Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] tale mole di documenti che sostenere cose diverse dalle sue, oggi, non è così semplice.Dunque, la vicenda comincia con una mania (a craze, come la definisce Read in un articolo intitolato The First Stage in the History of O.K., in «American Speech ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] briscola non battevano ciglio. E poi pure lui non capiva cosa dicevano Ammilano, a parte che era parecchio da potare – «E pota qui e pota là a ciascuno un compito, poi man mano ci sentiamo e aggiustiamo il tiro finché non scendiamo di nuovo a giugno ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] ,fra due riviere, all’ombra d’un alloro,levando ’l sole a la stagione acerba. Era sua vista sí dolce superba,ch’i’ lasciai suo amore (terreno) per Laura. Agostino lo aiuta man mano, nel dialogo, a fare chiarezza su quanto racconta ed evince dalla sua ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] per l’organizzazione di conferenze, come modo abbreviato per dire diversità biologica. Man mano la parola è entrata nel lessico scientifico. Fino ad un uso più consapevole, a settembre del 1986, da parte di Walter G. Rosen (National Academy of ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] del Novecento Luigi Nono ha la consapevolezza che, con l’affievolirsi dei movimenti comunisti, la prospettiva rivoluzionaria man mano è destinata a scomparire. Io, frammento da Prometeo del 1981 costituirà il Primo stasimo del Prometeo (1984), che ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] ma Marato col santo cresci in man che Dio ci diè la cominciò per sì fatta maniera a consolare, che ella, già con Domenico Luigi Batacchi, pubblicato postumo nel 1812: «Vi par che convenisse a una matrona / …mostrar poppe, cul, cosce e simona» (canto ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] antroponimo possiede quella dose di italianità che non lascia spazio a confusioni con altre categorie etniche (Gałkowski i.c.s.: moves, ~ maneuvers, ~ world, ~ machinations, ~ figure, ~ man, ~ tendencies, ecc. (cfr. EC). Sono costrutti che si ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] si siede e sguardi in cielo, prospettive sollevate stando in groppa a un cavallo o su un ramo, la mente che corre – l’ingresso di un flauto concertante andrà addensandosi, man mano che progressivamente rientrano gli strumenti della sezione ...
Leggi Tutto
Spiegare qualcosa in modo “particolare”Anni fa ho provato a montare da sola una sedia da lavoro ergonomica. Mi sono sorpresa del fatto che avessi quasi completato l’opera − e subito dopo ho provato una [...] mansplaining, appunto, composta dai sostantivi man, cioè ‘uomo’, e da (ex)plaining, ‘spiegazione’. Coniata nel 2008 nel corso di una discussione originata dalla pubblicazione sul« Los Angeles Times» di un articolo a cura di Rebecca Solnit intitolato ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] in circolo. L’interazione passa da passiva ad attiva man mano che chi è nel cubo viene gradualmente inghiottito dalla enigmatici. Ma è anche la scatola dell’immaginazione, che è vuota sino a che non è riempita di materia e di sensazioni. Ed è, infine ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare la ricostruzione storica di un periodo...
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
Armi nucleari,...