PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] periferico del Partito nazionale fascista, rafforzando man mano la sua influenza nei ranghi B. P., la famiglia Whitaker e i primi passi della ricerca archeologica a Mozia, in La Collezione Whitaker, I, a cura di R. De Simone - M.P. Toti, Palermo 2008 ...
Leggi Tutto
SPRETI, Desiderio
Leardo Mascanzoni
– Nacque a Ravenna nel 1414 da un certo Desiderio Spreti (dottore in legge e successivamente ecclesiastico dopo la vedovanza, appartenente a una famiglia aristocratica [...] libro è quello della eversio e della vastatio subite da Ravenna a causa delle violente lotte intestine fra l’aristocrazia cittadina e narrazione guadagna in credibilità e affidabilità man mano che ci si avvicina a epoche meno remote.
L’opera ...
Leggi Tutto
RICCOBALDO da Ferrara
Massimo Giansante
RICCOBALDO da Ferrara. – Nacque a Ferrara verso il 1245, nulla si sa della famiglia di origine, eccetto il nome del padre, Bonmercato, forse un notaio ferrarese [...] stata ancora adeguatamente illuminata, ma lo sarà certamente man mano che la sua ricca produzione storica e Padova 1981; Storia di Ferrara, V, Il Basso Medioevo, secc. XII-XV, a cura di A. Vasina, Ferrara 1987; C.T. Davis, Il “buon tempo antico”, in ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Giovanni Battista. – Nacque il 15 settembre 1592 a Roma, primo figlio maschio di Cammillo e di Virginia Bandini, patrizi fiorentini (Ricordi [...] arcivescovo di Fermo (ibid., Acta Vicecancellarii, 17, cc. 57-59), succedendo a Bandini e ad altri suoi due nipoti (Ughelli, 1647, p. 803). cattolicesimo insulare al Tridentino, oltre che dare man forte ai cattolici nella guerra che conducevano dal ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Benedetto Antonio
Francesco Giuntini
Sabina Lessi
– Giurista e letterato. Nacque a Venezia il 5 luglio 1673, figlio di Francesco e di Paolina Balbi.
Membro di una nobile famiglia veneziana, [...] de Greci, Latini e Franzesi, / per le man vostre al fin resta amazzada»; Venezia, Biblioteca del Museo Correr, Correr 287, p. 35).
Dopo il 1725 Pasqualigo non scrisse più per i teatri, a parte il «drama maritimo» Venezia, stampato nel 1731: Antonio ...
Leggi Tutto
SCRIBANI, Carlo
Flavio Rurale
– Nacque a Bruxelles il 21 novembre 1561, figlio di un nobile italiano, Ettore, e di una nobildonna di Gand, Maria Vander Beke, sposatisi nel 1560.
Il padre, piacentino, [...] di Treviri. Di lì fu mandato l’anno successivo in Alsazia, a Molsheim, dove insegnò umanità e retorica fino al 1584.
Fu quindi L. Brouwers, Carolus Scribani S.J. 1561-1629. Een groot man van the Contra-Reformatie in the Nederlanden, Antwerp 1961; su ...
Leggi Tutto
MARESCA, Antonino
Marco Meriggi
– Nacque a Napoli il 15 febbr. 1750, primo figlio maschio, dopo sette femmine, di Nicola – presidente della Camera della Sommaria e dal 1742 duca di Serracapriola – e [...] per qualche mese repubblica rivoluzionaria.
Nei quindici anni seguenti il M. rimase stabilmente a San Pietroburgo e, man mano che il dominio napoleonico si estendeva a tutta Europa, il suo ruolo si trasformò. Dal 1800, infatti, egli svolse mansione ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] ha potuto parlare di "originalità della sintesi". Uscito una prima volta a stampa litografica a Milano nel 1936, ebbe cinque edizioni dal 1937 al 1946, man mano arricchite, fermo il disegno originario della semplicità didattica. Nondimeno opera ...
Leggi Tutto
SAMBRI, Ettorina
Laura Schettini
(Vittorina). – Nacque il 12 dicembre 1891 a Vigarano Mainarda (Ferrara) da Antonio e da Ernesta Santini. Quinta di sette figli (cinque femmine e due maschi), crebbe [...] e graziosa giovinetta ferrarese che è andata man mano imponendosi da tre anni a questa parte una foggia e una personalità si fanno più tenui. Disputò ancora qualche gara nel 1915 (a Milano ad agosto, dove si dovette ritirare di nuovo per problemi ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] l'ha scritto così, azzoché, capitando le lettere in man de Turchi, perdessero la speranza de haver la terra G. Rizzardo, La presa di Negropontefatta dai Turchi ai Veneziani nel MCCCCLXX…, a cura di E. A. Cicogna, Venezia 1844, pp. 10, 12, 14, 16, 23, ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...