• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11038 risultati
Tutti i risultati [205944]
Letteratura [10800]
Biografie [59238]
Storia [23551]
Arti visive [19059]
Geografia [7317]
Religioni [9064]
Archeologia [8578]
Diritto [7118]
Fisica [6058]
Medicina [5275]

Bertolucci, Attilio

Enciclopedia on line

Bertolucci, Attilio Poeta italiano (San Lazzaro, Parma, 1911 - Roma 2000). Allievo di R. Longhi, le sue opere poetiche (Sirio, 1929; Capanna indiana, 1951; Viaggio d'inverno, 1971) sono il risultato di una felice contaminazione [...] Baroni è quindi apparso un volume di Opere (1997), comprendente poesie, traduzioni e saggi. La raccolta saggistica Ho rubato due versi a Baudelaire: prose e divagazioni (a cura di G. Palli Baroni, 2000), è apparsa poco prima della sua morte, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAUDELAIRE – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertolucci, Attilio (3)
Mostra Tutti

Malèrba, Luigi

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore italiano Luigi Bonardi (Berceto, Parma, 1927 - Roma 2008). Soggettista e sceneggiatore cinematografico, oltre che narratore, il suo lavoro mostra l'adesione a un realismo concreto che [...] ); Il pataffio (1978); Il pianeta azzurro (1986). Vita Laureatosi in legge, diresse a Parma la rivista di cinema Sequenze.  Nel 1950 si trasferì a Roma, dove cominciò a collaborare a numerose sceneggiature di film. Nel 1963, lo stesso anno in cui M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALIENAZIONE – SURREALISTA – GRUPPO '63 – BERCETO – GRANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malèrba, Luigi (3)
Mostra Tutti

Weil, Simone

Enciclopedia on line

Weil, Simone Scrittrice e pensatrice francese, nata a Parigi il 3 febbraio 1909, morta a Ashford (Inghilterra) il 24 agosto 1943. Di alta statura morale, fu pensatrice profonda e intensa tanto da dar vita nella sua [...] politica ricca di originali intuizioni, come il nesso scienza-potere-lavoro. La W. ha scritto per il teatro la tragedia rimasta incompiuta Venise sauvée (ed. 1955). Sotto la direzione di A.-A. Devaux e F. de Lussy sono state pubblicate le sue Oeuvres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONALSOCIALISMO – FRANCISCO FRANCO – FRANCIA DI VICHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weil, Simone (3)
Mostra Tutti

Zola, Émile

Enciclopedia on line

Zola, Émile Scrittore francese (Parigi 1840 - ivi 1902). Affermatosi dapprima come critico d'arte, difese l'impressionismo. Teorico del naturalismo, ne offrì un modello esemplare nella sua opera narrativa: da Teresa [...] dove, perduto il padre nel 1847, compì i primi studi, assistito dalla madre; fu coetaneo e amico di P. Cézanne. A diciotto anni, tornò a Parigi con la madre; non poté accedere all'università e, stretto dal bisogno, s'impiegò assai modestamente presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROUGON-MACQUART – AIX-EN-PROVENCE – IMPRESSIONISMO – TERESA RAQUIN – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zola, Émile (2)
Mostra Tutti

Sanguinéti, Edoardo

Enciclopedia on line

Sanguinéti, Edoardo Scrittore e critico italiano (Genova 1930 - ivi 2010); prof. di letteratura italiana nelle univ. di Torino e Salerno, dal 1974 al 2000 ha insegnato nell'univ. di Genova di cui è stato prof. emerito; deputato [...] (1956), Erotopaegnia (1960), Purgatorio de l'Inferno (1963), T.A.T. (1968), i romanzi Capriccio italiano (1963), Il giuoco di Malebolge (1961), la monografia su Alberto Moravia (1962), Il realismo di Dante (1966) e La missione del critico (1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO MORAVIA – GIORNALINO – GRUPPO 63 – SATYRICON – MALEBOLGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanguinéti, Edoardo (3)
Mostra Tutti

Picabia, Francis

Enciclopedia on line

Picabia, Francis Pittore e scrittore (Parigi 1879 - ivi 1953), di padre cubano e di madre francese. Tra le personalità più significative e sconcertanti della prima avanguardia, iniziò a dipingere alla maniera impressionista, [...] periodo, notevole Udnie (Parigi, Musée d'art moderne). Con Voilà la fille née sans mère (1916-17, acquerelli e disegni) iniziò la fase ispirata alle macchine. Dal 1919 con T. Tzara a Parigi fu tra gli animatori del dadaismo. Dopo il 1925 eseguì le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTA – SECTION D'OR – ASTRATTISMO – AVANGUARDIA – DADAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Picabia, Francis (2)
Mostra Tutti

Aleixandre y Merlo, Vicente

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Siviglia 1898 - Madrid 1984). La solidarietà amorosa con il cosmo e con l'uomo, in una suggestiva lotta di sentimenti e di ideali costituisce il centro di tutta la sua opera poetica. Ámbito [...] dominio (1962), Retratos con nombre (1965), Presencias (1965), Poemas varios (1967), Poemas de la consumación (1968), A. integra e arricchisce la propria poetica, stemperando quella concezione cosmica in una dimensione temporale e facendosi quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – SIVIGLIA – MADRID – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aleixandre y Merlo, Vicente (2)
Mostra Tutti

Bernanos, Georges

Enciclopedia on line

Bernanos, Georges Scrittore francese (Parigi 1888 - Neuilly 1948). Cattolico, di un pessimismo quasi giansenistico, indaga il problema della grazia e del male in figure e aspetti della provincia francese. Visse qualche [...] tempo a Maiorca, in Brasile (durante la seconda guerra mondiale), poi in Tunisia. Il primo romanzo, con cui si affermò, Sous le soleil de Satan (1926), rimane la sua opera migliore. Seguirono: L'imposture (1927); La joie (1929); Un crime (1935); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUNISIA – BRASILE – MAIORCA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernanos, Georges (2)
Mostra Tutti

Troyat, Henri

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore francese di origine russa Lev A. Tarassov (Mosca 1911 - Parigi 2007). Espatriato con la famiglia allo scoppio della Rivoluzione d'Ottobre, naturalizzato francese, scrisse alcune [...] da Faux jour (1935) e L'Araigne (1938), privilegiando poi, per lo più, narrazioni a sfondo storico (la trilogia Tant que la terre durera, 1947, Le sac et la cendre, 1949, Étrangers sur la terre, 1950, sugli ultimi anni della Russia zarista; i cicli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – ACCADEMICO DI FRANCIA – FRANCIA – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troyat, Henri (2)
Mostra Tutti

Arland, Marcel

Enciclopedia on line

Arland, Marcel Scrittore francese (Varennes, Haute-Marne, 1899 - Brinville, Seine-et-Marne, 1986). Romanziere, saggista, critico, unì alla ricerca di uno stile che tende alla classicità, la profondità dell'esperienza [...] Essais critiques e Nouveaux essais critiques (1931 e 1952); La grâce (1941); Il faut de tout pour faire un monde (1947); Marivaux (1950); La grâce d'écrire (1955); L'eau et le feu (1956); À perdre haleine (1960); Avons-nous vécu (1977); ecc. Diresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – ACCADEMICO DI FRANCIA – SEINE-ET-MARNE – HAUTE-MARNE – MARIVAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arland, Marcel (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 1104
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali