Il problema dei libri di storia è che presentano sempre quella maiuscola: generali fanno guerre, attentatori le scatenano, bombe segnano la paura. Di chi ci finisce sotto, in mezzo e morto si fa sempre [...] interrotti da uno scoppio che manda all’aria treni e certezze qualche decennio dopo con la strage di Brescia. «Ala scola non ci po’ gì più»Davanti a tanta sottomissione un ingenuo come me potrebbe pensare che nella scuola, nell’istruzione, si possa ...
Leggi Tutto
Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] alla soluzione del caso. Ma l’architetto, nonostante le sue aspirazioni, non è Holmes, ed è più il caso che non la ragione a guidare le sue scoperte, e il caso si manifesta spesso e volentieri nelle parole di quel tessuto linguistico ibrido che è ...
Leggi Tutto
Se, come ho sentito ripetere da soggetti appartenenti a tutti e quattro i quadranti della bussola politica, è giusto dire che siamo migrati dall’arte-esperienza all’arte-intrattenimento, e poi giù ancora [...] della non-assertività, Roma, Tic Edizioni, 2020.Serianni, L., Italiani scritti, Bologna, Il Mulino, 2003.Valle, A., La notazione musicale contemporanea. Aspetti semiotici ed estetici, Torino, De Sono / EDT, 2002. Immagine: Particolare dal The Garden ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] trasmissione Pronto Soccorso Linguistico su RAI Unomattina in Famiglia del 29 nov. ore 8.45, successivamente opponendosi il fine s.m. ‘scopo’ ala fine s.f. ‘conclusione’, ‘morte’.Ma va anche detto che pure in latino finis era s.m. o femm. E infine ...
Leggi Tutto
Mimmo SammartinoNostra Regina dei burroni e delle moscheRoma, Exòrma, 2024 Quel che conviene dire subito, per mettere sul tavolo una delle questioni più sostanziose, è che questo romanzo di Mimmo Sammartino, [...] scempio della battaglia dell'Isonzo, un momento di massacro tra i più cruenti della già cruentissima Grande Guerra (basti pensare aLa paura di De Roberto, breve e strangolante racconto su quegli anni). «Il nome che mi hanno assegnato è stato quello ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] Lettura», 7 aprile 2024.Tellini, S., Michele Lai, "Kafka" è il suo esordio musicale, Full Magazine, Firenzeurbanlifestyle.comTesta, A., La fine di una storia d’amore tra due donne cantata e suonata da una band tutta al femminile, StreetNews.itVinay ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] Treccani.it.Filippi, F., Guida semiseria per aspiranti storici social, Torino, Bollati Boringhieri, 2022.Ghosh, A., La narrazione nell’epoca dell'Antropocene, Ilsole24ore.com. Immagine: Allegoria della storia Crediti immagine: Nikolaos Gyzis, Public ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] Française de Rome. Antiquité», no 111/1, 1999, pp. 107-117.Grand-Clément, A., La mer pourpre: façons grecques de voir en couleurs. Réprésentations littéraires du chromatisme marin à l’époque archaïque, in «Pallas» no 92, 2013, pp. 133-151.Montanari ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] dePhilologie Romanes, Tübingen, Niemeyer, 2007, 1,505-514.Kailuweit, R., Procesos migratorios entre Europa y América posteriores ala conquista ysus efectos lingüísticos (siglos XVIII, XIX), in: Eckkrammer, E. M. (ed.), Manual del español en América ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] e cinema. Non è il solo caso: perfino una grande città come Parma deve parte della sua fama all’estero aLa Chartreuse de Parme, romanzo di Stendhal. Viggiù ovvero sono solo canzonetteChiusura musicale: ci sono motivi che hanno reso popolari alcuni ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...