Irlanda
Francesca Vatteroni
Cinematografia
La cinematografia irlandese ha avuto uno sviluppo particolarmente lento ed è rimasta a lungo legata a quella statunitense e a quella britannica. D'altra parte [...] che in I. fu proibito fino al 1922.
Il 1916 vide la fondazione a opera di James M. Sullivan della prima casa di produzione, la Film Flaherty girò nell'isola di Inis Mór (Inishmore) il celebre documentario Man of Aran (1934; L'uomo di Aran), e il meno ...
Leggi Tutto
Capra, Frank
Monica Trecca
Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Bisacquino (Palermo) il 18 maggio 1897 e morto a La Quinta (California) il 3 settembre 1991. Convinto sostenitore [...] Harry Edwards, e dirigendolo, in quello stesso anno, in The strong man (La grande sparata, noto anche come L'atleta innamorato e L tutte le opere più importanti del regista. Come Lady for a day (1933; Signora per un giorno), basato sul procedimento ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Nella R. S. (proclamata il 31 maggio 1961), più che in altri Paesi del continente, la nascita e lo sviluppo del cinema sono stati legati alla [...] Mahlatsi si è affermato come un cineasta dallo sguardo visionario con il suo cortometraggio d'esordio Portrait of a young man drowning (1999), ambientato in una periferia urbana abitata da personaggi lacerati da un dolore infinito. Ntshaveni Wa ...
Leggi Tutto
Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene)
Marzia G. Lea Pacella
Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] modella di un pittore, porta al suicidio un giovane studente) e a essere chiamata per interpretare piccoli ruoli in alcuni film, tra i alle splendide canzoni di Hollander-Loesser (per es., The man's in the navy). Seguirono altri film, The flame ...
Leggi Tutto
Biografico, film
Renato Venturelli
Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] infatti legato al significato complessivo della vita di un personaggio, o a una parte importante di essa, e al suo interno acquista spesso Larry Flint, 1996, Larry Flint ‒ Oltre lo scandalo; Man on the Moon, 1999). In questi casi, gli schemi ...
Leggi Tutto
Belgio
La prima proiezione in B. del cinematografo Lumière avvenne a Bruxelles il 1° marzo 1896, ma nel Paese non si sviluppò subito una produzione nazionale, sebbene le premesse scientifiche del cinema [...] di cinema come l'IAD (Institut des Arts de Diffusion, fondato a Louvain-La Neuve nel 1959) e l'INSAS (Institut National Supérieur 1965 usciva, intanto, il primo film finanziato dallo Stato, De man die zijn haar kort liet knippen o L'homme au crâne ...
Leggi Tutto
Ungheria
Cinematografia
Il cinema dell'U. fu uno dei più floridi d'Europa tra la fine della Prima guerra mondiale e la fine della Seconda, nonostante una grave crisi attraversata durante gli anni Venti. [...] , Uher e Urania; risalgono al 1901 il primo cortometraggio a soggetto, A tánc (1901, La danza) di Béla Zsitkovszky, e diario). *
Bibliografia
G. Petrie, History must answer to man: the contemporary Hungarian cinema, Budapest 1978.
S. Micheli, ...
Leggi Tutto
Disney, Walt (propr. Walter Elias)
Gianni Rondolino
Regista statunitense del cinema d'animazione, cartoonist e produttore, nato a Chicago il 5 dicembre 1901 e morto a Burbank (California) il 15 dicembre [...] Disney animation: the illusion of life, New York 1981.
Walt Disney, a cura di E. Bruno, E. Ghezzi, Venezia 1985.
F. Fossati, The Disney studio story, New York 1988.
K. e R. Greene, The man behind the magic: the story of Walt Disney, New York 1991.
R. ...
Leggi Tutto
Davis, Bette (propr. Ruth Elizabeth)
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Lowell (Massachusetts) il 5 aprile 1908 e morta a Parigi il 6 ottobre 1989. Dotata di carattere [...] ottimo esito, così che la D. nel 1931 fece il suo ingresso a Hollywood con Bad sister di Hobart Henley, tratto da un racconto di partner per il film che avrebbe interpretato per la Warner Bros., The man who played God (1932) di John G. Adolfi. La casa ...
Leggi Tutto
SJOSTROM, Victor
Melania G. Mazzucco
Sjöström, Victor (propr. Victor David)
Regista e attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Silbodal (Värmland) il 20 settembre 1879 e morto a Stoccolma il [...] il 31 dicembre, secondo un'antica leggenda svedese viene condannato a guidare il carro delle anime dei morti per tutto l'anno invito a trasferirsi a Hollywood, dove divenne noto con il nome Seastrom.Il suo primo film americano, Name the man (1924 ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...