• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1619 risultati
Tutti i risultati [205932]
Biografie [59248]
Storia [23552]
Arti visive [19059]
Letteratura [10803]
Geografia [7317]
Religioni [9064]
Archeologia [8578]
Diritto [7118]
Fisica [6059]
Medicina [5275]

autoveicolo

Enciclopedia on line

Veicolo azionato da motore proprio recante a bordo la sorgente di energia, con almeno 4 ruote, atto a circolare su strada ordinaria, munito di congegni per la direzione e la frenatura. Classificazione Il [...] autoveicoli. - Nata come tassa di circolazione, è stata trasformata in tassa sulla proprietà del mezzo di locomozione (a. e ciclomotori); la semplice iscrizione del mezzo nei pubblici registri implica infatti l’obbligo contributivo. Dal 1998 le tasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CODICE DELLA STRADA – AUTOCARRI – BATTERIA – TARGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autoveicolo (4)
Mostra Tutti

frantoio

Enciclopedia on line

Nome generico di ogni strumento usato per la frantumazione; anche il luogo dove si fa tale operazione. I f. per minerali sono detti anche frantumatori, mentre alcuni tipi usati per la lavorazione delle [...] i blocchi e i pezzi più grossi, provenienti dal cantiere o dal rifiuto della prima griglia, a grani di dimensioni variabili tra 2 e 5 cm. Per la frantumazione di materiali duri (per es., pezzi di roccia da frantumare per ricavare pietrisco) si usano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: MOTO OSCILLATORIO – ACCIAIO – CONI

Alfa Romeo

Enciclopedia on line

Società per costruzioni meccaniche, con sede a Milano, fondata nel 1910 a Portello (Milano) con la ragione sociale di Anonima Lombarda Fabbrica Automobili (ALFA), per iniziativa di un gruppo di uomini [...] degli anni 1970, il fallimento dell’ARNA. Nel 1987 l’IRI, nell’ambito di una politica tesa a disfarsi delle imprese non più strategiche, decise la privatizzazione dell’Alfa Romeo. Il pacchetto azionario fu ceduto alla Fiat Auto che costituì, per poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FINMECCANICA – NICOLA ROMEO – AUTOMOBILI – AUTOCARRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfa Romeo (1)
Mostra Tutti

gancio

Enciclopedia on line

In genere, ferro d’una certa grossezza, ripiegato a uncino, per afferrare o sospendere o trattenere qualche cosa o comunque collegare qualche cosa. Il materiale di cui sono fatti è di norma l’acciaio forgiato. [...] una martellata; il g. automatico, così detto perché si apre appena viene a cessare la tensione nel cavo al quale è applicato (sono di questo tipo i g. impiegati per la sospensione delle imbarcazioni di salvataggio). In aeronautica, g. d’arresto o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: APPONTAGGIO – PORTAEREI – FUSOLIERA – ACCIAIO

filièra

Enciclopedia on line

Economia Per la filiera tecnologico-produttiva ➔ filièra produttiva. Tecnica Macchina (detta anche trafila) per eseguire la trafilatura di materiali metallici, plastici, argillosi ecc. La filiera a paletta [...] precise, quella aperta (fig. 2B) consente una registrazione con maggior durata della f., quella a intagli è intermedia fra le due precedenti; la filiera a foro variabile (fig. 3) è formata da più utensili (pettini), i quali possono essere avvicinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: TRAFILATURA – SERITTERI – ADDOME – RAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filièra (1)
Mostra Tutti

Moderna

Enciclopedia on line

Azienda biofarmaceutica statunitense, con sede a Cambridge (Massachusetts), fondata nel 2010 e presieduta da S. Hoge; specializzata in biotecnologie, ha concentrato le sue ricerche sull’impiego dell’RNA [...] nel dicembre 2020; in Europa l'EMA ha approvato nel gennaio 2021 la commercializzazione del farmaco e avviato la sua utilizzazione nello stesso mese, autorizzando a ottobre la somministrazione di una terza dose del vaccino, pari alla metà di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: RNA MESSAGGERO – MASSACHUSETTS – BIOTECNOLOGIE – STATI UNITI – PROTEINE

cesoia

Enciclopedia on line

Macchina per tagliare a freddo lamiere, nastri e sbarre metalliche. Non produce truciolo, eseguendo un taglio netto che separa il pezzo in due parti. Un tipo per lamiere fino a circa 6 mm di spessore e [...] dà poi un leggero angolo di rilievo di 2°-4°. Altro tipo, per lamiere di spessore più elevato, è la c. a ghigliottina, in cui la lama superiore, mobile, si abbassa verso quella inferiore, fissa, comandata da un eccentrico o da un sistema idraulico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: GHIGLIOTTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cesoia (1)
Mostra Tutti

Zanussi

Enciclopedia on line

Zanussi Industria per la produzione di elettrodomestici, con sede a Pordenone. Trae origini da un’officina per la fabbricazione di cucine a legna creata dalla famiglia Z. nel 1916 e trasformata in Industrie [...] esportazioni. Gli anni 1970, pur caratterizzati da importanti acquisizioni di produttori nazionali (Becchi, Zoppas, Triplex), portarono la Z. a una grave crisi, risolta con l’acquisto da parte della svedese Electrolux del pacchetto di controllo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARCHI COMMERCIALI
TAGS: PORDENONE – LAVATRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanussi (1)
Mostra Tutti

Prada

Enciclopedia on line

Azienda di moda, fondata a Milano da Mario P. nel 1913 per la produzione di pelletteria di lusso. Nel 1971 la nipote Miuccia P. Bianchi (n. 1948/1949) ha iniziato a progettare accessori per l’azienda di [...] direzione nel 1978. Nel 1988 presentò la prima collezione di prêt-à-porter femminile, nel 1992 la linea giovane Miu Miu, nel 1994 la linea uomo. Nel 1995 è stata istituita a Milano la Fondazione P. per la promozione di artisti contemporanei ed eventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: PRÊT-À-PORTER – VERSACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prada (2)
Mostra Tutti

invasatura

Enciclopedia on line

Nella costruzione navale, incastellatura a forma di slitta costituita da travi di legno e di acciaio, che si costruisce sotto la nave sullo scalo, per sostenerla durante il varo e per ripartirne il peso [...] sul piano di varo; tale peso si concentra verso la parte a monte dell’invassatura quando la parte poppiera della nave si immerge nell’acqua (v. fig.). Gli elementi principali della i. sono i vasi, da cui il nome, che corrono longitudinalmente sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: ACCIAIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 162
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali