Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] v.), anche se compiuto dal suo successore, è stato da lui fondato. E a Hawārah (v.) è la piramide del sovrano in mattoni crudi, e là . in una intensa influenza persiana esercitata sull'Egitto; man mano si andò formando tuttavia un vero stile "copto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] nell'intento di circoscrivere un settore caratterizzato da interdizioni sacrali. A Honaunau, nell'isola di Hawaii, un'imponente opera in Environment, Canberra 1977, pp. 61-73; P. Bellwood, Man's Conquest of the Pacific, Auckland 1978; P.V. ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] Steppes. Methods and Strategies, Neaples 1994, pp. 17-30; A. Häusler, The North-Pontic Region and the Beginning of the 89-106; P.K. Thomas - P.P. Joglekar, Holocene Faunal Studies in India, in Man and Environment, 19 (1994), pp. 179-203. ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] va man mano accentuando il carattere funerario del loro culto, soprattutto a partire dal II sec. d. C., fino a Costantino . Journ. Arch., XLIX, 1945, p. 322 ss.; J. Babelon, Les D. à Tomi, in Mélanges d'Archéologie et d'Histoire, I, 1949, p. 24 ss.; B ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] dominazione musulmana, che ebbe la capitale in quel centro.
Da el-Abiad a Gat è risultato per la prima volta evidente l'influsso romano e tardo più esercitata sulle grandi città della costa, man mano che le richieste dei prodotti tropicali africani ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] Franklin, Biology, Ecology and Relationship to Man of the South American Camelids, in M.A. Mares - H.H. Genoways (edd.), 1984, pp. 116- 28; J.C. Wheeler, De la chasse à l'élevage, in D. Lavallée et al., Telarmachay. Chasseurs et pasteurs ...
Leggi Tutto
MALESIA, Culture della
A. Tamburello
Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] 1958; Ph. N. Nazareth, An Outline of Malayan Historey, Singapore 1958; R. Winstedt, The Malays - A Cultural History, 5a ediz., Londra 1958; B. W. Hodder, Man in Malaya, Londra 1959; H. G. Quaritch Wales, The Making of Greater India, 2a ediz., Londra ...
Leggi Tutto
Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha)
C. Bertelli
Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate.
In passato, quando forse [...] , sorge la chiesa più antica di R., la "basilica B". È basilica a tre navate divise da colonne (10 per lato), cui in un secondo tempo a sostenere piuttosto lampade e icone anziché una copertura - include una zona rettangolare che, alzandosi man mano ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] periferico del Partito nazionale fascista, rafforzando man mano la sua influenza nei ranghi B. P., la famiglia Whitaker e i primi passi della ricerca archeologica a Mozia, in La Collezione Whitaker, I, a cura di R. De Simone - M.P. Toti, Palermo 2008 ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Nato nel 76 d. [...] posta su busto moderno, che si distingue dai tipi sopracitati anche per la chioma frazionata in piccole ciocche. Man mano che ci si avvicina agli ultimi anni di A. si insinua nella ritrattistica un gioco leggero di ombre e luci, il trapano incomincia ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...