LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] , in V. L.: opere pittoriche, Roma 1979, pp. 5-9; L. Lilli, Introduzione a V. Lilli, Racconti di una guerra, Palermo 1988, pp. 11-16; L. Sciascia, ibid., pp. 175-181; I. Man, L., il generale dei messaggi in bottiglia, in La Stampa, 16 genn. 1996; E ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo
Salvatore de Salvo Fattor
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo. – Nacque a Montecompatri (Roma) l’11 novembre 1858 da Luigi e da Rosa Pitolli.
Nulla si sa di preciso dei [...] ancora attivo a Roma, per intervistarlo. Negli anni a seguire il musicista ridusse man mano la record of singing (1977), Boston 1993, pp. 10 s.; L.M. Kantner - A. Pachovsky, La Cappella musicale pontificia nell’Ottocento, Roma 1998, pp. 25, 33, 50 ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] poi sino a quindici edizioni (l’ultima del 1989), incrementato in pagine e argomenti man mano che 59 del 1960, sui rapporti tra libertà di espressione e diritto a un’informazione, che generò un intero indirizzo successivo nella giurisprudenza della ...
Leggi Tutto
RANZI, Silvio
Fiorenza De Bernardi
RANZI, Silvio. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1902 da Tullio e da Bianca Maria Bocca.
Studiò al liceo Visconti e all’Università di Roma, dove si laureò in scienze naturali [...] provò l’effetto su un nuovo modello embrionale, messo a punto da Man Chan Niu. Gli espianti postnodali di embrioni di pp. 91-100; On the origin of the Arthropoda, in Myriapod biology, a cura di M. Camatini, London-New York 1979, pp. 191-195; Nucleic ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma
Mattia Biffis
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma. – Figlio di Bartolomeo e di Antonia Mussige, nacque a Serina (Bergamo) attorno alla metà del secondo decennio [...] Il cielo, o qualcosa in più. Scritti per Adriano Mariuz, a cura di E. Saccomani, Cittadella 2007, pp. 122-124; Farbenhändlers Alvise della Scala, in Man könnt vom Paradies … Festschrift für prof. dr. Harald Marx…, a cura di A. Henning - U. Neidhardt ...
Leggi Tutto
MUSAJO, Luigi
Graziella Allegri
– Nacque a Locorotondo (Bari), l’8 novembre 1904 da Francesco e da Teresa Mongardi.
Conseguì la maturità liceale e, nel 1926, la laurea in chimica con il massimo dei [...] ); Aspects of disorders of the kynurenine pathway of tryptophan metabolism in man, in Advances in Clinical Chemistry, VII (1964), pp. 63-135 (con C.A. Benassi);The photoreaction between DNA and the skin-photosensitizing furocoumarins studied using ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Mercenario
Anna Falcioni
MONTEVERDE, Mercenario. – Figlio di Fildesmido Monteverde, nacque probabilmente nella seconda metà del XIII secolo.
Discendeva dalla nobile famiglia fermana dei [...] Domo e assalendo Macerata e la Curia del rettore. Misero inoltre a ferro e fuoco i territori di Morrovalle, Montecausario, Montesanto, Civitanova, Montelupone, Montacassiano e diedero man forte ai ghibellini osimani nel devastare S. Giusto, Appignano ...
Leggi Tutto
PIRELLA, Emanuele
Massimiliano Panarari
PIRELLA, Emanuele. – Nacque a Reggio Emilia il 9 gennaio del 1940, figlio di Demetrio e Maria Masini. Cresciuto a Parma, si laureò in lettere moderne presso l’Università [...] nel 1965, ottenne il riconoscimento di «copywriter dell’anno», oltre a un aumento di stipendio che gli permise di ridurre il lavoro se stesso e la mitologia (realizzata) del self made man sincero e ‘ruspante’ anche nell’accento, Giovanni Rana. ...
Leggi Tutto
LUCA di Armento (di Demenna), santo
Gianluca Borghese
Nacque nei primi decenni del secolo X da Giovanni e da Tedibia, esponenti del patriziato di Demenna, centro fortificato di Val Demone, regione nordorientale [...] in preghiera ottenne una sorta di investitura da parte di Dio a reagire con la forza del suo bastone, sull'esempio di Mosè di fondazione (Armento) di comunità religiose in migrazione man mano sospinte verso Nord dal proseguire delle incursioni arabe ...
Leggi Tutto
MIBELLI, Vittorio
Stefano Arieti
– Nacque a Portoferraio, nell’isola d’Elba, il 18 febbr. 1860 da Fabio e da Elvira Falaschi.
Compì gli studi secondari e universitari a Siena, dove si laureò in medicina [...] fatto oggetto di uno studio completo, tale da poter giungere a una esatta valutazione della forma morbosa. Si tratta di una malattia e sifilologia, XII (1934), p. 1136; F. Allegra, The man behind the eponym. V. M. and the tale of «porokeratosis», ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...