ORTOLANI, Giuseppe
Valeria Tavazzi
ORTOLANI, Giuseppe. – Nacque a Feltre il 4 marzo 1872 da Iacopo e da Teresa Rigobon, entrambi d’origine veneziana.
Il padre, insegnante, aveva abbandonato Venezia [...] rampolli delle famiglie venete, si dedicò a rielaborare la sua tesi e a raccogliere materiali per uno studio complessivo sul Settecento veneziano che cominciò a consegnare alla tipografia Fontana di Venezia man mano che procedeva con la scrittura e ...
Leggi Tutto
COFFA (Coffa Caruso), Mariannina
Rosa Maria Monastra
Nacque a Noto (Siracusa) il 30 sett. 1841, dall'avvocato Salvatore e da Celestina Caruso.
Dopo una sommaria, rudimentale scolarizzazione nella natia [...] 1977], 13-14, pp. 6-10), a suo tempo pubblicata dal Bonfanti sotto lo pseudonimo "Man di Gelo" (Noto 1879).
Bibl.: 1910, pp. 5-116 (e cfr. P. M. Sipala, Da Carducci a Quasimodo, Padova 1970, pp. 143-46); T. Carpinteri, Un ritratto giovanile poco ...
Leggi Tutto
RICHELMY, Agostino
Bartolo Gariglio
RICHELMY, Agostino. – Nacque a Torino il 29 novembre 1850 da Prospero, ingegnere, professore di meccanica applicata e idraulica nell’Ateneo subalpino, e da Lidia [...] con i maggiori santi piemontesi del tempo, da Cottolengo a Cafasso a don Bosco, scelse l’istituto Paterno, fondato da Francesco tendenzialmente neutralista, che venne progressivamente attenuando, man mano che si avvicinava l’ingresso dell’ ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Filippo conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1510, probabilmente a Racconigi, terzo figlio del conte Bernardino I di Savoia Racconigi (1480 ca.-1527) e della genovese Violante [...] Ludovico di Savoia Racconigi, conte di Pancalieri (1485 ca.-1552). Filippo accettò la situazione e iniziò a collaborare strettamente con questi. Man mano, però, che Anton Ludovico, sempre più anziano e malato, si poteva impegnare di meno, Filippo ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Ferdinando
Marco Pizzo
Nacque a Monte San Savino, nell'Aretino, il 31 marzo 1801 da Francesco Maria e Anna Cerboni.
Svolse la sua prima formazione presso il collegio fiorentino dei padri scolopi, [...] Righi), medaglie commemorative (come quella realizzata da Luigi Seregni), componimenti poetici e fogli volanti a stampa che lo celebravano per la «tua man, che il fero piombo svelse dal piè del condottier» (E. Ferrari, All’inclito professor ...
Leggi Tutto
DE DEO, Emanuele
Maria Aurora Tallarico
Nato a Minervino Murge (Bari) l'11 giugno 1772 da Vincenzo. dottore in legge e letterato lucerino, di cospicua famiglia originaria della Spagna, e da Vincenza [...] Carolina e si discusse dei diritto dei popoli a detronizzare il sovrano; fra i più esaltati, il a Gioia, sperando di stabilire nuove intese; rientrato poco dopo a Napoli, nel gennaio del 1794, fu anch'egli arrestato insieme con i fratelli Del Re. Man ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPI, Antonio
Alessandra Fiori
– Noto anche come Antonio Organista, Maestro Antonio degli Organi, Antonio di Bartolomeo del Besso (o del Bessa), Antonius de Squarcialupis.
La specifica ‘del [...] Manoscritti di polifonia nel Quattrocento europeo. Atti del Convegno internazionale di studi... 2002, a cura di M. Gozzi, Trento 2004, pp. 65-92; J. Haar - J. Nádas, A. S.: man and myth, in Early music history, XXV (2006), pp. 105-168; Iid., Johannes ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Gaetano
Renato Bertacchini
Nacque a Bologna il 19 apr. 1910, da Adolfo, romagnolo, e da Maria Vellani.
I primi anni sensibilmente umbratili e miti, la madre tenerissima e forte fino al sacrificio, [...] distacco dall'esperienza ermetica.
La condizione superstite del poeta (lo "scampato cuore") man mano che avanzano gli anni, il suo "mite" esistere messo a dura prova dai logoramenti, dalle distruzioni della vita e della guerra, scandiscono Solose ...
Leggi Tutto
CASAGRANDI, Oddo
*
Nacque a Lugo di Romagna il 6 sett. 1872 da Vincenzo e da Geltrude Sani, e si laureò in medicina e chirurgia a Catania il 25 luglio 1896. Studente frequentò i laboratori di G. B. [...] e ottenne numerosi riconoscimenti per l'opera svolta. Appartenne a varie organizzazioni e società scientifiche. Morì a Milano l'8 genn. 1943.
Bibl.:C. Dobell, The Amoebae living in man, New York 1919, p. 27;A. Giovanardi, O. C. (6 sett. 1872 - 8 genn ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] furono segni, da parte di Carlo V, la concessione di Piombino a C. I, sia pure a titolo temporaneo; da parte di C. I la richiesta di revoca personalmente lettere e suppliche indirizzate "in nostra man propria" e provvedere in segreto alle richieste ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...