CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] che vide per lungo tempo alternarsi al potere ora l'una ora l'altra delle parti. Nel conflitto, che si andò man mano dilatando fino a coinvolgere quasi tutte le città umbre, non poca parte ebbe, nella sua qualità di capo dei ghibellini di Spoleto, il ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] anni più tardi di quello del Giornale del Genio civile. Insieme a R. Rinaldi, anch'egli funzionario dei ministero dei Lavori pubblici, organismi burocratici che i bisogni della guerra man mano richiedevano per assicurare e coordinare rifornimenti, ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] Metzinger (René Paresce et les Italiens de Paris, 2004).
Allo scoppio della prima guerra mondiale Paresce era a Port Saint Mary, sull'isola di Man, dove viveva il cognato Aleksandr, fratello della moglie. Da allora, e fino al 1927, anche per ragioni ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] Bentivoglio, che aveva offerto 2000 ducati "per averlo in le man": rimase custodito a Cremona sino al 23 agosto, quindi fu portato nella fortezza di Castelvecchio, a Verona. La relegazione ebbe termine solo nell'aprile 1501, per intercessione ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] Furniss, My bohemian days, New York 1919, pp. 67-71; M. Beerbohm, A variety of things, New York 1928, ad ind.; M. Giardelli, Via dei and sculptures, Londra 1959, pp. 50-52; E. Harris, C. P., Man and ‘Ape’, in Apollo, 1976, vol. 103, pp. 53-57; T ...
Leggi Tutto
DE FUSCO, Pietro
Marcella Campanelli
Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] nella lotta contro il S. Uffizio era andato man mano scemando proprio in vista dei profitti che poteva Napoli 1703, pp. 169-78; D. Confuorto, Giornali di Napoli dal MDCLXXIX al MDCIC, a cura di N. Nicolini, I, Napoli 1930, pp. 11, 128, 272, 297, 362 ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] , pp. 122 s.) definiva la sua esecuzione "nitida, chiara, brillante a un segno che fa sbalordire, sembra di udire tre o quattro mani che virtuosistici su temi d'opera che egli stesso andava man mano componendo e pubblicando presso i maggiori editori ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] antropologia, IV (1896), pp. 127-243, e in volume a Roma nel 1897.
L'argomento della tesi, preparata sotto la pp. 255-288; Were the pre-dynastic Egyptians Libyans or Ethiopians?, in Man, XV (1915), pp. 51-56; Documenti sull'indiceschelico, in Rivista ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] dallo Schütz, e Jupiter und Jo,eseguita il 16 genn. 1673 a Dresda (di cui ci è pervenuto il solo libretto), significativa titolo di "storia" lasciava supporre, mentre in realtà essa man di una profonda prospettiva storica e rimase. un compendio della ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] dietro sua sollecitazione, scrisse un importante articolo sull’Étoile de mer (1928) di Man Ray da una poesia di Robert Desnos (Robert Desnos spettatore, in Il cinema: verso il centenario, a cura di G. e T. Aristarco, Bari 1992, pp. 103-113). Divenuto ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...