«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] sequestro di droga nel lodigiano, nel quotidiano online «Il Cittadino» del 9 febbraio 2021, un utente scrive che «la Mariagiovanna a qualche acquirente serve credo forse anche in farmacologia»; in un post Facebook che rilancia una notizia simile nel ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] di tornasole di quelli che potranno essere gli sviluppi successivi della riforma nel campo della sanità.(da Dove va la psichiatria?, a cura di L. Onnis e G. Lo Russo, Milano, Feltrinelli, 1980) MalatoIo credo che nessuno di noi, sapendosi malato ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] l’autore, nasce infatti dalla fantasia di alcuni giovani che ne fecero anche un logo (in una fotografia a pagina 128): una spina elettrica con la scritta City.Come in una passeggiata, il nostro procedere sarà quello di trasferire i simboli e i segni ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] si scatena, / perché oltre al pugilato / sono attore raffinato».Di un pugile debole si dice che è «a Molignard», con riferimento a un formaggio francese; la soluzione «una mezza sega» è più triviale ma meno oscura per un pubblico non avvezzo alla ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] morta il 7 ottobre del 2015, uccisa dall’ex fidanzato Luca Priolo a Nicolosi (Catania); la mamma, Vera Squatrito, conclude la lettera scrivendo:Ho imparato ad aspettare... E non ho mai perso la voglia di lottare. Ho tanta strada da fare, ma è tanto ...
Leggi Tutto
Francesco CrifòIl nostro latino quotidianoFranco Cesati, Firenze, 2024 Sull’«Europeo» del 14 ottobre 1962 uscì un articolo, a firma di Achille Campanile, dal titolo Apertis verbis, ore rotundo, urbi et [...] dei rapporti tra il latino e l’italiano indagati secondo una duplice prospettiva storica e linguistica. La prima è attenta a cogliere la diacronia di una relazione che, accompagnando tutto il secondo millennio, ha assunto forme diverse per intensità ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] »; «forget about all this nonsense» (omessa); «Give Johnny the part in that new war film you’re starting next week» > «Dia a Johnny la parte principale nel nuovo film che sta per cominciare»; «Now, listen to me, you smooth-talking son of ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] il posizionamento su un lungo percorso e dunque la distanza dalla città di riferimento.Cento, nel Ferrarese, corrisponde evidentemente a misura agraria; Centola, nel Salernitano, a cento iugeri (probabilmente), con un suffisso diminutivo; Trentola ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] autoevidenza, non appare però così scontata ad un giurista fine come G. Zagrebelsky, di cui l’autore riporta la seguente citazione, a supporto della propria argomentazione: «Il metodo letterale è da una parte un’ovvietà e dall’altra un’ingenuità ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] , tanto più che il nome può ben risalire all’agionimo Teramo, forma ligure che di volta in volta corrisponde a Era(s)mo o a Elmo: ad esempio a Voltri-Ge la parrocchiale di San Tému è in italiano Sant’Erasmo, ma si parla dei fuochi di San Tému ‘Sant ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...