PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] F. Thoraval, Musica mecanica, practica & speculativa: de Pereira à P., la musique européenne àla cour de Kangxi, in Musica, sive liber amicorum Nicolas Meeùs, a cura di L. Beduschi - A.-M. Ceulemans - A. Tacaille, Paris 2014, pp. 453-492.
Tra le ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] calabresi...,Reggio Calabria 1955, p. 172; S. Bertelli, Erudiz. e storia in L. A. Muratori, Napoli 1960, pp. 146, 251, 288, 417 s.; A. G. Martimort, L'Eglise en prière. Introduction àla liturgie, Paris-New York 1961, pp. 248, 301, 437, 448, 451, 467 ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] ; P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, I, La laicizzazione dello Stato sardo. 1848-1856, Roma 1944, passim; A. Simon, Documents relatifs àla Révolution belge de 1830, in Bulletin de l'Institut historique belge de Rome ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] di un'opera di oltre un secolo prima (De l'autorité du Roi touchant l'âge nécessaire àla profession solemnelle des Religieux, Paris 1669).
Il C., oltre a poggiare le sue argomentazioni sui decreti del concilio di Trento relativi ai sacri voti e sull ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] in Mélanges d'arch. et d'hist. de l'Ec. franç. de Rome, II (1882), pp. 126-130; V. Delisle, Nouveau témoignage relative àla mission de Jeanne d'Arc, in Bibl. de l'Ecole de chartes, XLVI (1885), pp. 649-668; U. Balzani, L. e Giovanni Colonna secondo ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] und Bischöfe des Königreichs 1194-1266. I. Abruzzen und Kampanien, München 1973, pp. 351-355; A. Paravicini Bagliani, Witelo et la science de l’optique àla cour pontificale de Viterbe (1277), in Mélanges de l’École française de Rome. Moyen âge-Temps ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] anno Domini M° cccc° xxiiii. tempore domini Martini pape quinti anno vii°. sui pontificatus. Deo gracias".
La notizia si adatta bene a quanto gia sappiamo delle funzioni di "auditor camerae apostolicae", svolte dal canonista nell'ultimo periodo della ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] Lefèvre - P. Lefèvre, Bruxelles-Rome 1939, pp. 5 ss., 23 ss.; Documents relatifs àla jurisdiction des nonces et internonces des Pays-Bas pendant le régime espagnol (1596-1706), a cura di J. Lefèvre, Bruxelles-Rome 1942, pp. 5, 11, 31 s.; H. Dessart ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] in contatto epistolare dopo il rientro in patria e a Siena, nel 1757, rivide Anne-Marie du Boccage di passaggio per la città durante un suo viaggio italiano: l'abate "si fort àla mode à Paris il y a vingt ans" poté così avere nuove degli amici della ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] da S. Romano, uno dei maggiori centri della religiosità savonaroliana (Petrucci, 1984); e forse anche il Noli me tangere ora aLa Quiete, realizzato con altre due lunette nella bottega di Giovanni Antonio per il convento domenicano di S. Iacopo di ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...