Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] in Francia (Roc de Marsal, La Ferrassie, La Chapelle-aux-Saints). A partire da circa 27.000 anni fa, nell'Europa centro-occidentale se ne pp. 155-163.
Wynn 1979: Wynn, Thomas, The intelligence of Later Acheulean hominids, "Man", 14, 1979, pp. 371-391. ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] di un teatro; in basso è l’agorà lungo il porto; a metà della curvatura a mo’ di precinzione è una larga piazza, in mezzo alla quale devastarono la Grecia durante la guerra del Peloponneso). Man mano che, per rarefazione, alcune divinità assumono ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] nel 1238 da Muḥammad b. Yūsuf b. Naṣr.In quest'epoca l'A. si estendeva per km2 55.000 ca., comprendendo più o meno le il muezzin ubicata al fondo del cortile (al-ṣawm'a o al-manār), mentre nell'oratorio coperto venne installato un superbo miḥrāb ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] masjid, anche se le sue dimensioni sono pienamente sfruttate soltanto una volta a settimana e per non più di un'ora. In questa sede si porrà , favorendo un'ampia gamma di variazioni e, man mano che le tradizioni regionali si andavano connotando ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] che non esclude però fenomeni di imitazione e di contaminazione. Nella Bassa A. molte imitano, o almeno si ispirano alle chiese maggiori, ma tale influenza si attenua man mano che ci si allontana da esse e alcuni edifici presentano tratti originali ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] P.), i siti della valle di Baichbal in Karnataka (da oltre 350.000 a 290.000 anni B.P. ca.) e Yedurwadi in Karnataka (più di , The Importance of the Potwar Plateau, Pakistan, to the Studies of Early Man, in SAA 1981, pp. 10-20; J.M. Kenoyer et al., ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] il cantone di Z. e su un'ampia area circostante, fino a che anche la casata non si estinse e la sua eredità passò agli 2), Zürich 1990, pp. 85-126; Edele frouwen - schoene man. Die Manessische Liederhandschrift in Zürich, cat., Zürich 1991; M. Illi ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] accettata (Chapoutot-Remadi, 1995), alla sua origine sarebbe stato un atto di fondazione da parte del governatore Ḥassān b. al-Nu῾mān, nel 79 a.E/701; se si accetta invece l'analisi critica delle fonti di Golvin (1974, pp. 150-154), una prima moschea ...
Leggi Tutto
BAALBEK
E. Cruikshank Dodd
(gr. ῾Ηλιόπολισ; lat. Heliopolis, Iulia Augusta Felix; arabo Ba῾labakk)
Città dell'antica Siria (od. Libano), situata in posizione strategica nella fertile pianura della Biqā', [...] Leontes che irriga la piana ai piedi del monte Hermel e alimenta le paludi a N del Giordano.In età romana, tra i secc. 1° e 3°, vie commerciali e il sito prese man mano la forma di una massiccia cittadella posta a difesa dei traffici fra il deserto ...
Leggi Tutto
Antropologo e archeologo statunitense (Filadelfia 1893 - New Haven 1953). Il suo nome, con quello di A. Kardiner (v.), è legato ai concetti di struttura della personalità di base e modello; ha studiato [...] singolo e la cultura imposta dal gruppo cui questi appartiene (The study of man, 1936; trad. it. 1973).
Vita
Laureatosi in archeologia nel 1916, partecipò a numerose campagne di scavo nel Colorado, in Guatemala, nel Nuovo Messico, in Pennsylvania ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...