T῾ ALIN
M.A. Lala Comneno
Cittadina dell'Armenia, situata nella prov. di Gümrü (ex Leninakan), nella regione storica dello Širak. Il centro fu la capitale dello stato feudale dei naxarar Kamsarakan [...] chiesa mononave di Surb Amenap'rkič' (S. Salvatore), e la cappella cruciforme di Surb Sarkis; ad Astvacankal la chiesa a sala absidata di Surb Astvacacin (S. Madre di Dio); a Garnahovit la chiesa di Surb Grigor (S. Gregorio), tetraconca con nicchie ...
Leggi Tutto
MREN
M.A. Lala Comneno
Sito archeologico della Turchia orientale che reca scarsissime tracce di una città un tempo fiorente, in località Mırını-Karabağ, nei pressi del villaggio di Düzgeçit (vilayet [...] dall'alto tamburo cuspidato, ma anche dai quattro bracci che rendono - anche nell'alzato, oltre che nella pianta - la forma a croce, spesso cercata nelle chiese armene.Per quanto attiene alla decorazione, mentre all'interno restano solo nel catino ...
Leggi Tutto
reggia
La residenza del re, costituita da un solo palazzo o da più edifici riuniti in un unico complesso. Oltre alla famiglia reale, la r. ospita i membri della corte e la servitù, e spesso acquisisce [...] struttura di una cittadella (attestata già nei palazzi minoici di Festo e di Cnosso a Creta). La tipologia a più edifici, in cui gli ambienti interni sono collegati ad ambienti esterni (cortili, giardini), ebbe particolare sviluppo nell’architettura ...
Leggi Tutto
Tavoletta rettangolare usata dagli antichi per eseguire i calcoli; l’ a. dei Romani portava due serie di otto asticciole in cui scorrevano gettoni o palline forate (4 o 5 per asta nella serie inferiore, [...] . Analogamente, le palline scorrevoli nelle aste superiori servivano a segnare rispettivamente 5 once, 5 unità, 5 decine a. segnavano le frazioni di oncia. Gli a. erano indispensabili nelle civiltà antiche (Cina, Babilonia, Grecia, Roma) per la ...
Leggi Tutto
La parte del tetto che sporge dal muro esterno di un edificio. Linea di g. Linea (orizzontale o inclinata a seconda dell’andamento della copertura a cui appartiene) costituita dal ciglio esterno della [...] g. medesima.
Piano di g. Piano orizzontale contenente una linea di g. orizzontale. Altezza di g. di un edificio L’altezza di questo misurata dal piano di g. al suolo ...
Leggi Tutto
La residenza dei sovrani e potenti del mondo islamico, composta di varie cotruzioni destinate a usi diversi e distribuite in un vasto giardino cintato. Oltre agli ambienti di rappresentanza, che avevano [...] in genere carattere di padiglione, vi erano gli edifici di abitazione (appartamenti del principe, della famiglia, dei dipendenti, delle guardie ecc.) e strutture di servizio (cucine, scuderie, depositi ...
Leggi Tutto
La superficie orizzontale del gradino delle scale, sufficientemente estesa per consentire l’appoggio del piede di un uomo: nelle scale normali la lunghezza della p. (da 25 a 33 cm) viene fissata in relazione [...] all’altezza dello scalino (da 15 a 19 cm). ...
Leggi Tutto
Arte
Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, [...] macchie. Il d. per contorni si vale della linea tanto a circoscrivere l’esterno della forma, quanto a tracciarne i particolari interni. Si ha il d. per volumi quando, a esprimere la terza dimensione, interviene il modellato che può ottenersi, oltre ...
Leggi Tutto
Nella terminologia edilizia moderna, tipo di abitazione unifamiliare, di un certo lusso, accompagnata da un giardino più o meno esteso.
Nella corografia medievale, piccolo centro rurale comprendente svariate [...] apre verso il giardino e con loggiato fra due ali sporgenti, con reminiscenze della scena del teatro classico. La casa di A. Mantegna a Mantova, con corte circolare centrale (forse progettata per essere chiusa da una cupola), suggerisce un altro tema ...
Leggi Tutto
Parte di territorio che si abbraccia con lo sguardo da un punto determinato. Il termine è usato in particolare con riferimento a panorami caratteristici per le loro bellezze naturali, o a località di interesse [...] naturali (paesaggio naturale) o all’opera umana (paesaggio culturale) o ancora alle une e all’altra congiuntamente.
Fino a oltre la metà del 20° sec. il paesaggio è rimasto una delle più usate chiavi di interpretazione della superficie terrestre ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...