VIRGILI, Polidoro
Michele Lodone
VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini.
Ser Giorgio, [...] , Degli uomini illustri di Urbino, Urbino 1819, pp. 95-100; E.A. Whitney - P.P. Cram, The will of P. V., in XVII (1932), pp. 71-93; D. Hay, P. V. Renaissance historian and man of letters, Oxford 1952; M. Hodgen, Ethnology in 1500: P. V.’s collection ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Fabio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Carbognano del Cimino (prov. di Viterbo) forse nel secondo decennio del Seicento.
Notizie errate intorno alla provenienza di [...] . lavorò su cartoni di C. Maratta, insieme all'allievo G. Conti. Iniziò a ricevere acconti il 18 febbr. 1682 e cominciò il lavoro dal fregio; il Maratta eseguiva i cartoni man mano che procedeva il lavoro. Dopo il fregio eseguì lo zoccolo, gli sfondi ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il vecchio). – Figlio di Lapo da Montemagno, nacque probabilmente a Pistoia nel primo ventennio del secolo XIV.
Dai documenti [...] del 1329 e del 1344. L’ipotesi avanzata da Guido Zaccagnini a questo proposito, sulla base di un caso analogo documentato nel 1429 eclettismo tonale. A una simile temperie sarà ad esempio da ricondurre il sonetto Amor con le sue man compuose te (ibid ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] dei poveri, nel complesso di S. Francesco di Sales alla Cesarea, nel conservatorio del Carminello e in altri istituti man mano istituiti a Napoli.
Nel novembre 1830 I. rimase vedova, divenendo così regina madre di un re appena ventenne, Ferdinando II ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Francesco
Franca Ragone
, Francesco. - Figlio, probabilmente il maggiore, di Buonaccorso di Gherardo (morto prima del 1326), nacque a Pisa poco dopo il 1300. Mercante e uomo politico, appartenente [...] Imperii, VII, Innsbruck 1877, pp. 159,172; lohannes Porta de Annoniaco, Liber de coronatiane Karoli IV imperatoris, a cura di R. Salomon, in Man. Germ. Hist., Script. in usum schola, XXXV, Hannoverae-Upsiae 1913, pp. 106-113; Ranieri Sardo, Cronaca ...
Leggi Tutto
SEGRE, Beniamino.
Enrico Rogora
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1903, da Samuele e da Leonilda Segre, entrambi di famiglia ebraica.
Studiò a Torino e ottenne una borsa di studio per l’Università quando [...] . Nel 1940 fu internato all’isola di Man, mentre il figlio più piccolo moriva a Londra, dove era rimasto con la madre uno studio generale delle quadriche su un campo finito a caratteristica positiva, che approfondì ulteriormente in Le Geometrie di ...
Leggi Tutto
MOSCATO, Yehudah ben Yosef Aryeh (Leone)
Saverio Campanini
– Nacque a Osimo nel 1533 o alla fine dell’anno precedente, da genitori di cui non si è conservata notizia.
La data di nascita si desume dall’atto [...] and identity in the Renaissance and Early modern period, Leiden-Boston 2009, pp. 377-394; G. Veltri - G. Miletto, “A sagacious man”. Rabbi J. M. and the Jewish intellectual world of Mantua in 16th-17th Century, Leiden-Boston 2012 (con interventi, tra ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo)
Irene Scaravelli
Divenne arcivescovo di Milano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] , combinando evidentemente questi dati, ipotizzò che il duca di Svevia avesse trovato ospitalità - una volta chiamato da Ottone a dare man forte alla sistemazione del Regnum Italiae - proprio presso G., il cui nome sarebbe dunque da comprendere tra i ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Domenico
Renato Meucci
MONTAGNANA, Domenico. – Nacque a Lendinara il 24 giugno 1686, da Paolo, artigiano, e Andriana Spinelli.
Secondo una tradizione costantemente riportata nella bibliografia [...] altro al pagamento della tassa di «milizia e di taglione».
Il M. morì a Venezia il 7 marzo 1750.
Dopo la sua morte, la quarta figlia, Antonia abete con venatura fine al centro e sempre più ampia man mano che ci si avvicina ai bordi. Le vernici vanno ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] stato inevitabile, ed ebbe la peggio Foresi, ferito mortalmente a gola e testa. A seguito di ciò Pecci fuggì da Siena, dove il V (1970), pp. 76, 82, 91, 94; G. Watkins, Gesualdo: The man and his music, London 1973, pp. 233, 238 s., 244; L. Galleni ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...