Mi rivolgo a voi per sottoporre alla vostra attenzione una proposta linguistica che nasce dall’uso colloquiale e creativo della lingua italiana, soprattutto tra le giovani generazioni. La parola oggetto [...] definizione «Sottolineare la diffidenza in un'affermazione» (magari meglio verso un’affermazione…), esempio: «Da domani inizio a studiare» «Miao».E, tutto sommato, nel gran mischione dei gergalismi soprattutto giovanili, di pronta nascita, pronto uso ...
Leggi Tutto
Vi scrivo in merito ad una definizione che ho trovato nel Vocabolario online in quanto la trovo un po' ambigua: merendina s. f. [dim. di merenda]. – Dolcetto, brioche o altro alimento confezionato di produzione [...] altre persone sembrerebbe che il termine "merendina" comprenda anche quest'ultimi. Esiste una definizione più precisa a riguardo?Diremmo che la definizione di una parola per definizione generica come merendina non può che essere comprensiva di varie ...
Leggi Tutto
Buonasera, vorrei chiedere perché la parola depurare significhi ‘rendere più puro’ quando in realtà “de-” è un prefisso che indica ‘rimuovere’ quindi rigorosamente “depurare” sarebbe ‘togliere purezza’, [...] Ad esempio esiste “decontaminare”, in quel caso ad esempio è coerente, ma non mi do tregua riguardo a “depurare”.Bisogna andare a vedere per bene che cosa dicono i dizionari. In particolare, può essere molto utile consultare un dizionario etimologico ...
Leggi Tutto
In seguito ad un lungo dibattito con dei colleghi neologisti, segue la corretta terminologia per indicare il contrario di “freddoloso”. Erroneamente viene adoperato il termine “caloroso”, invece dal greco [...] rispetto per il «lungo dibattito», perdipiù coltivato con «dei colleghi neologisti»; e con il dispiacere di non essere tenuti a conoscere quali siano gli studi di Wainwright L. e Rosenthal N. su termopatici e termopatie, restiamo convinti che l ...
Leggi Tutto
Vi scrivo a proposito della voce calendimarzo. Ho notato che il vostro ottimo vocabolario non dà una seconda accezione di calendimarzo, che è attestata da tempo nella Svizzera italiana e in alcune aree [...] e della provincia di Sondrio il salto non è male ma la questione posta dal nostro lettore, che ringraziamo, è interessante.Spesso lessicografiche è calendimaggio, che però, non a caso, fa riferimento a festività presenti in molta parte del folclore ...
Leggi Tutto
Salve, scrivo in relazione al termine "papiello" (che credo conosca anche la variazione "papello"); ho verificato che non è presente nel vostro dizionario o nella maggior parte dei dizionari più accreditati, [...] accreditati, lo Zingarelli e il Nuovo Devoto-Oli, lemmatizzano la voce papello (papiello è data come variante secondaria nel solo ogni dizionario secondo maggiore o minore larghezza, a seconda dei criteri editoriali generali assunti inizialmente dall ...
Leggi Tutto
Matteo Renzi ha ripreso ad essere un prolifico fornitore di materiale per la nostra rubrica. Nei suoi discorsi al Senato, terminata, come ha dichiarato, la «fase zen», accende sempre più spesso i fuochi [...] come un matto ma questa è politica. Dall’ageismo all’ingiuria politicaMa, al di là del divertimento del senatore Renzi, il suo attacco aLa Russa è decisamente interessante sul piano linguistico, sia per il riferimento politicamente scorretto all ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] , il senatore Renzi ha detto: «Il punto politico […] è che sì, sicuramente, è stata "prematurata con scappellamento a destra come fosse antani" la risposta monicelliana del Ministro, ma il punto chiave è che lei non ha dato una risposta di politica ...
Leggi Tutto
Il volume Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni di Giacomo Salvini, da poco pubblicato da PaperFIRST, è prezioso per chi si occupa di lessico politico, perché alza un velo sul [...] , dopo un’altra presa di posizione decisa del leader leghista, durante le discussioni sulla possibilità di concedere la cittadinanza italiana a un tredicenne nato in Italia da genitori egiziani immigrati, che assieme ai suoi compagni anch’essi figli ...
Leggi Tutto
I rapporti tra l’amministrazione statunitense e il governo italiano sono oggi fantastici. È l’unica cosa certa che ho tratto dalla visita della nostra presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, negli Stati [...] l’avverbio fantastically (e una volta ha parlato di fantastic meeting il segretario al Tesoro Scott Bessent, a cui Trump aveva ceduto la parola).L’uso di una parola come fantastic si inserisce pienamente nelle pratiche linguistiche di Trump che, tra ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...