Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] perché tratte da presunte microstorie locali: si pensi, per esempio, al detto futtiri addritta e caminari na rina portanu l’omu ala ruvina ‘fottere in piedi e camminare sulla sabbia, portano l’uomo alla rovina’ (cfr. anche in Camilleri 1994, p.76 ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] corrisposto dall’amata, dice il poeta, succederanno cose stupefacenti – degne, aggiungiamo noi, di effetti speciali cinematografici –:Ju muarz si vedaràn alà par strade,[…][…] ju class deventaràn pagnuz,Pal ajar svolaràn i bus plui pegris,[…]Sarà ...
Leggi Tutto
Carmine LubranoCarminecantaMilano-Napoli, Fabio D’Ambrosio Editore - Terra del fuoco, 2023 Poeta, operatore culturale, fondatore e direttore dell’«Archivio della poiesis contemporanea Poetry Market», del [...] vivre (e d’écrire): […]così asterisco le parole nuove e minuscolee così pure le censure cruscolee tornerò ala grotta e scriverò canzonicontro lo munno quadro e vers e vers tra cessi e chiassie suoni fessi contra ...
Leggi Tutto
Molto più che un semplice “sparire”Chi non ha mai ghostato scagli la prima pietra! Anche se non lo ammetterete mai, sono quasi sicura che nella vostra esperienza avete considerato il ghosting uno strumento [...] . Confini che è nostra responsabilità costruire, comunicare senza dirlo esplicitamente, come faremmo in un rapporto nella vita reale. Pensate a: la facilità con cui si può “scomparire” senza rinunciare alla condivisione della propria vita sui social ...
Leggi Tutto
Cacciapaglia. Da Ugo Guarino all’happening del Parco LambroSono passati molti anni da quando nel mio desiderio di trovare modi sempre nuovi di far musica incrociai Basaglia e le sue idee. Rammento che [...] rivista «Gong», David Cooper. Ricordo che Laing era invece terrorizzato e non voleva parlare. Eravamo a Parigi, suonai aLa Péniche, sede di un Réseau, uno dei Congressi Internazionali di anti-psichiatria che allora si organizzavano. Eseguimmo Azione ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] titolo [«Guerra civile? No, si diceva, ma guerra di tutto il popolo italiano contro i fascisti e l’oppressore nazista!» avverte l’Autrice]) aLa paga del sabato (sul disadattamento alla vita civile di un ex partigiano: anch’esso rifiutato da Einaudi ...
Leggi Tutto
Lucio Di CiccoVita avventurosa di un’acciuga cantabricaRoma, L’orma editore, 2024 Questo di Lucio Di Cicco (al suo esordio) è un romanzo che sdrammatizza il fatto stesso di scrivere un romanzo. La narrazione [...] fluire, il drammatico e il tragico che stanno nelle cose della vita.L’allegria è una ridente lucentezza di voce, vale a dire la voce di Giovanni, che consiste nella sua stessa loquacità, nel suo stesso dire, e che in questo è un’entità assolutamente ...
Leggi Tutto
Alessandro GazzoliEstranei. Un anno in una scuola per stranieriMilano, Nottetempo, 2024 La scuola: luogo del vorrei, dei sarà, del perenne forse. Delle possibilità infinite e delle sconfitte esemplari [...] di testimonianze e figure militanti, si spende e mai si spreca dentro e fuori i confini nazionali: pensiamo aLa classe che oltralpe innamorava e impazziva François Bégaudeau (Einaudi, 2008), all’Orgoglio di classe (Mondadori, 2010) che Margherita ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo, come fece Adorno con Schönberg e Stravinskij per la musica contemporanea, una polarità nel campo della critica letteraria italiana recente e attuale: da una parte Gianfranco Contini e dall’altra [...] di Dante, Torino, Einaudi, 1976, pp. 3-20.Moretti, F., Opere mondo, Torino, Einaudi, 1994.Altre lettureCasadei, A., La critica letteraria contemporanea, Bologna, il Mulino, 2015Contini, G., Una corsa all’avventura. Saggi scelti (1932-1989), Motta, U ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] podista cammina sulle spalleha il tempo da millenni calcolato.Non ha terra che tocchi al solo volo,il piede ferma la dimensione unica.a quelli di Franco Arminio (2022)MaratonaIl miele dei muscoli si consuma,il sudore apre ogni poro.Siate vicini agli ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...