, 4, pp. 307-25.
Karl Struss, man with a camera: the artist-photographer in New York and Hollywood, ed. J. Harvith, S. Harvith, Cranbook Academy of Art/Museum, Bloomfield ...
Leggi Tutto
Coburn, James
Gabriella Nisticò
Attore cinematografico statunitense, nato a Laurel (Nebraska) il 31 agosto 1928 e morto a Los Angeles il 18 novembre 2002. Noto per essere attore specializzato in western, [...] fu scelto dal regista Daniel Mann come protagonista di Our man Flint (1966; Il nostro agente Flint). In piena epoca fece sì che venisse prodotto subito il seguito (In like Flint, 1967, A noi piace Flint) con la regia di Gordon Douglas. Per l'attore ...
Leggi Tutto
Ladd, Alan (propr. Alan Walbridge)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico statunitense, nato a Hot Springs (Arkansas) il 3 settembre 1913 e morto a Palm Springs (California) il 29 gennaio 1964. [...] una donna, una famiglia, un nucleo sociale di riferimento. Non a caso, nelle prove migliori dell'ultima fase della sua carriera, The ), dove recitò al fianco del figlio David, e The man in the net (1959; Imputazione: omicidio), entrambi diretti ...
Leggi Tutto
Mancini, Henry (propr. Enrico Nicola)
Paolo Patrizi
Musicista e compositore statunitense, di origine italiana, nato a Cleveland il 16 aprile 1924 e morto a Los Angeles il 14 giugno 1994. Figlio di una [...] cominciò a lavorare a Hollywood) e a Switch (1991; Nei panni di una bionda). Mentre tra le collaborazioni con altri registi vanno ricordate quelle con Donen per Charade (1963; Sciarada) e Arabesque (1966), con Howard Hawks per Hatari! (1962) e Man ...
Leggi Tutto
Matthau, Walter
Roy Menarini
Nome d'arte di Walter Matuschanskayasky, attore cinematografico statunitense, di madre ebrea, nato a New York il 1° ottobre 1920 e morto a Santa Monica (California) il 1° [...] M. passò a ruoli da protagonista. Fu un marito in cerca di infedeltà in A guide for the married man (1967; Una aspro e affilato di quegli anni gli offriva, M. diede vita anche a personaggi in cui affiora un risvolto paterno e malinconico (per es. in ...
Leggi Tutto
Lugosi, Bela
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di Béla Ferenc De-sző Blaskó, attore teatrale e cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Lugos (od. Lugoj, Romania) il 20 ottobre 1882 e [...] Dopo aver lavorato anche con Mihály Kertész, regista che si sarebbe affermato a Hollywood con il nome di Michael Curtiz, L. si trasferì in scienziati pazzi in film a basso costo, mentre in Frankenstein meets the Wolf Man (1943; Frankenstein contro ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...