Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] articolati e complessi, provocano in chiunque un aumento dell'ansia e dell'affaticamento fisico e psichico. La mera operazione di messa a norma è assolutamente insufficiente, e spesso inutile, se non è raccordata e coordinata con altri fondamentali ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572; App. I, p. 778; II, 11, p. 161)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Questo classico materiale non è stato trascurato dai recenti progressi dell'arte del costruire, ché anzi vengono valorizzate [...] sulle proprietà meccaniche del laterizio e sui relativi metodi di prova, ricavando curve statistiche che legano la resistenza a compressione alla resistenza a flessione o alla durezza Brinell o al modulo di elasticità (si nota, che il modulo supera ...
Leggi Tutto
Macchine per l'edilizia - I progressi realizzati in questo settore si riferiscono essenzialmente alle macchine per l'impasto e per la messa in opera del calcestruzzo.
Casseri. - In alcuni paesi si va delineando [...] da applicare alle cassaforme, di superficie e ad immersione; possono essere ad aria compressa, elettrici e con motore a scoppio. La tendenza di questi ultimi anni si può riassumere nella formula: vibrazione di ampiezza piccola e di elevata frequenza ...
Leggi Tutto
TANGE, Kenzo
Ada Francesca Marcianò
(App. IV, III, p. 576)
Architetto e urbanista giapponese. Un'attività intensa anche sul piano internazionale lo ha visto presente con numerose realizzazioni sia in [...] tradizione giapponese dell'epoca Edo; come le larghe aperture orizzontali e i fitti steccati, che rifiutano la ordinaria articolazione a muri e finestre. Eppure capaci di evocare, al tempo stesso, il motivo dei circuiti elettronici ... Espressione ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (XXXIII, p. 970; App. III, 11, p. 959)
Vittorio Franchetti Pardo
Ō Architettura. - A partire dal 1945 si ha in T. un processo di accrescimento eccezionale che ne ha portato la popolazione a 10.467.000 [...] 95-120 km dalla stazione di T. e, in questo caso, la popolazione gravitante sulla capitale raggiungeva già nel 1960 i 22.500.000 abitanti rete delle infrastrutture di servizio e di comunicazione a più livelli cui si collegano il centro civico ...
Leggi Tutto
PADOVA (XXV, p. 887; App. I, p. 913)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Durante la seconda Guerra mondiale Padova (161.920 ab. residenti nel comune al 31 dicembre 1947) ha subìto parecchi bombardamenti [...] di Pontevigodárzere, con un totale di 950 case di abitazione distrutte e 1400 danneggiate. La popolazione della provincia di Padova ammontava, secondo una stima del 31 dicembre 1947, a 723.059 abitanti.
Danni ai monumenti e alle opere d'arte. - Sono ...
Leggi Tutto
Usi degli asfalti nelle costruzioni (p. 828). - Una delle applicazioni più importanti è quella della pavimentazione stradale, che ha subito negli ultimi anni una grave crisi in dipendenza del cresciuto [...] stradale per ogni mq., nel caso di un primo trattamento, può variare da litri 0,200 a 0,300 secondo la qualità della graniglia e il metodo di applicazione. La quantità di polvere asfaltica da spandere per mq. di superficie stradale è di kg. 15. L ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Manfredo TAFURI
Architetto e storico dell'architettura, nato a Roma il 22 gennaio 1918; negli S.U.A., dove emigrò giovanissimo, si laureò presso l'Università Harvard, alla scuola di W. Gropius, [...] teoria "organica", oggi non più attuale in quanto tale.
La poderosa opera teorica di Z. che si esprime nelle numerose monografie italiana del dopoguerra. Nel 1959 Z. ha promosso la fondazione dell'Istituto Nazionale di Architettura, che si prefigge ...
Leggi Tutto
L'abbazia di Saint-Germain fu fondata, si afferma, da S. Germano nel 422, nella casa paterna del santo, che poi vi sarebbe stato sepolto. Il convento in origine fu dedicato a S. Maurizio. La regina Clotilde, [...] , moglie di Carlo il Calvo, alla metà del sec. IX. Le protezioni di cui beneficò da parte dei laici determinarono anche la protezione dei papi, specialmente nei secoli VIII e IX. Nel sec. XVII, per ordine del vescovo di Auxerre, Séguier, le tombe ...
Leggi Tutto
JACOBSEN, Arne (App. III, 1, p. 819)
Pia Pascalino
Architetto urbanista, morto a Copenaghen il 24 marzo 1971. Dopo il 1960 ha ricevuto riconoscimenti nazionali e internazionali tra cui il Grand prix [...] medaglia d'oro dell'Accademia serba delle scienze e delle arti di Belgrado (1965), la laurea honoris causa a Oxford (1966), il premio dell'Accademia d'arte di Amburgo (1969), e il "Wood Prize" di Copenaghen (1970). L'attività di J., apprezzata per il ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...