DE LUPIS (Lupis), Bisanzio
Rosario Contarino
Nacque a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e da Costantina Paglia, appartenenti entrambi a famiglie ragguardevoli della cittadina.
In patria [...] d'arme co 'l Gallico orgoglio / E fui due volte in rotta in man d'Espani" (cap. VIII, 22); ma egli non fa riferimento a precisi avvenimenti e si limita a denunciare sconsolatamente la dura vita del marinaio. imbarcato su insicuri navigli e costretto ...
Leggi Tutto
CORTELAZZO (Cortellazzo), Antonio
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Tomasi, nacque a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise sulla formazione di questo cesellatore che arrivò a tale perfezione [...] 'incisione di suggelli ... Un giorno cadde fra man al Cortelazzo un pezzo di antico lavoro d'incrostazione etonnés... C'est vraiment un genie cet homme. Il est bien à regretter qu'il n'a jamais etudié le dessin" (Londra, British Library, Add. Mss. ...
Leggi Tutto
BRUCCOLERI, Giuseppe
Stefano Indrio
Nacque a Favara (Agrigento) il 6 nov. 1875 da Giuseppe e da Domenica Giudice. Laureato in giurisprudenza, esercitò l'avvocatura a Roma, rimanendo, però, legato alle [...] dei risultati dell'iniziativa diplomatica, e, poi, man mano che si profilavano le scelte decisive, battendo invece quella di cronista politico. Sotto la sua guida, infatti, si pubblicò a Roma, tra il 1922 e il 1923, la rivista Problemi italiani, che ...
Leggi Tutto
BARIGNANO, Pietro
Remo Ceserani
Nacque a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli seguito da altri) negli ultimi decenni del Quattrocento e morì tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si [...] povro e digiuno / Da quella ricca mensa / ove sì larga man cibo dispensa"). In quel tempo, e precisamente il 4 giugno 15'7 ho fatto, se ve ne sete avisto" (F. Berni, Poesie e prose,a cura di E. Chiòrboli, Genève-Firenze 1934, p. 294).
Con la morte ...
Leggi Tutto
GALLO, Caio Domenico
Rosario Contarino
Nacque a Messina il 28 febbr. 1697. Allievo del giurista Francesco Castelli, non esercitò tuttavia la carriera forense, ma dovette accontentarsi dell'incarico [...] particolare cura. Il G. operò in un ambito esclusivamente cittadino. A lui si deve infatti l'iniziativa di una vasta storia della fitta di eventi e più precisa nella loro ricostruzione man mano che ci si avvicina alla contemporaneità. La scansione ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Giovane
Manfred F. Fischer
Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] muri che durano un mese, ci sgrassa con la man d'un cardinale" (Roncalli, Cronaca..., p. 62). Roma 1847, II, p. 676; N. Roncalli, Cronaca di Roma..., I, 1844-1848, a cura di M. L. Trebiliani, Roma 1972, ad Indicem; F. Gasparoni, Le fabbriche de ...
Leggi Tutto
BURNACINI, Ludovico Ottaviano
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni e di una Grazia, nacque forse a Mantova nel 1636. Iniziò a lavorare e studiò col padre che seguì a Vienna (intorno all'anno 1650), [...] 68178-68189); Chi più sa manco l'intende ovv. Gli amori di Clodio e Pompea di A.Draghi, 1669 (6 inc. di M. Küssel); Il Ratto delle Sabine di Draghi e J ).La magnificenza dell'ornamentazione viene però man mano sopraffacendo l'architettura scenica che ...
Leggi Tutto
BABUDIERI, Brenno
Beniamino Cacciapuoti
Nacque a Trieste il 15 maggio 1907 da Antonio Babuder, direttore didattico della amministrazione austro-ungarica, e da Mary Gangadi, insegnante di origine greca.
Conseguita [...] in II. Int. Symp. on Leptospirae and Leptospiroses in Man and Animals (Lublin 1962), Warszawa 1964, pp. 403 O. Zardi; Studies on the Metabolism of Leptospirae Vitamin B12 as a Growth Factor, in Zeitschrift für Vitamin, Hormon und Fermentforschung, IV ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] coinvolto nei confusi combattimenti che si accesero subito dopo nella Campagna romana. Agli inizi del 1528 dette man forte a Ottaviano Spiriti e Pirro Colonna, che nell'intento di sottrarre la città alla giurisdizione papale si impadronirono della ...
Leggi Tutto
CABASSI, Eustachio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Carpi il 26 dic. 1730 da Bernardino e da Giulia Euride Benetti. Rimasto orfano di padre nel 1734, ricevette i primi rudimenti di educazione [...] a verseggiare a Carpi, stabilendovisi definitivamente e iniziando quelle ricerche di erudizione storica locale, che daranno più tardi i loro frutti. Essendo la famiglia nobile, il C. entrò di diritto nella vita pubblica cittadina ricoprendovi man ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...