• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9181 risultati
Tutti i risultati [205943]
Religioni [9064]
Biografie [59238]
Storia [23551]
Arti visive [19059]
Letteratura [10800]
Geografia [7317]
Archeologia [8578]
Diritto [7118]
Fisica [6058]
Medicina [5275]

agiografia

Enciclopedia on line

Letteratura relativa ai santi. Comincia con i primi secoli della storia della Chiesa e si protrae fino ai nostri giorni, sempre dominata e caratterizzata da intenti di edificazione, ma influenzata anche [...] gusto e dalle tendenze culturali delle diverse epoche. La necessità di difendere il culto dei santi dagli attacchi apparsi, e continua tuttora con sviluppi che hanno fatto dell’a. una vera scienza criticamente fondata. Un importante contributo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ACTA SANCTORUM – GESUITI – FRANCHI – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agiografia (2)
Mostra Tutti

Egìdio Romano

Enciclopedia on line

Egìdio Romano Filosofo e teologo (Roma 1243 circa - Avignone 1316); è detto talora Egidio Colonna, ma sono oscure le sue relazioni con la famiglia romana. Entrato negli eremitani di s. Agostino, fu dal 1260 circa a [...] 1278, avendo sostenuto alcune delle dottrine condannate dal vescovo Tempier nel 1277, fu costretto a lasciare Parigi; vi tornò nel 1285 e conseguì la licentia docendi dopo aver ritrattato alcune sue dottrine. Generale dell'ordine agostiniano (1282-95 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE AGOSTINIANO – FILIPPO IL BELLO – EGIDIO COLONNA – BONIFACIO VIII – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egìdio Romano (5)
Mostra Tutti

certosini

Enciclopedia on line

Monaci appartenenti all’ordine religioso eremitico fondato nel 1084 da s. Brunone di Colonia alla Chartreuse, nei pressi di Grenoble (da qui il nome di certosa attribuito ai loro monasteri). S. Brunone [...] fino all’ultima di Pio XI nel 1924. La tipologia della certosa è caratterizzata da due chiostri contigui 1367), Roma (1370; dal 16° sec. trasferita da S. Croce in Gerusalemme a S. Maria degli Angeli, chiusa nel 1884) e l’imponente c. di Pavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: GRENOBLE – FIRENZE – BOLOGNA – ITALIA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su certosini (2)
Mostra Tutti

Niccolò II papa

Enciclopedia on line

Niccolò II papa Francese (Chevron, Savoia, 980 circa - Firenze 1061), di nome Gerardo, divenne papa nel dicembre 1058. Con l'aiuto delle milizie imperiali cacciò da Roma l'antipapa Benedetto X. Deciso fautore della riforma [...] della nobiltà romana e limitando il ruolo dell'imperatore a una forma di vago assenso. La rottura tra papato e impero spinse N. a cercare nuove alleanze; e nell'agosto 1059 stipulò a Melfi un accordo con il normanno Roberto il Guiscardo, cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – DUCATO DI PUGLIA – ALESSANDRO II – GREGORIO VII – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolò II papa (4)
Mostra Tutti

Acquaviva, Claudio

Enciclopedia on line

Acquaviva, Claudio Gesuita (Atri 1543 - Roma 1615), figlio del duca d'Atri, Giovanni Antonio, nell'ordine dal 1567, per 34 anni generale (5º) dell'ordine (dal 1581 alla morte), seppe affrontare con fermezza i varî problemi [...] . Varî gruppi di religiosi scontenti, specialmente spagnoli, tentarono di decentrare il regime in senso nazionalistico; ma la 5a congregazione generale, convocata (1593-94) da Clemente VIII per giudicare la condotta dell'A., non poté che riconoscerne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POST-TRIDENTINI – INGHILTERRA – GESUITI – ATRI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acquaviva, Claudio (2)
Mostra Tutti

Capitóne, Volfango

Enciclopedia on line

Capitóne, Volfango Nome umanistico del teologo protestante Wolfgang Köpfel (Hagenau 1478 - Strasburgo 1541). Predicò a Bruchsal, poi (1515-20) a Basilea, dove fu professore di teologia, e conobbe Zwingli ed Erasmo. Predicatore, [...] Alberto di Magonza, sul quale esercitò un deciso influsso a favore della causa protestante; ottenuta poi (1521) la prepositura di S. Tommaso a Strasburgo, fu qui insieme con M. Butzer la personalità più importante del gruppo riformato. Col Butzer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANABATTISTI – PROTESTANTI – ARCIVESCOVO – STRASBURGO – WITTENBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitóne, Volfango (1)
Mostra Tutti

Agliardi, Antonio

Enciclopedia on line

Agliardi, Antonio Cardinale (Cologno al Serio, Bergamo, 1832 - Roma 1915); arcivescovo titolare di Cesarea e delegato apostolico nelle Indie (1885), prosegretario (1887-88) e quindi (1888-89) segretario della Congregazione [...] -96), fu inviato straordinario a Mosca per l'incoronazione di Nicola II (1896), e di ritorno venne creato cardinale col titolo dei ss. Nereo e Achilleo. Fu poi vescovo di Albano (1899). Cancelliere della chiesa (1903), godette la piena fiducia di Pio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – MONACO DI BAVIERA – NUNZIO APOSTOLICO – COLOGNO AL SERIO – NICOLA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agliardi, Antonio (2)
Mostra Tutti

Egìdio da Viterbo

Enciclopedia on line

Egìdio da Viterbo Ecclesiastico (Viterbo 1469 - ivi 1532). Nel 1488 entrò nell'ordine agostiniano. Dopo essere stato impiegato dal papa Giulio II in trattative diplomatiche, nel 1507 fu eletto generale degli agostiniani. [...] V concilio lateranense, pronunciò un coraggioso discorso col quale richiedeva la riforma della Chiesa. Creato cardinale (1517) da Leone X, fu poi mandato ambasciatore a Carlo V, per indurlo a una crociata contro i Turchi. Nel 1523 fu creato patriarca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE AGOSTINIANO – COSTANTINOPOLI – CARDINALE – CARLO V – LEONE X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egìdio da Viterbo (2)
Mostra Tutti

Cicognani, Amleto Giovanni

Enciclopedia on line

Cicognani, Amleto Giovanni Ecclesiastico e diplomatico italiano (Brisighella 1883 - Città del Vaticano 1973); sacerdote nel 1905, segretario della Comm. cardinalizia per la codificazione orientale, prof. di diritto canonico nel [...] Sant'Apollinare. Arcivescovo titolare di Laodicea di Frigia e delegato apostolico negli USA (1933), svolse durante la seconda guerra mondiale intensa attività a favore dei prigionieri di guerra e internati civili. Creato cardinale nel 1958 e nel 1959 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CITTÀ DEL VATICANO – DIRITTO CANONICO – BRISIGHELLA – BOLIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cicognani, Amleto Giovanni (1)
Mostra Tutti

Graziano

Enciclopedia on line

Graziano Monaco camaldolese (sec. 12º), forse originario di Chiusi (o di Ficulle), maestro nel monastero dei SS. Felice e Naborre a Bologna, autore di una grande raccolta di testi canonistici, tratti da numerose [...] (pseudoisidoriano, Bencardo, ecc.) intitolata Concordia discordantium canonum, o, come prevalse nell'uso, Decretum Gratiani, destinato a diventare la pietra angolare del Corpus iuris canonici. Con quest'opera, che pare composta fra il 1140 e il 1142 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS IURIS CANONICI – DECRETUM GRATIANI – CAMALDOLESE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graziano (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 919
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali