Commediografo francese (Slatina, Romania, 1909 - Parigi 1994). Esponente del teatro dell'assurdo, ha usato la comicità paradossale e il nonsense per mettere in scena l'angoscia e l'irrazionalità della [...] citato Rhinocéros I., inventando situazioni assurde e creando man mano un personaggio chiave, Bérenger, rispecchia una che rende vana ogni nostra esperienza. Nella sua produzione successiva (oltre a Le roi se meurt si ricordano Le piéton de l'air, ...
Leggi Tutto
Barnes, Julian Patrick. - Scrittore inglese (n. Leicester 1946). Versatile, meticoloso stilista, B. ha pubblicato il fortunato romanzo Flaubert's Parrot (1984) e, sotto lo pseudonimo di Dan Kavanagh, quattro [...] 2011; trad. it. 2012), con cui si è aggiudicato il Booker prize; A life with books (2012); Levels of life (2013; trad. it. 2013 e Elizabeth Finch (2021; trad. it. 2024); il saggio storico The man in the red coat (2019; trad. it. 2020). Nel 2023 Barnes ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Blainville, Rouen, 1887 - Neuilly-sur-Seine 1968), fratello di J. Villon e di R. Duchamp-Villon. Tra i maggiori artisti del Novecento europeo, influenzò l'arte d'avanguardia e anticipò [...] collezionista Arensberg, si impegnò in una serie di pubblicazioni dadaiste (Rong-wrong, The blind man, New York dada), lavorando contemporaneamente a La Mariée mise à nu par ses célibataires, même (1915-23), opera enigmatica (conosciuta anche come Le ...
Leggi Tutto
Attore televisivo e cinematografico statunitense (n. Palo Alto, California, 1978). Laureato in Lingua inglese (e con un master in Belle arti conseguito alla Columbia University), ha studiato recitazione [...] stata in continua ascesa: dopo lo straordinario successo della saga di Spider-Man (2002-04-07), ha recitato nel pluripremiato Milk (2008) e In stato di ebbrezza, 2012), l'attore ha pubblicato A California childhood (2013), in cui indaga sul filo dei ...
Leggi Tutto
Scrittore sudafricano di lingua inglese (n. Città del Capo 1940), premio Nobel per la letteratura (2003). Temi centrali dei suoi romanzi sono una riflessione critica sulla civiltà occidentale e le trasformazioni [...] it. 2001); Disgrace (1999; trad. it. 2000);The lives of animals (a cura di G. Gutmann, 1999; trad. it. 2000); Elizabeth Costello (2003); Slow man (2005; trad. it. 2006); Diary of a bad year (2007; trad. it. 2008); Inner workings: literary essays 2000 ...
Leggi Tutto
Storico e critico d'arte italiano (Torino 1909 - Roma 1992). Il suo pensiero, strettamente razionale, ha spaziato dall'arte antica a quella contemporanea (tra le opere, Borromini, 1951; Man Ray, 1970; [...] voll., 1968); Studi e note: dal Bramante al Canova (1970); Man Ray (1970); Mastroianni (1971); Henry Moore (1972); Libera (1975 militanti e rari (1930-1942), raccolta di scritti giovanili di A., assai importante in quanto da essa emerge una figura di ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del cantautore inglese Sir Reginald Kenneth Dwight (n. Pinner, Londra, 1947). Emerse negli anni Settanta dapprima come autore di canzoni, spesso in collaborazione con B. Taupin, poi come interprete, [...] , specie nei primi anni. A partire dagli anni Ottanta ha gradualmente lasciato spazio a uno stile personale e musicale più (edito con il titolo Elton 60), ha pubblicato Rocket man. The definitive hits, raccolta dei suoi principali successi, mentre ...
Leggi Tutto
Psicobiologo (Hartford, Connecticut, 1913 - Pasadena 1994). Ha svolto attività di ricerca e d'insegnamento nella Harvard University (1941-46) e nell'univ. di Chicago (1946-53); dal 1954 prof. di psicobiologia [...] Observations on visual perception after disconnection of the cerebral hemispheres in man (in collab. con M. S. Gazzaniga e S. E American psychologist, 1968; trad. it. nel vol. I due cervelli, a cura di F. Denes e C. Umiltà, 1978); Science and moral ...
Leggi Tutto
Attrice e regista cinematografica statunitense (n. Santa Monica 1951). Figlia del regista John, si è affermata grazie a due film da lui diretti, Prizzi's honor (1985), per il quale ha ottenuto nel 1986 [...] dal padre, Sinful Davey (La forca può attendere, 1968) e A walk with love and death (1969). Ha interpretato parti minori in bowl (2000), The royal Tenenbaums (I Tenenbaum, 2001), The man from Elysian fields (L'ultimo gigolò, 2001), Blood work (Debito ...
Leggi Tutto
Scrittore e pittore inglese (n. in mare, al largo della Nuova Scozia, 1884 - m. Londra 1957). Esercitò un ruolo innovativo nel campo della pittura fondando nel 1914 il Vorticismo, in cui originariamente [...] , polemica e pessimista.
Vita
Formatosi a Londra come pittore, viaggiò poi per a restaurare una concezione "classica" della vita. The lion and the fox (1927) è una interpretazione di Shakespeare in termini di anti-machiavellismo; Time and western man ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...