Sanders, George
Daniela Angelucci
Attore cinematografico inglese, nato a Pietroburgo il 3 luglio 1906 e morto suicida a Barcellona il 25 aprile 1973. Raffinato e affascinante, con il suo naturale atteggiamento [...] ruoli nel cinema, non accreditato. Ottenne però la notorietà soltanto a Hollywood: lo stesso anno del suo arrivo, nel 1936, videro consolidarsi il suo successo personale: nel 1941 interpretò Man hunt (Duello mortale) di Fritz Lang; nel 1942 Tales ...
Leggi Tutto
Lee, Christopher (propr. Carandini Lee, Christopher Frank)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 27 maggio 1922. Grazie a un fisico imponente, al tono recitativo piuttosto [...] per la prima volta in The face of Fu Manchu (1965; Fu Manchu A.S. 3 ‒ Operazione Tigre) di Don Sharp il ruolo del diabolico Bond: The man with the golden gun (1974; L'uomo dalla pistola d'oro) di Guy Hamilton. Tornò poi a essere protagonista nel ...
Leggi Tutto
Ardant, Fanny
Catherine McGilvray
Attrice cinematografica francese, nata a Saumur (Maine-et-Loire) il 22 marzo 1949. Dotata di sottile e intelligente ironia, e al contempo di una bellezza raffinata, [...] della sua attività cinematografica risalgano al 1979, con Les chiens (Dogs man ‒ L'uomo dei cani) di Alain Jessua, cui seguì Les locale gay, è stata premiata con il César. Una menzione a parte meritano anche altri due ritratti in costume: quello di ...
Leggi Tutto
Copland, Aaron
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a New York il 14 novembre 1900, da famiglia di ebrei russi immigrati (il cui cognome originario era Kaplan), e morto a Tarrytown [...]
J.F. Smith, Aaron Copland: his work and contribution to American music, New York 1955.
H. Pollack, Aaron Copland: the life and work of an uncommon man, New York 1999.
G. Levin, J. Tick, Aaron Copland's America: a cultural perspective, New York 2000. ...
Leggi Tutto
Busch, Niven
Patrick McGilligan
Scrittore, giornalista e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 26 aprile 1903 e morto a San Francisco il 25 agosto 1991. Autore di romanzi e racconti, spesso [...] 'urlo della folla) diretto da Howard Hawks e He was her man (1934) di Lloyd Bacon, entrambi interpretati da James Cagney. Nel sun, adattato per il grande schermo dallo stesso D.O. Selznick insieme a O.H.P. Garret e diretto da Vidor; The furies (1950; ...
Leggi Tutto
Curtis, Tony
Gaia Marotta
Nome d'arte di Bernard Schwartz, attore cinematografico statunitense, di origine ungherese, nato a New York il 3 giugno 1925. Attore eclettico, C. ha saputo avvalersi delle [...] , tratto da un testo teatrale di T. Johnson, in cui si ironizza sulle celebrità statunitensi. Nel 1993 ha pubblicato l'autobiografia, scritta in collaborazione con B. Paris.
Bibliografia
A. Hunter, Tony Curtis: the man and his movies, New York 1985. ...
Leggi Tutto
Tanner, Alain
Giuseppe Gariazzzo
Regista cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 6 dicembre 1929. Tra i più significativi cineasti del suo Paese, ha elaborato un complesso percorso artistico nel [...] , di cui nel 1999 avrebbe girato il seguito Jonas et Lila, à demain), Messidor (1979). Il cinema del regista ha riconfermato la sua e l'attrice Myriam Mézières (già interprete di No man's land, 1985, Terra di nessuno, meditazione sulla condizione ...
Leggi Tutto
Weaver, Sigourney (propr. Susan Alexandra)
Federica Pescatori
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York l'8 ottobre 1949. Con le sue numerose interpretazioni ha saputo affermarsi imponendo [...] psicologa criminale coinvolta nelle indagini su una catena di delitti ispirati a famosi omicidi della storia; in The ice storm (1997; Tempesta una profonda sofferenza esistenziale; quindi nelle commedie Company man (2000; Una spia per caso) di Peter ...
Leggi Tutto
Pilotto, Camillo
Stefania Carpiceci
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 6 febbraio 1888 e morto ivi il 27 maggio 1963. Figlio d'arte, dopo aver calcato giovanissimo le tavole del palcoscenico, [...] furono i film ai quali partecipò e ai quali man mano affiancò una proficua attività radiofonica, di doppiaggio (grazie e moderni come, per es., Otello, Don Giovanni, Il berretto a sonagli, La dodicesima notte, I giganti della montagna, Sei personaggi ...
Leggi Tutto
Mastrocinque, Camillo
Orio Caldiron
Regista cinematografico, nato a Roma l'11 maggio 1901 e morto ivi il 23 aprile 1969. Abile artigiano dalle sicure capacità tecniche, con sessanta film circa realizzati [...] dieci dello stesso anno, ispirato alla serie giallo-rosa di The thin man. Con i film in costume ottenne i suoi maggiori successi, da L'orologio a cucù (1939) a Don Pasquale (1940), fino a I mariti ‒ Tempesta d'amore (1941) che, per l'efficacia dello ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...