Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] in dosi parafisiologiche (2 ng/kg/min) provoca, in due ore, uno stato di shock irreversibile. Se si aumenta la dose di Aa 8 ng/kg/min, i sintomi evolvono in due fasi: una fase ipertensiva con ipercaliemia, ipercalcemia, iponatriemia ed eccitabilità ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] della morfologia, delle funzioni e della cinetica delle cellule fagocitanti in condizioni normali e patologiche; 6) dal 1969 a oggi, la fase della sostituzione del concetto di SRE con quello di MPS: le nuove conoscenze sulle cellule fagocitanti degli ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] un valore x della variabile di segnale X Di qui, costruendo un'equivocazione H(C∣x) con la media H(C∣x) pesata dalle probabilità p(x), si arriva a un'informazione
I(C;X) ≡ H(C) − H(C∣X). [5]
Scrivendo le probabilità condizionate p(clx) che compaiono ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] al problema della regolazione della secrezione di GH. L'ipofisi di ratto in vitro secerne GH nel mezzo e la secrezione aumenta ampiamente (da 6 a 8 volte) se si aggiunge un estratto acido d'ipotalamo di ratto (v. Meites e altri, 1962).
Vari autori ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] formati da terminali neuritici. Le caratteristiche funzionali attribuite, in maniera ancora in gran parte ipotetica, a questi taniciti sono: a) la capacità di trasportare attivamente sostanze nei due sensi fra sangue capillare e liquor, oppure fra ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] forze di lavoro è più basso di quello degli altri gruppi di età e pertanto l'incremento della loro proporzione tenderà a far calare la crescita globale dell'offerta di lavoro. Un terzo aspetto è il modo in cui si combinano nel tempo, per effetto del ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] 1990: Spycket, Agnès, Ex-voto mésopotamiens du IIe millénaire av. J.C., in: De la Babylonie àla Syrie, en passant par Mari. Mélanges offerts à Monsieur J.-R. Kupper à l'occasion de son 70e anniversaire, textes réunis par Ö. Tunca, Liège, Univ. 1990 ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...]
FREEMAN, E., SKOLIMOWSKY, H. (1974) The search for obiectivity in Pierce and PoppeI. In The Philosophy of Karl Popper, a c. di Schlipp P.A., La Salle, Open Court.
GARDNER, M. (1970) Mathematical games. Sci. Amer., 223, 120-123; 223,112-117.
JACOB, F ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] sensibility and irritability of the parts of men and other animals (1755), ribatté con una Réponse àla critique de M. Whytt. Whytt contrattaccò (A review of the controversy concerning the sensibility and moving power of the parts of men and other ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] hanno alcun legame con me" (ed. 1755, p. 47). L'anima non è amputata quando lo è la gamba. Descartes, così sovente e così a torto accusato di aspirare a un'estrema purezza, non lo avrebbe mai scritto, non ritenendo che l'anima fosse nel corpo come il ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...