ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore di San Mauro, oggi San Mauro [...] negli eserciti pontifici. Egli entrò nell’esercito di Cesare Borgia, che a nome del papa e con l’aiuto del re di Francia Luigi di San Mauro sotto il leone di S. Marco. Tuttavia, man mano che si consolidava la posizione del nuovo pontefice Giulio II, ...
Leggi Tutto
NEGRI, Marc’Antonio
Gregorio Moppi
NEGRI, Marc’Antonio. – Nacque a Verona, presumibilmente nei primi anni Ottanta del secolo XVI.
La sua formazione culturale, religiosa e musicale avvenne nella schola [...] libro, l’incipit di Già più volte tremante, dove la sillaba -man- è resa con una linea zigzagante e concitata che s’incaglia ducale di S. Marco in Venezia (dal 1318 al 1797) [1854-55], ried. a cura di E. Surian, Firenze 1987, pp. 37, 160, 162, 193; ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] diresse spesso le sinfonie di L. v. Beethoven e, per la prima volta a Stoccolma, la Sinfonia in si b. magg. di R. Schumann (1853) , Diz. universale dei musicisti, I, pp. 555 s.; Svenska män och kvinnor, II, Stockholm 1944, p. 553; Svensk Uppslagsbok, ...
Leggi Tutto
CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Rita Belladonna
- Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] sfera della propria individualità, ma produce l'impegno a formare un gruppo di fedeli che pratichino la vera come autore di prose "compiutamente perfette", che "se ben sono in man di molti, nondimeno non sono in pubblica luce", è legata alle menzioni ...
Leggi Tutto
RUBINO, Giovanni Francesco
Francesco Carnevale
– Nacque a Torino da padre siciliano il 14 marzo 1918.
Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea [...] 4-methylene bis (2-methylaniline) in inducing bladder cancer in man, in Environmental research, 1982, vol. 27, pp. 241- e, non ultimo, per la sua competenza in campo enologico.
Morì a Torino il 5 aprile 1997.
Fonti e Bibl.: G. Scansetti, In ...
Leggi Tutto
CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] .
Formatosi al metodo della scuola storico-filologica, continuata da Vittorio Rossi, e successivamente approdato a quella estetica del Croce (pur man enendo tini costituzionale indipendenza di giudizio), il C. accompagnò in tutta la sua produzione ...
Leggi Tutto
NOSCHESE, Alighiero
Emiliano Morreale
NOSCHESE, Alighiero. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1932, da Alberto e da Camilla Franceschelli.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l’Università di [...] sempre alla Rai che conobbe le prime affermazioni, da Rodeo (1955) a Gran Gala (1959-61). Al di fuori dell’ambito del varietà, e sull’esagerazione caricaturale. Man mano, però, lo stile dell’imitazione volse progressivamente a esiti più mimetici, sul ...
Leggi Tutto
MASCI, Guglielmo
Domenico Da Empoli
– Nacque a Napoli il 18 nov. 1889 da Filippo, professore di filosofia morale nell’Università di Napoli, e da Giuseppina Tattoni.
Il M. frequentò l’Università a Napoli, [...] durata del periodo di trasformazione, il quale, man mano che cresce, allontana la realizzazione dei ventennio fascista, in Napoli e la Campania nel Novecento. Diario di un secolo, a cura di A. Croce - F. Tessitore - D. Conte, Napoli 2002, III, pp ...
Leggi Tutto
CICERI, Alessandro (in cinese, Lo Li-shan e Teng-yung)
Giuliano Bertuccioli
Figlio di Gian Angelo e di Delia Orchi, nacque a Como il 29 maggio 1639 da famiglia decurionale, che ottenne il. titolo comitale [...] minaccia di scomunica.
I contrasti erano però destinati ad attenuarsi man mano che diventava nota in Cina la nuova bolla di papa effetti egli lasciò Nanchino il 25 giugno 1700.
Il C. morì a Nanchino il 22 dic. 1703 e venne seppellito nel cimitero di ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Augusto
Laura Schettini
– Nacque ad Ancona il 18 agosto 1848 da Vincenzo e Marianna Dal Frate, in una famiglia di modesta condizione.
Ricordò sempre, anche all’apice della carriera, di «essere [...] anche un ruolo significativo per la psichiatria forense, con perizie e pareri di grande impatto, come quelli dedicati a un caso di un parricida affetto da mania religiosa (1876) o al celebre regicida Giovanni Passanante (1879).
Morì nella sua villa ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...