PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] spokesman of the Popolari», «natural arbiter among factions», «man of peace and reason» (Hicks, 1996, p. 1059 un diario senese di Cristoforo Cantoni (1479-1483), in RIS2, XV/6, a cura di A. Lisini - F. Jacometti, Bologna 1939, coll. 892, 923, 930 s ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] remota, di nuove eresie. L'opera, che voleva dar man forte agli accusatori di Bernardino, non ebbe, com'è noto 1931, pp. 59 ss.). Accettò, quindi, dopo una breve sosta a Perugia, di insegnare nell'anno accademico 1429-30 filosofia morale e naturale ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Vincenzo Tommaso
Stefano Tabacchi
MONIGLIA, Vincenzo Tommaso. – Nacque a Firenze il 18 ag. 1686, da Nicola Maria, professore di logica e filosofia all’Università di Pisa e da Lucrezia Casini. [...] tra Roma e il convento di S. Marco a Firenze, dove fu inviato come insegnante di teologia per a Venezia tra Sei e Settecento, Venezia 2004, pp. 217 s., 221; J.I. Israel, Enlightenment contested. Philosophy, modernity, and the emancipation of man ...
Leggi Tutto
SCHIAVI, Alessandro
Carlo De Maria
SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli.
Al liceo di Forlì seguì [...] le opere di intellettuali di frontiera come Marcel Déat, Henri De Man, George Douglas H. Cole e Harold J. Laski; autori dove partecipò ai lavori della Commissione per gli affari sociali.
Morì a Forlì il 17 maggio 1965.
Fonti e Bibl.: Le sue carte ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] la società borghese del XIX secolo andava man mano richiedendo.
Attraverso l'insegnamento e Discorso, in Atti dell'Accad. di belle arti… in Milano, 1853, p. 20; A. Caimi, Delle arti del disegno e degli artisti nelle provincie di Lombardia dal 1777 al ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Luigi
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 7 novembre 1799 dal conte Stefano e dalla principessa Luigia Gonzaga.
Apparteneva al ramo primogenito di una delle più antiche famiglie della [...] Casa di Provvidenza «pe’ fanciulli maschi, i quali man mano usciranno dagli Asili infantili» (decreto n. 22, s., 246, 260 s., 309; L. Scarabelli, S. conte L. senatore, in A. Calani, Il Parlamento del Regno d’Italia, Milano 1860-1866, pp. 695-706; V ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] Torino, 1610, l. VII, c. 147; 1611, l. I, c. 155; Torino, Biblioteca Reale, A. Manno, Il patriziato subalpino, vol. H-Lazzara (datt.), p. 152; vol. Man-Martini (datt.), p. 294, s.v. Francesco Martinengo; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese ...
Leggi Tutto
BUTERA, Ambrogio Santapau Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque forse a Licodia (Catania) da Porzio e da una Branciforte, intorno al 1518, da famiglia di antica nobiltà trasferitasi nell'isola [...] , dando alle fiamme parte della città dopo aver fatto man bassa d'ogni cosa e aver preso molti prigionieri. Regno di Sicilia, Palermo 1782, pp. 327 s.; Registri di lettere di Ferrante Gonzaga, a cura di E. Costa, Parma 1889, pp. 7, 12, 19, 23; G ...
Leggi Tutto
BASSI, Carlo Francesco (Charles)
Ferruccio Rossetti
Figlio di Stefano, scudiero di corte a Modena, e di Angela Ballino, nacque a Torino il 22 nov. 1772.
Sua sorella Giovanna Marcherita (Margareta), nata [...] in Finlandia.
Nei giorni 4 e 5 sett. 1827 divampò a Åbo un violento incendio che distrusse in breve quasi due terzi C.F.B., in Svenska män och kvinnor, I, Stockholm 1942, p. 185; S. Dahlström, Fasadinskriptionerna å den forna Åbo Akademins nybyggnad ...
Leggi Tutto
LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...] e con V. Cardarelli, i quali, nell'aprile 1919, lo chiamarono a far parte del comitato di redazione della nuova rivista mensile La Ronda. , M. Ellis, si rifugiò temporaneamente nell'isola di Man.
Tale periodo venne rievocato dal L. in Atlantis, ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...