MAGAGNI, Girolamo (detto Giomo del Sodoma)
Alessandro Cosma
Nacque a Siena nell'ottobre del 1507 da Francesco "de Magagnis" e da sua moglie Caterina (Milanesi, in Vasari, p. 409). Cominciò a lavorare [...] , Giovanni Antonio Bazzi hitherto usually styled "Sodoma". The man and the painter 1477-1549, London 1906, pp. Il Museo dell'Opera e la Libreria Piccolomini, Siena 1946, p. 19; A. Hayum, Giovanni Antonio Bazzi. "Il Sodoma", New York-London 1976, pp. ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] 12, tavv. 4, 10, 16, 17; C. Eisler, The golden Christ of Cortona and the Man of sorrows in Italy, in The Art Bulletin, L (1969), pp. 107-118, 233-246; D. Heikamp - A. Grote, Il tesoro di Lorenzo il Magnifico. I vasi, Firenze 1974, pp. 91 s., 105, 127 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Rigino
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, che si dichiara originario di Verona e che fu verosimilmente figlio del lapicida Rigino di Enrico. Tuttavia [...] due stemmi, identificati l'uno con l'arme della famiglia Man o de Man (Mellini, 1971, p. 106) o di quella Mangano L. Magagnato, Arte e civiltà nel Medioevo veronese, in Arte e civiltà a Verona, a cura di S. Marinelli - P. Marini, Vicenza 1991, p. 44 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Maria
Domenico Caccamo
Nato nel 1512 da Giovanni Battista, poi conte di Gallarate, e da Beatrice Gambacorta, abbracciò a Napoli la vita ecclesiastica e divenne presto familiare e [...] di tre giorni dal supplizio del nobile casertano (lettera di Pedro Man de Ribera, duca di Alcalá, a Filippo II, Napoli, 7 marzo 1564, pubblicata da E. Boeluner in appendice a J. Valdés, Le cento e dieci divine considerazioni, p. 601). Tuttavia ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leonardo
Marcello Gigante
Nato a Cuneo il 7 dic. 1915 da Antonio e da Domenica Peano. Allievo di A. Rostagni, si laureò a Torino nel 1937. Professore di latino e greco dal 1940 insegnò nei [...] a dire della sollicitudo animi, che non sempre può corrispondere all'imparzialità.
L'esemplarità di questo saggio deriva dalla ricchezza dei rapporti che il F. venne man universitario di studi ladini.
Il F. morì a Trieste il 31 dic. 1965.
Tra le ...
Leggi Tutto
BONELLI, Costantino
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a San Marino nel 1525. Studiò legge a Perugia e vi conseguì la laurea in diritto civile e canonico l'8 apr. 1550. Già negli anni [...] è successa, fuor di ragione e di equità cristiana., per man d'huomini iniqui". Certo è che, ammalatosi, fu trasferito pp. 193 ss., 287; Die römische Kurie und dasKonzil von Trient unter Pius IV., a cura di J. Šusta, II, Wien 1909, pp. 22, 129; III, ...
Leggi Tutto
BENCI, Ginevra
Ada Alessandrini
Figlia di Amerigo, nacque nell'agosto 1457 e andò sposa giovanissima nel 1474, quando il padre era già morto, a Luigi di Bernardo Niccolini, di quindici anni più anziano [...] P. Rajna, Firenze 1911, pp. 685-813; O. Sirèn, Leonardo da Vinci. The Artist and the Man, New Haven-London-Oxford 1916, pp. 24-27; A. Venturi, Leonardo da Vinci pittore, Bologna s.d., pp. 19 s.; E. Möller, Leonardos Bildnii der Ginevra dei Benci, in ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Galeotto
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e, probabilmente, di Vermiglia Bentivoglio, e fratello, con ogni probabilità minore, di Battista, Baldassarre e Gaspare, nacque alla [...] fra i seguaci dell'abate Zambeccari e quelli della parte canesca: in quel frangente il C. diede man, forte al fratello, Battista, il quale, nell'agosto del 1432, riuscì a far esiliare gli avversari. Nel gennaio-febbraio 1433 il C. si recò di nuovo ...
Leggi Tutto
CALZOLARI, Enrico
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 22 febbraio del 1823 da Giuseppe e da Anna Capelletti. Ebbe il suo primo contatto con la musica negli anni della fanciullezza, allorché [...] compositore, suo amico e ammiratore, aveva scritto per lui. Risale a questo periodo l'amicizia con il tenore G. B. Rubini Parma ottocentesca, Parma 1946, pp. 129 s., 155; F. Walker, The Man Verdi, London 1962, p. 44; C. Gatti, Il Teatro alla Scala ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Rodolfo
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 27 giugno 1708, quarto e ultimogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ascritto al libro d'oro già il 2 dic. 1720, fu guidato nella [...] del Senato, F. 1640A, 1646; Genova, Civ. Bibl. Berio, Man. F. Ant. Gen. C10,Tributo d'Elicona reso dagli Arcadi F. De Ferrari, Storia della nobiltà di Genova, Bari 1898, p. 51; A. Boscassi, Il magistrato dei Padri del Comune..., Genova 1912, p. 51; L ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...