PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] italiana di economia. Nel maggio 1902 perse, per una malattia, il fratello Raoul e, per il dolore, la madre. La sua opposizione a ogni forma di «legislazione di classe» gli valse un isolamento politico di cui ben presto risentì le conseguenze ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] .
Queste ricerche fecero parte della dissertazione che il D. presentò per l'esame di libera docenza nel 1899 (Contribution àla physiologie du système veineux, in Arch. ital. de biol., XXXVII [1902], pp. 139-52); in tale memoria sono riportati ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] et en arrière. Nouvelle méthode de traitement des ankyloses angulaires du genou. Mémoire adressé àla Société de médecine de Lyon, par le Dr F. Palasciano,... [Rapport fait àla Société de médecine de Lyon, dans sa séance du 5 juillet 1847, par une ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] della china del Brasile (nei citati Opuscoli scelti, XVII [1794]) e le Nouvelles recherches sur la structure organique relativement àla cause des mouvements de la sensitive commune (in Mémoires de l'Académie royale de Turin [per gli anni 1790 e 1791 ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] stagionale). Ma compì anche studi di chimica e di fisica, che lo tennero occupato sino alla morte, avvenuta a Bologna quasi certamente la notte tra il 18 e il 19 genn. 1766 (secondo altre fonti il B. sarebbe morto il 30 gennaio o nel febbraio ...
Leggi Tutto
Circoncisione
Riccardo Di Segni
La circoncisione, dal latino circumcidere, "tagliare intorno", è, in senso stretto, un'operazione chirurgica sul membro maschile, che, eseguita allo scopo di scoprire [...] prepuberale e puberale (nell'Islam generalmente tra i 7 e i 13 anni, ma spesso anche prima), fino a quella prematrimoniale; essendo poi la circoncisione il requisito per l'ammissione alla religione (come per l'ebraismo e l'islamismo), essa può essere ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] in Il Policlinico, sez. chirurgica, XII (1905), pp. 250-270, 299-319 (in francese, Sur l'hypertrophie de la glande pituitaire consécutive àla castration, in Archives ital. de biologie, XLIII [1905], pp. 405-426); Della meccanomorfosi in patologia. L ...
Leggi Tutto
ARANZIO (Aranzi), Giulio Cesare
Felice Mondella
Nacque a Bologna, probabilmente nel 1530, e si adottorò, il 20 maggio 1556, in filosofia e medicina presso lo Studio petroniano, dove era stato allievo [...] Storia dell'Università di Bologna, II, Bologna 1940, pp. 7, 24, 24, 30, 32, 34, 50, 51, 52, 54; E. Dall'Osso, G. C. A. e la rinoplastica, in Annali di medicina navale e tropicale, LXI (1956), pp. 617-627; Id., Un contrib. al pensiero scient. di G. C ...
Leggi Tutto
Meccanismi per la difesa dell’ospite da agenti invasori estranei sono presenti in varie forme (barriere fisiche, cellule fagocitarie e così via) in tutti gli ordini degli invertebrati. Tali meccanismi [...] una famiglia di glicoproteine strettamente correlate prodotte dai linfociti B. Le caratteristiche della risposta umorale sono: (a) la specificità, ovvero risposte diverse per i diversi antigeni o parti di antigene dette epitomi; alcuni linfociti ...
Leggi Tutto
displasia
Fabrizio Mainiero
Proliferazione cellulare disordinata, principalmente a carico dei tessuti epiteliali. Le cellule che costituiscono un tessuto epiteliale esibiscono normalmente una precisa [...] displasia rappresenta una delle più frequenti risposte cellulari e tessutali a stimoli persistenti irritativi che causano danno. Esempi di displasia sono: (a) la cheratosi actinica dell’epitelio squamoso dell’epidermide, in risposta alla prolungata ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...