MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] e la serie generale de cavalieri del supremo Ordine della Ss. Annunziata…, c. 151; Torino, A. Manno, Il patriziato subalpino, voll. H-LAZ (dattiloscritto), p. 152; MAN-MAR (dattiloscritto), pp. 292 s.; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] motivo che era ormai tempo "de cavar el dogà de man de curti e de remetterlo in longhi", ma il prevalere la ventura d'assistere alla catastrofe ormai imminente perché la morte lo colse a Roma il 24 ag. 1491, mentre era ancora in carica. Nell'ufficio ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] sopravvissuti, scrive Niccolò Barbaro, testimone oculare degli avvenimenti: "Tuti questi vintinove nobeli, i qual fo prexoni in man del turco, tuti tornò a Veniexia, i qual tuti si ave taia, chi ducati doamilia, chi ducati mille e chi ducati otozento ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] dei caratteri biologici, Firenze 1986, I, pp. 253-255, 279-282; III, p. 152; A. Sorella, Magia, lingua e commedia nel Machiavelli, Firenze 1990, ad ind.; V.J. Pitts, The man who sacked Rome: Charles de Bourbon, New York 1993, ad ind.; M. Casini, I ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] Carlo e l'agente Montbel di Frossasco a Roma, dove fra l'altro assistette all A. Merlotti, Cuneo in età moderna. Città e Stato nel Piemonte d'antico regime, Milano 2002, pp. 56, 85, 174, 193; Torino, A. Manno, Il patriziato subalpino, vol. Mac-Man ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] risentimenti e attriti. La quota legittima e i beni pervenuti man mano ai due fratelli per eredità dalla nonna paterna, pp. 243-248; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, Bologna 1933, ad ind.; C. Piana, Nuove ricerche ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Padova
Pier Luigi Petrobelli
BARTOLINO da Padova.- Attivo alla fine del sec. XIV; le scarse notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dal testo delle composizioni musicali, non [...] (Lucca, Arch. di Stato, codice Mancini); Strinpe la man (Firenze, Bibl. Laurenziana, ms. Palatino 87); Tant'o 41-43; Cantilene e ballate strambotti e madrigali nei secoli XIII e XIV, a cura di G. Carducci, Pisa 1871, p. 327; R. Galdolfi, ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] congiurati el descoverse..., e esso se dete liberamente in le so man, e contra la fede che i ghe avea dato, l' passim;D.Malipiero, Annali veneti dell'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo-A. Sagredo, in Archivio storico italiano, VII (1844), pp. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] avendone avuto la licenza nel 1601.
In questi commenti il C. si adopera a dimostrare che le basi per la confutazione delle eresie (da Dio previste e condannate dalla Chiesa man mano che se ne presentava la occasione) si trovano nelle Scritture, così ...
Leggi Tutto
SPADA, Francesco
Gabriele Scalessa
SPADA, Francesco. – Nacque il 15 dicembre 1797 a Roma, secondo di tre figli, da Alessio, proprietario di una bottega di orologeria, e da Caterina Biagioni, discendente [...] gli Spada, nei pressi di via delle Convertite, nel centro di Roma.
A vent’anni, il 17 marzo 1817, Spada fu cooptato, su proposta del potuto scriverne il sesto verso “che le caggion di man quand’EI soverchia”, che pronunciò come di consueto durante un ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...