Berkeley, Busby
Marco Pistoia
Nome d'arte di William Berkeley Enos, coreografo e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Los Angeles il 29 novembre 1895 e morto ivi il 14 marzo 1976. [...] trovando riscontro in splendidi numeri, come My forgotten man, doloroso canto blues che una donna intona per mondo) diretto da Charles Walters.
Nel 1971 B. tornò trionfalmente a Broadway per dirigere una ripresa di No, no, Nanette, celebre ...
Leggi Tutto
Goodrich, Frances
Patrick McGilligan
Commediografa, attrice teatrale e sceneggiatrice statunitense, nata a Belleville (New Jersey) il 21 dicembre 1891 e morta a New York il 29 gennaio 1984. Insieme [...] ) di Charles J. Brabin, ma la loro carriera decollò con The thin man (1934; L'uomo ombra) di W.S. Van Dyke, un classico Oltre al terzo film della serie Thin man (The thin man goes home, 1944, L'uomo ombra torna a casa, di Richard Thorpe), scrissero ...
Leggi Tutto
Hollander, Frederick (forma anglicizzata di Hollaender, friedrich)
Ermanno Comuzio
Compositore tedesco, nato a Londra il 18 ottobre 1896 e morto a Monaco di Baviera il 18 gennaio 1976. Figlio d'arte, [...] mezzanotte) di Mitchell Leisen, Here comes Mr. Jordan (1941; L'inafferrabile signor Jordan) di Alexander Hall, The man who came to dinner (1942; Il signore resta a pranzo) di William Keighley, Affairs of Susan (1945; Gli amori di Susanna) di William ...
Leggi Tutto
The Man Who Laughs
Francesco Pitassio
(USA 1927, 1928, L'uomo che ride, bianco e nero, 116m a 22 fps); regia: Paul Leni; produzione: Carl Laemmle per Universal; soggetto: dal romanzo L'homme qui rit [...] Laughs rientra nella strategia hollywoodiana di acquisizione di talenti europei e di adeguamento di motivi continentali a forme produttive americane.
The Man Who Laughs, insieme agli altri film del regista per la Universal, è uno dei vettori della ...
Leggi Tutto
The Big Lebowski
Altiero Scicchitano
(USA 1998, Il grande Lebowski, colore, 117m); regia: Joel Coen; produzione: Ethan Coen per Working Title; sceneggiatura: Ethan Coen, Joel Coen; fotografia: Roger [...] Lebowski dev'essere un altro, che lui è Dude, quello che gioca a bowling. Forse i sottopancia di Treehorn gli credono, forse no. Fatto sta F. Marineo, Il cinema dei Coen, Alessandria 1999.
A. Scicchitano, Man of the Year: il cinema dei fratelli Coen, ...
Leggi Tutto
Greed
Paolo Cherchi Usai
(USA 1924, 1925, Rapacità, bianco e nero/colorato, 600m, ridotti a 570m, quindi a 310m, a 260m e infine a 149m a 18 fps); regia: Erich von Stroheim; produzione: Metro-Goldwyn [...]
H.G. Weinberg, The complete 'Greed' of Erich von Stroheim, New York 1972.
A. Lennig, Von Stroheim, Albany 1973.
A. Cappabianca, Erich von Stroheim, Firenze 1979.
R. Koszarski, The man you loved to hate, Oxford 1983.
T.K. Dean, The flight of McTeague ...
Leggi Tutto
Mujeres al borde de un ataque de nervios
Miguel Marías
(Spagna 1988, Donne sull'orlo di una crisi di nervi, colore, 95m); regia: Pedro Almodóvar; produzione: Agustín Almodóvar, Antonio Llorens per El [...] , all'aereoporto, stanno per partire; Pepa li raggiunge, e sarà lei a salvare Iván da un attentato, anche se non lo ama più. Quindi Francisca Caballero (speaker televisivo).
Bibliografia
V. Russo, Man of La Mania, in "Film comment", n. 6, November- ...
Leggi Tutto
Penn, Arthur
Regista cinematografico, televisivo e teatrale statunitense, nato a Filadelfia il 27 settembre 1922. Intellettuale appassionato e militante, P. non si è mai stancato di utilizzare il cinema, [...] dal testo di W. Gibson che P. aveva già messo in scena a teatro, volle lasciar emergere, come in gran parte dei suoi film, . Dopo Mickey one (1965) sulla depressione e sulle manie di persecuzione di un brillante intrattenitore di nightclub, girò The ...
Leggi Tutto
Der blaue Engel
Alessandro Cappabianca
(Germania 1929, 1930, L'angelo azzurro, bianco e nero, 109m); regia: Josef von Sternberg; produzione: Erich Pommer per UFA; soggetto: dal romanzo Professor Unrat [...] o meglio, segnò la prima tappa, già eclatante, della paziente costruzione d'un mito che venne man mano affinato con una serie di film successivi, girati a Hollywood sempre da von Sternberg. Al termine di questo percorso, il regista consegnò al cinema ...
Leggi Tutto
Il posto
Stefano Todini
(Italia 1961, bianco e nero, 90m); regia: Ermanno Olmi; produzione: Angelo Soffientini per The 24 Horses; sceneggiatura: Ermanno Olmi; fotografia: Lamberto Caimi; montaggio: [...] posto per Olmi, in "Bianco e nero", n. 9, settembre 1961.
A. Pesce, Il posto, in "Cineforum", n. 7-9, settembre-novembre 1961 Films in review", n. 10, December 1963.
P. Houston, The Organization Man, in "Sight & Sound", n. 2, Spring 1964.
M. ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...