• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
329 risultati
Tutti i risultati [4759]
Arti visive [329]
Biografie [1243]
Cinema [639]
Letteratura [349]
Storia [339]
Temi generali [238]
Biologia [212]
Medicina [211]
Scienze demo-etno-antropologiche [196]
Archeologia [211]

TUMULI, Civilta dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TUMULI, Civiltà dei E. Castaldi Apparsa nel corso del XV sec. a. C. ebbe una durata di circa due secoli ed insieme a culture finitime (Aunjetitz, Armoricana) caratterizza il periodo del Bronzo medio [...] forme, spesso con nervature di rafforzo, i rasoi a lama larga ed appuntita, le pinze. La cultura Age Cultures in France, Cambridge 1957, p. 66 ss.; F. C. Hibben, Prehistoric Man in Europe, Oklahoma 1958, p. 205 ss.; J. Briard, L'Âge du Bronze, Parigi ... Leggi Tutto

ANTICLASSICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTICLASSICO R. Bianchi Bandinelli Con questo termine, entrato in circolazione nella esegesi critica dell'arte antica attorno al 1925, si è voluta definire una tendenza stilistica propria a culture [...] a. un contenuto positivo e definito: "l'anticlassico appare a primo momento come visione incerta, isolata dalle espressioni dell'arte che sono greche; poi man ., Opere d'Arte, I), Roma 1929; id., L'a. nell'arte di Selinunte, in Dedalo, VIII, 1930-31 ... Leggi Tutto

DARIO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DARIO I (Dārayavahush; Δαρεῖος; Darīus) S. Ferri* Dareiaios figlio di Wishtāspa, in italiano, correntemente, Dario di Istaspe è il nome regale del privato persiano Spantadāta, successo come "Gran Re [...] nel settembre del 490 Dati e Artaferne sono sconfitti a Maratona (Herod., vi, 117). Poco dopo D. -58, 63-72; J. de Morgan - K. J. Basmadjan, Man. numism. orient., I, Parigi 1923-1936, pp. 36-41; A. B. Brett, Cat. Greek Coins. (Mus. Fine Arts, Boston ... Leggi Tutto

DE AGOSTINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AGOSTINI (Degli Agostini), Paolo Angela Catello Originario probabilmente di Venezia, seguace di G. Bellini, fu pittore operoso attorno al 1520 a Napoli. Le scarse notizie relative alle opere finora [...] su il fiorire di sua ioventù s'è morto. Di man di costui è l'immagine del Sannazzaro ritratta dal naturale insino De Agostini autore della Pietà nella chiesa di S. Maria della Porta a Milano e del Doppio ritratto dell'Institute of Art di Detroit. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUNT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PUNT A. M. Roveri Regione straniera di incerta localizzazione (si tende ora a porla sulla costa orientale dell'Africa, presso lo stretto di Bab el-Mandeb), menzionata nei testi egiziani dalla età più [...] Heft, Wuppertal 1948, pp. 146-157; S. Piggott, Early Foreign Trade in East Africa, in Man. XLIII, 1948, pp. 23-24; M. Werbrouck, Le temple d'Hatshepsout à Deir el-Bahari, Bruxelles 1949; M. Alliot, Pount-Pwāne, l'Opôné du géographe Ptolémée, in Revue ... Leggi Tutto

ITALICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ITALICA dell'anno: 1961 - 1995 ITALICA A. García y Bellido − È il più antico centro romano in Ispagna, situato negli immediati dintorni del piccolo villaggio di Santiponce, ad 8 km circa a N-O [...] e Adriano. L'importanza di I. andò scemando man mano che aumentava quella della vicina Hispalis (Siviglia); intorno di rovine. Bibl.: M. Wegner, in Gymnasium, 1954 (con bibl. prec.); A. García y Bellido, in Arch. Esp. Arq., XXII, 1949, p. 335 ... Leggi Tutto

CAMPANIFORME, Vaso

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMPANIFORME, Vaso S. M. Puglisi Particolare foggia vascolare, detta anche "caliciforme", caratterizzata dal profilo ad "S" e dall'orlo rovesciato in fuori, che trovasi in complessi culturali europeo-mediterranei [...] con quelle che hanno assunto come tecnica decorativa l'impressione a cordicella. I gruppi umani cui si attribuisce, in un P. Bosch-Gimpera, The Types and Chronology of West-European Beakers, in Man, genn. 1940; C. S. Coon, Races of Europe, New York ... Leggi Tutto

TISZA, Cultura del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TISZA, Cultura del E. Castaldi , Cultura del Cultura preistorica che risale al XXVIII-XXV sec. a. C. ed è un esempio di adattamento culturale neolitico. Ha il suo fulcro nell'area ungherese, precisamente [...] fuseruole e i pesi da telaio. Tra gli strumenti l'accetta a forma di calzatura, le accette in corno di cervo e gli arponi Civilisation, Londra 1957, pp. 110 ss.; F. Hibben, Prehistoric Man in Europe, Oklahoma 1958, pp. 129 ss.; I. Bognár-Kutzián ... Leggi Tutto

CORTESE, Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Eduardo (Edoardo) Maria Antonella Fusco Nacque a Napoli il 17 genn. 1856, figlio del pittore Federico e di Luisa Fonseca. La sua formazione pittorica fu precocissima, alla scuola del padre, [...] civile, per il quale si era formato in quegli anni, collateralmente all'attività di pittore, che man mano veniva svolgendo soltanto per diletto. Il C. morì a Buenos Aires nel maggio 1918. Fonti e Bibl.: M. Della Rocca, L'arte moderna in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARTAGENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARTAGENA dell'anno: 1959 - 1994 CARTAGENA (Carthāgo Nova) A. García y Bellido Città della Spagna, sul Mediterraneo. Nella località dove venne fondata la città punica, in prossimità di un porto [...] in Spagna finché non venne conquistata da Scipione, nel 209 a. C.; era allora una città fiorente, di grande estensione la conquista romana andò man mano perdendo importanza: all'epoca di Strabone era già molto decaduta. Cesare portò a C., nel 45 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 33
Vocabolario
manata
manata s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
manìa
mania manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali