Stroheim, Erich von (propr. Stroheim, Erich Oswald)
Grazia Paganelli
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 22 settembre 1885 e morto [...] , New York 1971.
Erich von Stroheim, éd. F. Buache, Paris 1972.
A. Barbera, Erich von Stroheim, Torino 1974.
A. Cappabianca, Erich von Stroheim, Firenze 1979.
R. Koszarski, The man you loved to hate: Erich von Stroheim and Hollywood, Oxford-New York ...
Leggi Tutto
Kubrick, Stanley
Monica Trecca
Il regista filosofo
Tra gli autori più importanti e originali del cinema moderno, con la sua geniale padronanza degli aspetti tecnici e stilistici il regista statunitense [...] tempo
Dagli scacchi alla regia: il gusto della sfida
Nato a New York nel 1928 da una famiglia ebrea, sin da adolescente portando con sé la moglie e il figlio Danny. L’uomo man mano sprofonda nella pazzia, mentre l’albergo si anima di misteriose ...
Leggi Tutto
Lelouch, Claude
Alessandra De Luca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Lontano dall'industria cinematografica e libero dai suoi meccanismi, [...] film avrebbe poi avuto un 'finto' remake in Another man, another chance (1977; Un altro uomo, un'altra donna (1972; L'avventura è l'avventura), su cinque malviventi salvati dalla prigione a furor di popolo, Tout ça… pour ça (1993; L'amante del tuo ...
Leggi Tutto
The Sting
Giacomo Manzoli
(USA 1973, La stangata, colore, 129m); regia: George Roy Hill; produzione: Tony Bill, Michael S. Phillips, Julia Phillips per Universal; sceneggiatura: David S. Ward; fotografia: [...] un viaggio in treno fra New York e Chicago, Gondorff vince a Lonnegan una cifra rilevante con la quale finanziare il colpo vero Louise Coleman).
Bibliografia
T. Milne, 'The Sting' and 'The Mackintosh Man', in "Sight & Sound", n. 1, Winter 1973/74 ...
Leggi Tutto
Walsh, Raoul
Marco Pistoia
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 marzo 1887 e morto a Simi Valley (California) il 31 dicembre 1980. Fra i maggiori registi del cinema americano, [...] Il grande sentiero), che offrì inoltre il primo ruolo di rilievo a John Wayne, nelle vesti di uno scout al comando di nel 1974 uscì l'autobiografia dal titolo Each man in his time. The life story of a director.
Bibliografia
M. Marmin, Raoul Walsh, ...
Leggi Tutto
Richardson, Tony (propr. Cecil Antonio)
Emanuela Martini
Regista teatrale e cinematografico e produttore cinematografico inglese, nato a Shipley (Yorkshire) il 5 giugno 1928 e morto a Los Angeles il [...] in realtà una delle opere più amare e acute di quegli anni; A taste of honey (1961; Sapore di miele), tratto da Sh. 59.
D. Moller, Britain's busiest angry young man, in "Film comment", Winter 1964.
A. Villelaur, Tony Richardson, in Dossiers du cinéma. ...
Leggi Tutto
Leni, Paul
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Paul Josef Levi, scenografo e regista tedesco, di origine ebraica, nato a Stoccarda l'8 luglio 1885 e morto a Hollywood il 2 settembre 1929. Tra le figure [...] del poeta dalla cui immaginazione sono partorite le avventure dei tre protagonisti. Stesso discorso va ripetuto a proposito di The man who laughs, dove gli squilibri narrativi vengono compensati dalla maestria visiva e dalla maiuscola interpretazione ...
Leggi Tutto
Iraq
Cinematografia
La prima proiezione cinematografica irachena risale al 1909 e venne effettuata presso un noto caffè del centro di Baghdad. L'avvenimento, cui partecipò un pubblico numeroso, ottenne [...] Ahmed Badr Khan, anch'esso coprodotto con l'Egitto; a entrambi parteciparono attori iracheni ed egiziani. Nel 1949 furono realizzati film importanti, entrambi caratterizzati da una forte vena realistica: Man al-mas῾ūl (1956, Chi è il responsabile?) di ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 6 aprile 1907 e morto a Santa Monica (California) il 30 agosto 2000. Considerato uno dei maestri del b-movie, L. ha finito per influenzare intere [...] un delitto. Nel 1944 L. girò il suo primo musical Minstrel man e, l'anno successivo, per la RKO, il poliziesco The Falcon in San Francisco (1945). Sempre nel 1945 gli fu messo a disposizione dalla Columbia Pictures un budget di 3000 dollari e in soli ...
Leggi Tutto
Kelly, Grace (propr. Grace Patricia)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Philadelphia (Pennsylvania) il 12 novembre 1929 e morta a Monte Carlo (Principato di Monaco) il 14 settembre [...] le potenzialità, incerta se valorizzarne la signorilità oppure il fascino enigmatico. La K. rifiutò quindi di recitare accanto a Spencer Tracy in Tribute to a bad man (1956; La legge del capestro) di Robert Wise, e venne sospesa. Fu ancora Hitchcock ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...