SAN FRANCISCO
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXX, p. 641; App. II, II, p. 782)
La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] della baia e già completamente urbanizzata alla metà degli anni Trenta, si possono osservare con evidenza diagrammatica la città dei grattacieli a sud e, verso ovest, quella delle colline.
Il decennio 1980-90, con l'urbanizzazione delle aree tra ...
Leggi Tutto
. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] dal numero dei posti e dalla composizione dell'orchestra e gli esempî più notevoli riguardano auditorî da 300 a 900 posti per la musica da camera e da 800 a 1500 posti per i concerti. Non mancano però esempî eccezionali di sale per 3000 posti (Sala ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] il Foro di Augusto in Roma un altro grandioso esempio del modo in cui si è formata l'ideologia imperiale giulio-claudia. La caduta di Troia a opera di Ulisse, il suo salvare le armi di Achille, il suo privare Troia della protezione divina e l'aver ...
Leggi Tutto
PARIGI (XXVI, p. 331; App. II, 11, p. 506; III, 11, p. 365)
Giorgio Piccinato
Architettura e urbanistica. - Nel 1972 risiedevano, nella Région de Paris, 9.800.000 persone, poco meno di un quinto dell'intera [...] condizionare l'intera produzione.
In tema di pianificazione dell'area parigina due tesi di fondo si contrappongono. La prima punta a un contenimento della crescita in favore di un maggiore sviluppo della provincia, in vista di un equilibrato assetto ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO
Anna Bordoni
Francesco Tentori
(XXIX, p. 378)
Seconda città del Brasile dopo São Paulo e terza dell'America latina, R. de J. conta, secondo il censimento del 1991, 5.336.179 ab., che [...] , che hanno il vertice nel famoso Pão de Açúcar: la parte a oriente, che fronteggia la Bahia de Guanabara, ha visto lo sviluppo della città fino a tutto il secolo 19° e, nel 20°, la quasi totale sostituzione degli isolati originari per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
PIANO, Renzo
Giampiero Donin
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] tutte le capacità di lavoro e di collaborazione. Dal 1978 al 1980 studia per la FIAT la vettura sperimentale VSS, prototipo a struttura portante in acciaio, e per la IDEA Spa di Torino il progetto per un veicolo da trasporto Flying carpet. Accanto ...
Leggi Tutto
Nome della scuola di architettura e arte applicata fondata dall'architetto Walter Gropius nel 1919, é risultante dalla fusione dell'Accademia di belle arti e della Scuola di arti applicate di Weimar. In [...] , non soltanto un sistematico centro di studî e di ricerche, ma un efficace strumento per la diffusione delle forme artistiche moderne. Mirando a creare le condizioni di un gusto internazionale e radicato nella vita sociale, il Bauhaus incontrò l ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] d'arte borgognona importata, dai benedettini agl'inizî del sec. XII.
Costruita nel 1470, la cattedrale è oggi deturpata, ma conserva ancora la primitiva ossatura a tre navate con archi ogivali su pilastri e un portale marmoreo del 1512 firmato da ...
Leggi Tutto
(IX, p. 561)
Premessa storica alla deduzione della colonia latina di C. nel 273 a.C. fu la sconfitta delle forze alleate di Volsinii e di Vulci ad opera del console Ti. Coruncanio nel 280. In seguito i [...] , De reditu, 1, 285) e poco dopo anche il nome dell'antica città, che fu denominata Ansedonia nel Medioevo.
La città sorse su un promontorio roccioso a 114 m s.l.m., con alture gemelle divise da un'ampia sella. Poderose mura di cinta in opera ...
Leggi Tutto
Xenakis, Iannis
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e architetto greco naturalizzato francese, nato a Braila (Romania) il 29 maggio 1922. Stabilitosi ad Atene con la famiglia, studiò ingegneria al Politecnico, [...] formazione musicale. Durante gli anni Quaranta prese parte alla resistenza greca; nel 1947, gravemente ferito e condannato a morte per la sua attività politica, si rifugiò in Francia, dove divenne assistente di Le Corbusier (1947-60). In questa ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...