• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4759 risultati
Tutti i risultati [4759]
Biografie [1243]
Cinema [639]
Letteratura [350]
Storia [339]
Arti visive [329]
Temi generali [238]
Biologia [212]
Medicina [211]
Scienze demo-etno-antropologiche [196]
Archeologia [211]

manco

Enciclopedia Dantesca (1970)

manco (agg.) Antonietta Bufano È usato spesso come predicativo, e vale " carente " (di perfezione), quindi " difettoso ", " imperfetto ", riferito per lo più a entità astratte: il desiderio di perfezione [...] tutto ciò che i cieli inviano sulla terra non vi giungesse disposto... a proveduto fine, gli effetti prodotti dal cielo non sarebbero arti, ma Col valore di " sinistro ", " mancino " (v.), in Rime CIII 48 il braccio manco, e If XXIII 68 a man manca. ... Leggi Tutto

Strand, Mark

Lessico del XXI Secolo (2013)

Strand, Mark Strand, Mark. – Poeta, traduttore e saggista statunitense (n. Summerside, Isola Principe Edoardo, 1934). Si laurea presso l’Antioch College in Ohio, studia arte a Yale alla fine degli anni [...] una fitta produzione in versi, da Blizzard of one (1998), che vince il premio Pulitzer, a Chicken, Shadow, Moon & More (2000; trad. it. 2010) e a Man and Camel (2006; trad. it. 2007). Recenti sono le poesie in prosa di Almost invisible ... Leggi Tutto

Vespucci, Amerigo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vespucci, Amerigo Adolfo Cecilia In un passo di una lettera inviata il 18 (o 8) luglio 1500 (contenuta nei codici Riccardiani 2112b e 1910) a Lorenzo di Pier Francesco de' Medici, il navigatore fiorentino [...] I' mi volsi a man destra, e puosi mente / a l'altro polo, e vidi quattro stelle / non viste mai fuor ch'a la prima gente del collegamento tra le quattro stelle e la Croce del Sud (a questo proposito è da precisare che le stelle descritte dal V. non ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIER FRANCESCO DE' MEDICI – ANDREA CASALI – CROCE DEL SUD – ORSOGNA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vespucci, Amerigo (6)
Mostra Tutti

Rivas, Manuel

Lessico del XXI Secolo (2013)

Rivas, Manuel Rivas, Manuel. – Scrittore, poeta e giornalista spagnolo (n. La Coruña 1957) di lingua galiziana. Si avvia alla carriera di giornalista collaborando per quotidiani come El ideal gallego, [...] e del premio per il 50º anniversario della sezione belga di Amnesty International. Tra le sue opere più recenti vanno ricordate A man dos paíños (2000), As chamadas perdidas (2002), Contos de Nadal (2003). Nel 2005 esce il suo primo dramma teatrale O ... Leggi Tutto
TAGS: AMNESTY INTERNATIONAL – OMONIMO FILM – EL PAÍS

Tucker, Benjamin Ricketson

Dizionario di filosofia (2009)

Tucker, Benjamin Ricketson Economista e filosofo statunitense (South Darmouth, Massachusetts, 1854 - Principato di Monaco 1939). Seguace di Proudhon, fu uno dei maggiori teorici dell’anarchismo. Studiò [...] forte opposizione nel movimento anarchico. Le sue opere principali sono: Why I am an anarchist (in Why I am’s, 2ª ed. 1892); Instead of a book, by a man too busy to write one (1893); Individual liberty (1926). Fondò e diresse vari giornali e riviste. ... Leggi Tutto

sciagurato

Enciclopedia Dantesca (1970)

sciagurato (sciaurato) L'aggettivo, sostantivato, compare due volte, riferito ai dannati: agl'ignavi, gli sciaurati, che mai non fur vivi (If III 64), e al barattiere Ciampolo di Navarra, lo sciagurato [...] / venuto a man de li avversari suoi (XXII 44). Il Tommaseo (Dizionario) coglie una differenza di significato nelle due occorrenze dell'aggettivo, che nel primo caso vale " iniquo ", " malvagio ", nel secondo " gravemente disgraziato ", " infelice ". ... Leggi Tutto

decostruzionismo

Enciclopedia on line

Architettura Orientamento (detto anche decostruttivismo) emerso nella produzione architettonica degli ultimi due decenni del 20° sec. nel panorama sia statunitense sia europeo. Pur non trattandosi di [...] Wigley al Museum of modern art di New York, a codificare e lanciare sul piano internazionale questa particolare tendenza attraverso Stati Uniti negli anni 1970 nella cosiddetta scuola di Yale (P. De Man, H. Bloom, G. Hartman e J.H. Miller), che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – POSTMODERNISMO – RAZIONALISMO – ERMENEUTICA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decostruzionismo (1)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] si difese disponendo le sue riserve strategiche dietro il Volga e nei contrafforti del Caucaso, in attesa che la situazione evolvesse a suo favore. Man mano che ci si avvicinava ai margini della grande ansa del Don, sul Don e fra il Don e il Volga ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – LEGGE AFFITTI E PRESTITI – MAR CINESE MERIDIONALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – ASSEDIO DI STALINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA MONDIALE, SECONDA (3)
Mostra Tutti

BRONZO

Enciclopedia Italiana (1930)

Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] d. la Soc. roy. des Antiquaires du Nord, n. s., 1916-1917; R. Munro, Palaeol. Man a. Terramara Settlem. in Europe, Edimburgo 1912; T. E. Peet, The Stone a. Bronze Ages in Italy ecc., Oxford 1909; C. Schuhhardt, Alteuropa, 2ª ed., Berlino-Lipsia 1926 ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – BACINO DEL MEDITERRANEO – SMITHSONIAN INSTITUTION – MARCO FULVIO NOBILIORE – CASTELLO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONZO (4)
Mostra Tutti

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730) Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] demografica è almeno del 7%). Gli abitanti della capitale, Addìs Abeb'a, si sono raddoppiati in 15 anni, superando quota 1.495.000 particolare nelle aree assoggettate alla guerriglia). Bibl.: A. H. Jones, E. Man, A history of Ethiopia, Oxford 1960; U. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – COLONIALISMO ITALIANO – INDUSTRIALIZZAZIONE – FRANCESCO GABRIELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 476
Vocabolario
manata
manata s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
manìa
mania manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali