Archeologia
In archeologia e paletnologia, termine con il quale vengono designati generalmente i tumuli. In senso lato indica qualsiasi tipo di intervento umano di elevazione dal suolo, qualunque funzione [...] a N, la vallata del Mississippi a O, l’Oceano Atlantico a E e il Golfo del Messico a S. Le testimonianze archeologiche mostrano come queste civiltà, man o conica, fianchi molto inclinati (fino a 40° di pendenza) e raggiungono spessori superiori ...
Leggi Tutto
Archeologo britannico (Shortlands, Kent, 1907 - Cambridge 1995); prof. all'univ. di Cambridge (1952-1974), presidente della Prehistoric Society (1958-1962). Facendo ricorso alla geologia, ecologia e biologia, [...] studiò le società preistoriche, mettendole a confronto con popolazioni tuttora esistenti e che sopravvivono con la stessa Stone age hunters (1967), World prehistory in new perspective (1977), The identity of man (1982), Symbols of excellence (1986). ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] quanto l'acqua residuale diventa ricca in 18O; ciò è dovuto a due fattori: la perdita di acqua marina evaporata e l'azione 1964 (trad. rispettivamente di: What happened in history, 1941; Man makes himself, 1936; Social evolution, 1951). Da P. Rossi ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] Jarcho, Human paleopathology, Yale 1966; D. R. Brothwell, A. T. Sandison, Diseases in antiquity, Springfield 1967; P. A. Janssens, Paleopathology: diseases and injuries of prehistoric man, Londra 1970; R. T. Steinbock, Paleopathological diagnosis and ...
Leggi Tutto
VERGHINA
Luigi Rocchetti
Località della Grecia, in Macedonia, a S di Verria, che scavi tuttora in corso hanno fatto identificare con l'antica città di Ege Aegae (Αιγαί), prima capitale del regno macedone, [...] - risalenti per lo più al periodo tra il 1000 e il 700 a. Cristo. Domina questa necropoli un tumulo grandissimo alto 12 metri e con attribuzioni, sono vive le polemiche nel mondo archeologico, man mano che il materiale è pubblicato. È certamente ...
Leggi Tutto
KAUŚĀMBĪ
Giovanni Verardi
Grande insediamento situato in India, nella valle del Gange, sulle rive della Yamunā, a ovest di Allahabad. Il sito è stato scavato in piccola parte negli anni 1949-50 e 1957-59, [...] -95; G. Erdösy, Settlement archaeology of the Kauśāmbī region, in Man and Environment, 9 (1984), pp. 66-84; B.B. Lal, When did Udayana rule? In the sixth century B.C. or the sixteenth century A.D.? An assessment of the dating of the palace-complex at ...
Leggi Tutto
LEAKEY, Louis Seymour Bazett
Luciana Fratini
Paleontologo e archeologo inglese, nato a Kabete, Kenya, il 7 agosto 1903, morto a Londra il 10 ottobre 1972. Dal 1945 al 1961 fu curatore del Coryndon Museum [...] sulle rive del lago Rodolfo, di 800 cm3 di volume, si datava a 2,9 milioni di anni fa.
Ha pubblicato: Adam's ancestors ( (1935); Olduvai gorge 1951-1961 (2 voll., 1965-67); Unveiling man's origin; 10 decades of thought about human evolution (1969). Si ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] - E d i f i c i p e r l o s p e t t a c o l o. - Il rilevante numero degli edifici destinati in R. antica agli spettacoli è 43). Nel 272 a. C. i censori Manio Curio Dentato, Lucio Papino e il duumviro Fulvio Flacco allacciavano a R. le sorgenti di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] McIntosh nel sito di Djenné-Djeno dimostrarono l'esistenza di una città fondata nel 250 a.C., che conobbe il suo apogeo tra l'VIII e il X sec. d. guinéennes à Niani en 1968, in Materialow Zachodniopomorskice, 14 (1968), pp. 575-648; R. Haaland, Man's ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] aus der Zeit um 400 n. Chr., in Antike Kunst, II, 1961, p. 68 ss.; A. W. Byvanck, Les origines de l'art du Bas-Empire, in Bull. Verenig. Kennis Ant. della American Foundation for the Study of Man nel 1950-51 a Timna, la Thomna di Plinio, capitale ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...