Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto il nonno, egli venne mandato a Sondrio, [...] uomini provenienti dalla Brianza, accorsi per dar man forte ai milanesi in lotta contro gli Austriaci , nn. 17, 18, 19, 29, e 1878, n. 18; A. Bertolini, I.C., Milano 1878; A. Sacchetti Sassetti, I fratelli Cantù e il Risorgimento ital., in Rass. stor ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Annie
Monica Venturini
VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] in inglese di racconti (Perfect, 1896; En passant, 1897; Houp-là, 1897; A fad, 1899), romanzi (The hunt for happiness, 1896; Winning him back, 1904) e opere teatrali (That man, 1898; The ruby ring, 1900). Al periodo americano è legato anche un ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] Germania, in cui si ribadiva che "la quantità di vero, ond'è capace la scienza, aumenta indefinitamente, man mano che le cognizioni particolari si moltiplicano, componendosi a unità sempre più alta e più vera"(p. 630).
Il 24 maggio 1881 il B. iniziò ...
Leggi Tutto
BRESADOLA, Giacomo
Valerio Giacomini
Nacque il 14 febbr. 1847, a Ortisè (Trento), da Simone e Domenica Bresadola. Frequentò le scuole tecniche a Rovereto perché il padre voleva avviarlo agli studi d'ingegnena, [...] si andava man mano accumulando inedita fino a raggiungere la mole di un migliaio di tavole a colori, , in Le vie d'Italia, XXXIII(1927), pp. 1012-1020; P. Berretta Anguissola, A colloquio con l'abate B., in Vita nostra, VII (1927), pp. XX-XXX; G ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] action of the products of homogeneous foetal autolysis on malignant tumours in man: preliminary note, in The Lancet, 1911, n. 2, pp d'oro dei XL e ricevette il premio Santoro dei Lincei.
Morì a Milano il 21 maggio 1935.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il ...
Leggi Tutto
DALMASSO, Giovanni
Italo Eynard
Nacque a Castagnole Lanze (Asti), il 10 luglio 1886 da Emilia Giletti e da Tommaso, avvocato che, insieme al fratello Lorenzo, latinista, contribuì a dare al D. una netta [...] andava man mano realizzandosi nel mondo della ricerca vitivinicola.
Morì a Torino il 13 dic. 1976 ed è sepolto a Govone Italiana e per il Grande Dizionario enciclopedico dell'U.T.E.T. A lui si deve il volume terzo della Storia della vite e del ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchesini), Luigi
Laura Spreti
Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] 'Ezio di F. Alessandri, sempre alla Scala di Milano.
Man mano che proseguiva la sua carriera e si consolidava il favore fino al 1795.
Dal 1790 il M. fu di nuovo in Italia. A Venezia, nella stagione del carnevale del 1790-91, si trovò coinvolto in una ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] presso la corte di Enrico VIII, dove avrebbe dato man forte all’ambasciatore sabaudo inviato dal duca Carlo II, ’Este (1531-1607), e Giovanna (1532-1568), andata sposa nel 1555 a Nicola di Lorena-Vaudémont (1524-1577), duca di Mercoeur. Nel 1534 la ...
Leggi Tutto
TONTI, Enrico (Henry de Tonti o de Tonty)
Giuseppe Patisso
– Nacque probabilmente a Gaeta tra il 1647 e il 1650 da Lorenzo e da Isabella di Lietto, entrambi di origine napoletana.
Il padre, banchiere, [...] suo predecessore, Louis de Buade de Frontenac, si mostrò ostile a La Salle e Tonti. Grazie alle conoscenze di La Salle alla Louis de la Louisiane.
Fonti e Bibl.: H.E. Legler, The man with the iron hand: chevalier Henry De Tonty’s exploits in the ...
Leggi Tutto
FALENA, Ugo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 25 apr. 1875 da Antonio e da Maria Belardinelli. Dopo una serie di lavori, non presi in considerazione dalla critica ufficiale e scritti mentre era segretario, [...] generale della Bernini, dove si cimentò nel grande apparato spettacolare prima costoso, poi man mano limitato e rabberciato, non ultima ragione, secondo M.A. Prolo, del dilagare del filisteismo e di quella paralisi produttiva che si annunciava ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...