Sherwood, Robert E. (propr. Robert Emmett)
Patrick McGilligan
Critico teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a New Rochelle [...] del 1953, furono il soggetto del film Main street to Broadway diretto da Tay Garnett e la sceneggiatura di Man on a tightrope (Salto mortale), opera esplicitamente anticomunista diretta da Elia Kazan.
Bibliografia
J.M. Brown, The worlds of Robert E ...
Leggi Tutto
Karloff, Boris
Leonardo Gandini
Nome d'arte di William Henry Pratt, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 23 novembre 1887 e morto a Midhurst (Sussex) il 2 febbraio 1969. Fu uno degli attori [...] da un'infinita serie di ruoli anonimi, mentre la sua stella cominciò a brillare con l'avvento del sonoro. L'anno magico fu il 1931: Underwood, Horror man: the life of Boris Karloff, London 1972; D.F. Glut, The Frankenstein legend: a tribute to Mary ...
Leggi Tutto
Piccoli, Michel (propr. Jacques Daniel Michel)
Paolo Marocco
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Parigi il 27 dicembre 1925. Interprete singolare dalla lunga e ricca carriera (ha recitato [...] autori: French cancan (1955) di Jean Renoir e Les grandes manœuvres (1955; Grandi manovre) di René Clair. Fu Buñuel attore di primo piano, protagonista di Milou en mai (1990; Milou a maggio) di Louis Malle, La belle noiseuse (1991; La bella scontrosa ...
Leggi Tutto
Allen, Dede
Stefano Masi
Nome d'arte di Dorothea Carothers, montatrice statunitense, nata a Cleveland (Ohio) il 3 dicembre 1925. Negli anni Sessanta e Settanta è stata tra i protagonisti della rivoluzione [...] anche allo svolgimento più pacato, epico, di Little big man (1970; Piccolo grande uomo), come pure al teso climax , Cutter's way, in "American film", 1985, 2, pp. 42-43, 46 e 78; A. Arkush, I want my Kem-Tv, in "American film", 1985, 3, pp. 65-67; ...
Leggi Tutto
Newman, Alfred
Paolo Patrizi
Compositore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 17 marzo 1901 e morto a Los Angeles il 17 febbraio 1970. N. rappresenta il vero self-made man americano: talento [...] : i fratelli di Alfred ‒ Emil e Lionel ‒ cominciarono a loro volta a comporre colonne sonore; e anche i suoi figli David e tights (1947; Come nacque il nostro amore), nel 1953 con With a song in my heart (1952; La dominatrice del destino) e nel ...
Leggi Tutto
Butler, Hugo
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Calgary (Alberta) il 4 maggio 1914 e morto a Hollywood il 7 gennaio 1968. Iniziata la carriera di sceneggiatore [...] 1941 B. aveva ottenuto una nomination all'Oscar per Edison, the man (1940; Il romanzo di una vita) diretto da Clarence Brown, Foglie d'autun-no): tra i nomi degli autori, oltre a Lewis Meltzer e Robert Blees, compare quello di Jack Jevne, sotto ...
Leggi Tutto
De Toth, André
Lorenzo Esposito
Nome d'arte di Sárvári Farkas-falvi Tóthfalusi Tóth Endre Antal Mihály, regista cinematografico e sceneggiatore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Makó il [...] Monkey on my back (1957; Quando la bestia urla), sul tema della tossicodipendenza, The two-headed spy (1958; I due volti del generale ombra), Man on a string (1960; Spionaggio al vertice) e Play dirty (1968; I sette senza gloria), la sua ultima regia ...
Leggi Tutto
Chase, Borden
Patrick McGilligan
Nome d'arte di Frank Fowler, sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1900 e morto a Los Angeles l'8 marzo 1971. Il pittoresco nom de plume [...] basato su un storia originale di C.), e infine per Kirk Douglas (Man without a star, 1955, L'uomo senza paura, basato su un romanzo di adattamento di un romanzo di W.R. Burnett, The iron man (L'uomo di ferro) diretto da Joseph Pevney, cui era ...
Leggi Tutto
Carradine, John (propr. Richmond Reed)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 5 febbraio 1906 e morto a Milano il 27 novembre 1988. Figura di riferimento del cinema horror [...] compagnia nel 1943. Per molti anni il suo impegno a Hollywood fu occasionale e inizialmente adottò il nome d'arte urrà) e, soprattutto, per i suoi ultimi due grandi western, The man who shot Liberty Valance (1962; L'uomo che uccise Liberty Valance) ...
Leggi Tutto
Hathaway, Henry
Fabio Giovannini
Nome d'arte di Henri Leopold de Fiennes, regista cinematografico statunitense, nato a Sacramento il 13 marzo 1898 e morto a Los Angeles l'11 febbraio 1985. Tipico professionista [...] intensa la sua attività, tanto che si trovò a girare anche due opere contemporaneamente. Da ricordare di pine (1936; Il sentiero del pino solitario), la commedia Go West, young man (1936) interpretata da Mae West, e l'avventuroso Souls at sea (1937 ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...