• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8578 risultati
Tutti i risultati [206371]
Archeologia [8577]
Biografie [59227]
Storia [23549]
Arti visive [19058]
Letteratura [10797]
Geografia [7317]
Religioni [9063]
Diritto [7118]
Fisica [6058]
Medicina [5275]

DISEGNO ARCHITETTONICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DISEGNO ARCHITETTONICO V. Ascani Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] Francesco in Arezzo, Miscellanea Francescana 21, 1920, pp. 97-114; H. Deneux, Signes lapidaires et épures du XIIIe siècle à la cathédrale de Reims, BMon 84, 1925, pp. 99-130; W. Noack, Die Baurisse zum Freiburger Münsterturm, Oberrheinische Kunst 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VILLARD DE HONNECOURT – OPICINO DE CANISTRIS – ISIDORO DI SIVIGLIA – ANTONIO DI VINCENZO – ERWIN VON STEINBACH

EGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994 EGINA (Αἴγινα, Aegīna) B. Conticello Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] über d. VI Kongress für Archaeologie, Berlino 1940, p. 374 ss.; E. Lapalus, Le fronton sculpté en Grèce des origines à la fin du IV siècle, Parigi 1947, p. 158 ss., p. 314 ss.; G. Lippold, Die griechische Plastik, in Handbuch der Archaeologie ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia Sergio Rinaldi Tufi La provincia più settentrionale: la britannia La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] era ancora extraurbana: qui fu eretto un altare per il culto di Augusto e Roma, come a Lione in Gallia e a Colonia in Germania. Dopo la morte e la divinizzazione di Claudio fu costruito un grande tempio in cui anche i rappresentanti delle civitates ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta Sergio Rinaldi Tufi Graecia capta Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] Ancient Remains, the History and the Topography of Epirus and Adiacent Areas, Oxford 1967. P. Cabanes, L’Epire de la mort de Pyrrhos à la conquête romaine, 272-167 av. J.C., Paris 1976. Id., Recherches archéologiques en Albanie 1945-1965, in RA, 1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

NINFEI E FONTANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons) S. Meschini Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] in Not. Sc., N. S., VII, 1946, pp. 138 ss. Per i n. nell'arte topiaria romana: P. Grimal, Les jardins romains à la fin de la Republique et aux premiers siècles de l'Empire, Parigi 1943, pp. 312 ss. Ampie liste di n. in suolo italico danno: F. Noack ... Leggi Tutto

Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le piu antiche tecnologie

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie Marcello Piperno L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] del Bed I siano compresi in un arco di tempo molto ristretto, tra 1,8 e 1,75 m.a., mentre la porzione inferiore del Bed I si sarebbe formata intorno a 2 m.a. Nei livelli di alcune di queste località databili ad un periodo compreso tra 1,5 e 1,3 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

MARCANOVA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni Daniela Gionta Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] per ordine del Senato veneto, i codici del M. furono divisi nel 1784 tra l'Università di Padova e la Biblioteca di S. Marco a Venezia, ma gran parte della collezione era già stata venduta o dispersa. Il testamento menziona due registri di prestito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANCIANI, Rodolfo Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIANI, Rodolfo Amedeo Domenico Palombi Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque. Il recente [...] presentazione statistica proposta dallo stesso L., nella prefazione al primo volume. La recente riedizione integrale dell'opera, a cura di G. Carettoni, F. Castagnoli, A.M. Colini, A. La Regina, C. Pietrangeli, P. Sommella, F. Zevi (I-VI, Roma 1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SENATO DELLA REPUBBLICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – VITTORIO EMANUELE II – MARCANTONIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIANI, Rodolfo Amedeo (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Architettura

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Architettura Andrew F. Stewart Architettura Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] Welt, Mainz, von Zabern, 1998. Gros 1996: Gros, Pierre, L’architecture romaine du début du IIIe siècle av. J.C. à la fin du Haut-Empire, v. I: Les monuments publics, Paris, Picard, 1996. Hamma 1996: Alexandria and alexandrianism, Papers delivered at ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

SELINUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus) I. Marconi Bovio La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] abitazioni di maggiorenti. Ad E dell'acropoli vi era il porto che doveva occupare per una profondità di circa m 600 la bassa valletta del Cottone. A S-O di questa, da una punta sotto l'acropoli si protendeva una diga, di cui si vedono i blocchi sott ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 858
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali