• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4759 risultati
Tutti i risultati [4759]
Biografie [1243]
Cinema [639]
Letteratura [350]
Storia [339]
Arti visive [329]
Temi generali [238]
Biologia [212]
Medicina [211]
Scienze demo-etno-antropologiche [196]
Archeologia [211]

Nifo, Agostino

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Nifo, Agostino Paul Larivaille Filosofo, nato a Sessa Aurunca intorno al 1469-70 e ivi morto nel 1538 (Palumbo 2013). Concluso il 3 ottobre 1522 a Sessa, edito a Napoli il 26 marzo 1523, ripubblicato [...] sunt, in fondo, non poteva essere, e non fu, che un esercizio propedeutico al gran plagio del De regnandi peritia, poi «perpetrato a man salva, lontano da Pisa, da Firenze e anche da Roma, quando il Nifo era ormai tornato ai paesi suoi, in un altro ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – LORENZO DUCA D’URBINO – LORENZO IL MAGNIFICO – ANNIBALE BENTIVOGLIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nifo, Agostino (4)
Mostra Tutti

BUSI, Giovanni, detto il Cariani

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSI, Giovanni, detto il Cariani Eduard Safarik Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] , chiesa dello Spirito Santo: "la palletta del presepio a man dextra nel corno" (se ne conservano frammenti nella Pinac 1519 e 1520, il B. subì l'influsso del Lotto, attivo a Bergamo in quegli anni, i cui principî stilistici sono percepibilì non solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – SEBASTIANO DEL PIOMBO – BERNARDINO DE' CONTI – PINACOTECA DI BRERA – MARCANTONIO MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSI, Giovanni, detto il Cariani (1)
Mostra Tutti

TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo (Girolamo dal Santo, Girolamo Padovano) Mattia Vinco Nacque a Padova, probabilmente nel 1479 circa, stando alla polizza d’estimo presentata da suo padre [...] Ieronimo Padoano» menzionato da Marcantonio Michiel come autore della «cappelletta segonda della Nostra Donna a man destra a fresco» nella chiesa di S. Francesco a Padova e della «facciata della casa de messer Alvise Cornaro» (Notizia, 1800, p. 12 ... Leggi Tutto
TAGS: GIANNANTONIO MOSCHINI – JACOPO DA MONTAGNANA – ARTE RINASCIMENTALE – STEFANO DALL’ARZERE – DOMENICO CAMPAGNOLA

La danza nel Quattrocento: i trattati

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Germana Schiassi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I trattati sulla danza dei più celebri maestri attivi nelle corti italiane, assurte [...] et fermansi. Appresso gli homini che son detro ala donna se allargano con sei riprese in traverso l’uno a man sinestra l’altro a man dritta. [...] Sobria come d’inançi e dicto e ballo tutto contrario della mercantia nel quale la donna s’attiene ... Leggi Tutto

comparative, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le comparative sono frasi subordinate che introducono un paragone rispetto a un termine (detto comparato o primo termine di paragone) della frase reggente o principale. La frase comparativa, normalmente [...] un rapporto comparativo di tipo proporzionale anche i nessi via via che …, (a) man(o) (a) mano che … e l’abusato nella misura in cui: (15) e “verità” nella misura in cui l’autore riesce a suscitare nel lettore gli stessi affetti dai quali sono mossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SECONDO TERMINE DI PARAGONE – LINGUA ITALIANA – RETTE CEVIANE – MEDIO ORIENTE – CONGIUNTIVO

Mercado Comun del Sur (Mercosur) Mercato comune del Sud

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Mercado Común del Sur (Mercosur) Mercato comune del Sud Origini e sviluppo Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato [...] essendo stati i maggiori promotori della convergenza sudamericana e della nascita del mercato comune, attuano politiche volte a man- tenere e a far valere la propria supremazia politica ed economica su Uruguay e Paraguay, nonché sugli stati associati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – AREA DI LIBERO SCAMBIO – SVILUPPO SOSTENIBILE – STATO DI DIRITTO

troncamento

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il troncamento è, nell’accezione più ampia, un fenomeno fonologico che consiste nella cancellazione di segmenti o sillabe finali di parola, che può verificarsi in condizioni fonologiche varie; sono, infatti, [...] ’interno di determinate locuzioni). Alcune forme con troncamento, prevalentemente nominali e sempre al singolare, compaiono in locuzioni fisse, come a man bassa, ad onor del vero, ragion per cui, fil di ferro, mal di (testa, pancia, ecc.), in cui la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: BOLOGNA – TOSCANA

NIVEN, David

Enciclopedia del Cinema (2004)

Niven, David (propr. James David Graham) Morando Morandini Attore cinematografico scozzese, nato a Londra il 1° marzo 1910 e morto a Château-d'Oex (Svizzera) il 29 luglio 1983. Pur avendo cominciato [...] di Otto Preminger, nel ruolo di un maturo dongiovanni, e il successo a livello mondiale Around the world in 80 days (1956; Il giro del s world, 1976; A man called intrepid, 1979). Nel 1971 pubblicò l'autobiografico The Moon's a balloon, rivelando un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EMERIC PRESSBURGER – JERZY SKOLIMOWSKI – MICHAEL ANDERSON – LAURENCE OLIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIVEN, David (1)
Mostra Tutti

Diabolik

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Diabolik Alfredo Castelli Il Re del Terrore Protagonista da quasi mezzo secolo di una fortunata serie di fumetti italiani, Diabolik è un eroe del male che fa simpatia perché ‒ oltre a essere geniale, [...] ed elegante nella sua aderente calzamaglia nera ‒ anche se ruba a man bassa e magari ammazza non se la prende mai con la gente in posti troppo lussuosi, e spesso passa le serate con Eva a guardare la televisione. Chiunque, la sera, può immaginare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: JAMES BOND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diabolik (1)
Mostra Tutti

CROSLAND, Alan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Crosland, Alan Giulia Carluccio Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 10 agosto 1894 e morto a Los Angeles il 16 luglio 1936. Il suo nome è legato soprattutto ad alcuni dei primi [...] beloved rogue, ancora con John Barrymore e il grande attore tedesco Conrad Veidt) e altri due film in parte sonorizzati, When a man loves (Gli amori di Manon Lescaut) e Old San Francisco (Il re del sottosuolo, noto anche con il titolo Nelle angustie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SAN FRANCISCO – LOS ANGELES – WARNER BROS – AL JOLSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROSLAND, Alan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 476
Vocabolario
manata
manata s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
manìa
mania manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali