• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7162 risultati
Tutti i risultati [205943]
Diritto [7118]
Biografie [59238]
Storia [23551]
Arti visive [19059]
Letteratura [10800]
Geografia [7317]
Religioni [9064]
Archeologia [8578]
Fisica [6058]
Medicina [5275]

MINORENNI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MINORENNI Gislero FLESCH Mario D'ANIELLO Delinquenza minorile. - Il problema della delinquenza infantile e dei minori in genere (v. infanzia, XIX, p. 188) è divenuto gravissimo nella maggioranza dei [...] . legge n. 1404) in ogni momento dell'esecuzione, quale che sia la durata della pena detentiva. Speciali istituti sono: a) la riabilitazione speciale (art. 24, r. decr. legge n. 1404) a favore di chi ha compiuto diciotto anni e non è sottoposto ad ... Leggi Tutto

PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608) Giorgio CANNELLA SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] 'avveduta economia produttiva - di progresso e di benessere del popolo italiano. Bibl.: D. Laroque, De l'assurance sociale à la sécurité sociale, in Revue internationale du travail, giugno 1948, p. 623; Revue internationale du travail. Les tendences ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

MISHNAH

Enciclopedia Italiana (1934)

MISHNAH Umberto Cassuto . Questo termine (propriamente "ripetizione"; quindi "studio", "insegnamento"; dal verbo ebraico shānāh, "ripetere", e poi "studiare"; presso i padri della chiesa δευτέρωσις), [...] di tempo introducendo interpolazioni o compiendo modificazioni; lo mostrano, non fosse altro, i passi ove sono menzionati dottori posteriori a lui. La Mishnāh di Rabbī Yĕhūdāh ha-Nāsī è divisa in sei "ordini" (sĕdārīm, sing. sēder): il primo, Zĕrā‛īm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISHNAH (1)
Mostra Tutti

PRECLUSIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PRECLUSIONE Sergio Costa . Sotto questo nome si intende "la perdita d'una facoltà processuale per il solo fatto che si sono raggiunti i limiti segnati dalla legge al suo esercizio" (G. Chiovenda). L'istituto [...] essere proposte prima di ogni altra istanza o difesa. Nel processo penale ricordiamo, per tutte che: a) la costituzione di parte civile può farsi fino a che non siano compiute le formalità di apertura del dibattimento (art. 93 cod. proc. pen.); b ... Leggi Tutto

SUÁREZ de FIGUEROA, Cristobal

Enciclopedia Italiana (1936)

SUÁREZ de FIGUEROA, Cristobal Alfredo Giannini Letterato spagnolo nato a Valladolid nel 1571, morto in Italia intorno al 1645. Di carattere aspro e bilioso, abbandonò giovanetto la famiglia e venne [...] maggior conto. Le altre, degne di ricordo, sono: La constante Amarilis (1609), romanzo pastorale, in parte a chiave; La España defendida (1612), poema eroico intorno a Bernardo del Carpio a Roncisvalle; El pastor fido, traduzione del dramma pastorale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GENY, François

Enciclopedia Italiana (1932)

GENY, François Filosofo del diritto nato a Baccarat (Meurthe-et-Moselle) nel 1861; dal 1901 è professore di diritto civile all'università di Nancy. Nel 1899 il G. pubblicò l'opera Méthode d'interprétation [...] francese è stato decisivo per allontanarla dalle degenerazioni positiviste e orientarla progressivamente. Altre opere del G.: La notion de droit positif à la veille du XXe siècle. Digione 1901; Des droits sur les lettres missives, Parigi 1911, voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SPONSALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPONSALI (XXXII, p. 409) Ferruccio TOSTI Il nuovo codice civile ha provveduto a colmare notevoli lacune e ad introdurre alcuni perfezionamenti nelle norme destinate a regolare la promessa di matrimonio, [...] dei fidanzati, il danno cagionato all'altra parte per le spese fatte e per le obbligazioni contratte a causa della promessa, purché: a) la promessa sia stata vicendevole e fatta per iscritto o risultante dalla richiesta di pubblicazione; b) sia stata ... Leggi Tutto

TALLEMANT des Réaux, Gédéon

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLEMANT des Réaux, Gédéon Salvatore Rosati Scrittore francese, nato a La Rochelle nel 1619, morto a Parigi nel 1692. Nel 1637 fece un viaggio in Italia e al ritorno a Parigi si laureò in diritto civile [...] della corte e della società parigina e sono scritti in uno stile che non a torto fu ravvicinato a quello del Brantôme. Il T. aveva cominciato a scrivere anche dei Mémoires de la Régence d'Anne d'Autriche, di cui però non è rimasto nulla. Edizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PROTESTANTESIMO – SAINTE-BEUVE – RAMBOUILLET – EPIGRAMMI – BRANTÔME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLEMANT des Réaux, Gédéon (1)
Mostra Tutti

PARDESSUS, Jean-Marie

Enciclopedia Italiana (1935)

PARDESSUS, Jean-Marie Pietro Vaccari Giureconsulto e storico francese, nato a Blois l'11 agosto 1772, morto a Parigi il 27 maggio 1853. Fu membro del consiglio legislativo sotto l'impero, professore [...] , Parigi 1806; Collection des lois maritimes antérieures au XVIIIe siècle, voll. 6, ivi 1828-45; Tableau du commerce antérieurement à la découverte de l'Amérique, ivi 1834; Sur l'origine du droit coutumier en France, ivi 1839; Sur les différents ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

FRASSATI, Alfredo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRASSATI, Alfredo Jader JACOBELLI Giurista, uomo politico e giornalista, nato a Pollone (Vercelli) il 28 settembre 1868. Autore di numemse pubblicazioni giuridiche, riguardanti specialmente il diritto [...] regime fascista. Per le stesse ragioni cedette, nel 1926, la proprietà della Stampa. Nel 1930 il F. ebbe l' a eluderlo. Nel 1945, dopo la fine della guerra, gli fu nuovamente affidata la presidenza e l'amministrazione del gruppo "Gas". Collabora a La ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPRESA LIBICA – DIRITTO PENALE – ANTIFASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRASSATI, Alfredo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 717
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali