Termine coniato da E. Bleuler per designare la perdita del contatto con la realtà, con conseguente chiusura in un mondo radicalmente irrelato agli altri. I primi studi hanno presentato l’a. come un sintomo [...] il reale frammenta l’unità psichica della persona, liberando i sistemi pulsionali primitivi; la spinta regressiva conduce il soggetto a installarsi nell’immaginario, ritrovando le tecniche dell’autoerotismo primitivo e costruendo un mondo labirintico ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di alcuni composti chimici glicosidici, strutturalmente assai simili fra loro, isolati da Streptomyces avermitilis. Il residuo legato al carbonio semiacetalico è costituito da un [...] per alcuni dettagli nella struttura molecolare. La più importante a. B1a, ha formula C48H72O14 ed è stata ottenuta sinteticamente per la prima volta nel 1986. Dotate di spiccate proprietà antielmintiche, laa. sono efficaci contro numerosi acari e ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] si distinguono in quattro gruppi principali, corrispondenti a quello che è stato a lungo definito con il termine istinto: a) la nutrizione (fame e sete); b) le cure, la pulizia e la salute del corpo (in particolare cure cutanee: grattamento ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] in via di sviluppo. Tra le argomentazioni avanzate a sostegno di queste politiche: a) la presunta sovrappopolazione di tali paesi; b) la necessità nei paesi sviluppati di politiche eugenetiche tese a ridurre l’incidenza alla n. di soggetti malati ...
Leggi Tutto
Psicopatologo (Pietroburgo 1885 - Parigi 1972). Di origine polacca, studiò medicina a Varsavia, filosofia a Monaco, psicopatologia in Svizzera, dove divenne poi assistente di E. Bleuler; nel 1915 prese [...] sua collaboratrice nell'attività scientifica e di cui curò poi l'opera postuma Le Rorschach: àla recherche du monde des formes, scrivendone la prefazione. La sua ricerca di un modello di struttura della psiche sia normale sia patologica, fondata ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] teorica dei processi di conduzione e di eccitamento. Essa infatti si fonda su tre dati sperimentali, e cioè: a) la velocità finita della conduzione misurata da Helmholtz; b) l’esistenza di un potenziale di «lesione», accertata da Matteucci ...
Leggi Tutto
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno [...] data di nascita ufficiale della s. è il 1978, anno in cui si tenne aLa Jolla (California) un convegno organizzato dalla Cognitive science society cui parteciparono ricercatori di IA, psicologi, linguisti, neuroscienziati e filosofi, tutti accomunati ...
Leggi Tutto
Branca della medicina interna che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie reumatiche, cioè un gruppo di affezioni o manifestazioni morbose, acute, subacute e croniche, primitive o secondarie, [...] da quella delle comuni faringo-tonsilliti acute; b) fase preparatoria o di transizione, della durata da una a 3 settimane, corrispondente all’intervallo tra la prima infezione e l’esordio della vera malattia reumatica durante il quale si stabilisce ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] processi produttivi alternativi che trasformano input in output secondo coefficienti compatibili con la tecnologia nota. Nell’analisi delle a. la tecnologia è a coefficienti fissi, ipotesi che consente l’applicazione delle tecniche di programmazione ...
Leggi Tutto
Medico (Saint-Paul, Tarn, 1745 - Parigi 1826). È uno dei protagonisti del rinnovamento operatosi nella psichiatria nell'ultimo scorcio del 18º secolo, perché, grazie a una vasta preparazione che in termini [...] e, più tardi, titolare della cattedra di patologia. Tra le sue opere più significative si ricordano: Nosographie philosophique ou la méthode de l'analyse appliquée àla médecine (2 voll., 1798); Traité médico-philosophique sur l'aliénation mentale ou ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...