Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] illusionismo scenico in cui appare definitivamente frantumata la differenza tra palcoscenico teatrale e set cinematografico; del western There was a crooked man… (1970; Uomini e cobra) e di Sleuth (1972; Gli insospettabili), dalla commedia omonima di ...
Leggi Tutto
Futurismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema futurista
I rapporti tra il F. e il cinema, che si concretizzarono nel manifesto La cinematografia futurista pubblicato su "L'Italia futurista" [...] dal Fernand Léger di Le ballet mécanique (1924) ai René Clair e Francis Picabia di Entr'acte (1924) al Man Ray di Retour à la raison (1923) sino al cinema surrealista e alla "sinfonia visiva" di Germaine Dulac, che risentono, probabilmente attraverso ...
Leggi Tutto
Herrmann, Bernard
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] e già utilizzata da H. nella prima versione del 1934, mentre in The wrong man (1956; Il ladro), vicenda dolorosa e spoglia, la musica rinuncia a ogni virtuosismo per ridursi all'essenziale. Un vertice espressivo venne raggiunto con il commento di ...
Leggi Tutto
Griffith, David Wark (propr. David Llewelyn Wark)
Giulia Carluccio
Regista e produttore statunitense, nato a Crest-wood, nei pressi di La Grange (Kentucky), il 22 gennaio 1875 e morto a Hollywood il [...] sua fonte, i romanzi The clansman: an historical romance of the Ku Klux Klan e The leopard's spots; a romance of the white man's burden 1865-1900 del pastore protestante Th. Dixon Jr. Il film fu probabilmente il primo proiettato alla Casa Bianca ...
Leggi Tutto
Hawks, Howard (propr. Howard Winchester)
Mario Sesti
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Goshen (Indiana) il 30 maggio 1896 e morto a Palm Springs (California) il [...] , La signora del venerdì; Ball of fire, 1941, Colpo di fulmine; I was a male war bride, 1949, Ero uno sposo di guerra; Monkey business, 1952, Il magnifico scherzo; Man's favorite sport?, 1964, Lo sport preferito dell'uomo), spesso incentrate su un ...
Leggi Tutto
Bacall, Lauren
Monica Trecca
Nome d'arte di Betty Joan Perske, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 16 settembre 1924 da padre di origine polacca e madre proveniente da una famiglia [...] gioco delle emozioni sul suo volto.Dopo i ruoli drammatici interpretati in due film diretti da Michael Curtiz nel 1950, Young man with a horn (Chimere) al fianco di Kirk Douglas e Bright leaf (Le foglie d'oro) con Gary Cooper e Patricia Neal, accettò ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema surrealista
Il primo Manifeste du Surréalisme fu pubblicato a Parigi, presso le Éditions du Sagittaire, nell'ottobre 1924. Fra le molte [...] di film, e che ha cominciato col guardare con stupore, e a questi affida più o meno timidamente la cura di sconvolgere il suo racconto 'poetico'), ad alcune caratteristiche che nei film di Man Ray e di Hans Richter sono già ascrivibili alla poetica ...
Leggi Tutto
Cagney, James (propr. James Francis Jr)
Morando Morandini
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 luglio 1899, da padre irlandese e madre norvegese, e morto a Stanfordville (New York) [...] reputava il migliore attore di Hollywood di quegli anni. Nessuno meglio di lui avrebbe potuto interpretare Lon Chaney in Man of a thousand faces (1957; L'uomo dai mille volti) di Joseph Pevney, film biografico peraltro mediocre, ma segnato dalla sua ...
Leggi Tutto
Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] di un volto riscoperto, in un processo interamente soggettivo; ancora una volta torna a dominare la luce del profondo Sud, quella dei villaggi messicani o, in Man on a tightrope (1953; Salto mortale), film chiuso nel piccolo mondo di un circo, quella ...
Leggi Tutto
Peck, Gregory (propr. Eldred Gregory)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a La Jolla (California) il 5 aprile 1916 e morto a Los Angeles il 12 giugno 2003. Considerato un vero mito [...] Le chiavi del Paradiso) di John M. Stahl, dal romanzo di A.J. Cronin. Dopo un altro film di grande fortuna commerciale, The ‒ diede vita a una delle sue interpretazioni più persuasive e intense nel ruolo dell'americano medio di The man in the grey ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...