DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] venne ben presto assolto e rimesso in libertà, e con la condanna a morte per annegamento del Rizzetto e del Della Sega.
La pertinacia e nostra et Iddio giusto giudice recercherà il sangue nostro dalle man vostre. Da l'altra parte se questa opera è da ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Elena
Andrea Tilatti
(Elena de’ Cavalcanti, Elena da Udine), beata. – Figlia di Valentino III de’ Valentinis (del quale si conoscono almeno altri sei figli maschi e cinque femmine) e di [...] , Profilo spirituale della beata E. V. (con cenni storici inediti). Nel V centenario della morte, Udine 1958; A. Tilatti, “Per man di notaro”: la beata E. V. da Udine tra documenti notarili e leggende agiografiche, in Cristianesimo nella storia ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] 1559), e dal nuovo re di Spagna Filippo II (con la nomina a cavaliere di Santiago di Compostela e una pensione annua di 600 ducati) a sostenere Dragut e Algeri, approfittassero della spedizione nel Mediterraneo occidentale per dar man forte a ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] 111; S. Howard, Adoration of the wise man, in New Testament narratives inmaster drawings: selected from Accademia di pittura e scultura di Verona, in La pittura a Verona dal primo Ottocento a metà Novecento, a cura di P. Brugnoli, Verona 1986, II, pp ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1408, nella parrocchia di S. Sofia, dal futuro procuratore Leonardo del procuratore Pietro e da Francesca Molin di Michele. [...] s., 369 s., 380-382, 418; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1474-1494, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1989, pp. XVII-XLIX, LXI, LXVIII s., 13 s., 69 pp 41, 60; P.H. Labalme, No man but an angel. Early efforts to canonize Lorenzo Giustiniani ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] Vimercati a quell’ora Madre e Priora del Monistero, la quale di man propria le rase i capelli. [...] Fu a Margherita nell problemi che affliggevano la Chiesa in quel periodo era fortissima. A partire dal 1514 i temi della riforma della Chiesa e ...
Leggi Tutto
RAMA, Olga Carolina
Francesco Santaniello
RAMA, Olga Carolina (Carol). – Nacque a Torino il 17 aprile 1918, terzogenita di Amabile, imprenditore, e di Marta Pugliaro (Besson, 2012, p. 66).
Il padre, [...] offrì la possibilità di conoscere e frequentare Andy Warhol, Pier Paolo Pasolini, Alexandre Iolas e Man Ray, coinvolgendola in una serie di viaggi e soggiorni a Fregene (1971), Milano (1972), Parigi (1973), New York (1973-74), Saint-Tropez (1974) e ...
Leggi Tutto
VENTURI, Carlo
Angelica Zazzeri
– Figlio di Valentino e di Angela Berti, nacque ad Avio, vicino Trento, il 6 giugno 1829.
La data è attestata dai registri parrocchiali e dagli Scritti editi e inediti [...] opere di Mazzini che nel 1875 culminarono nella biografia intitolata Joseph Mazzini. A memoir by E. A. V. with two essays by Mazzini. Thoughts on democracy and the duties of man.
Nel 1862 i coniugi Venturi partirono per l’Italia incaricati da Mazzini ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] pubblicati cinque numeri fino al 1959 e che, grazie anche ai contatti stabiliti da Novelli proprio nel 1957 a Parigi (dove conobbe tra gli altri Tristan Tzara, André Masson, Man Ray e Hans Arp), si configurò come uno dei primi luoghi di elaborazione ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] si legge in Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 8253, I, c. 254r): a tale statua sembra riferirsi tanto il sonetto di T. Spica (Dunque la man d'uno scultore ardita, in De le rime, a cura di Atanagi, c. 82v), quanto quello di M. Podiani, (Questa d ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...