Marco VetrugnoApoteosi di un allucinatoTortora (CS), Edizioni QED, 2024 Esisteva un tempo una prassi scomoda che si faceva la sera, prima di dormire: l’esame di coscienza. Aveva radici certamente cattoliche, [...] , di indagare il fatto fino all’ultima meta possibile con i rischi che l’indagine comporta per chi la svolge. C’è un bisogno, a volte, di ottundersi, perché questa vita costa e può essere necessario per Boris inserirsi in quella cerchia di «drogati ...
Leggi Tutto
Marta PerrottaPodcast Donne di parolaRai Radio 2 e Raiplay Sound Sono infinite le voci della radio. In questo podcast di Marta Perrotta (Rai Radio Due e Raiplay Sound - direzione artistica Andrea Borgnino, [...] hanno operato in un contesto permeato da disuguaglianze di genere che ne hanno in qualche modo occultato la memoria.Gli altri episodi sono dedicati a: Barbara Marchand («una carriera lunghissima, ancora in corso grazie alle web radio e ai molti fan ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] il suo sé stesso offerto in pasto alla gente, la “bestia” da palco ben distinto dall’intima problematicità dell’uomo: «la combriccola del Blasco / era tutta gente a posto / ma qualcuno continuava a dirne male / si diceva che quel Blasco / fosse stato ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] fino al 1891); Ausonia-Fr / le fratte (Le Fratte fino al 1862) (le esemplificazioni sono limitate a un campione di comuni italiani inizianti con la lettera A e la fonte è il Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani di Teresa Cappello e Carlo ...
Leggi Tutto
Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] che della resa grafica☐ Il documento risulta comprensibile più sul piano della resa grafica, meno a livello linguistico☐ Nessuna rispostaManca del tutto la possibilità più ovvia: affermare che il testo delle Indicazioni non è affatto chiaro. Non si ...
Leggi Tutto
Nel ventennale della morte di Giorgio Manganelli (Milano, 15 novembre 1922 - Roma, 28 maggio 1990) la figlia Lietta, che da anni si occupa con grande passione e diligenza dell’opera paterna (a lei si devono, [...] giorno in cui piomba in casa Manganelli un infuriatissimo Gadda («Non ci vedevamo da quando avevo sei anni […], io avevo la proibizione di avvicinarmi a lui, da parte di mia madre che non ne voleva sapere, quindi non è che non l’ho visto perché lui ...
Leggi Tutto
Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] ma c’è anche una serie di vignette della serie Sturmtruppen di Bonvi, in cui il classico soldatino tedesco si ritrova a fare la sentinella per numerose strisce di fronte al classico deserto da cui i tartari non arrivano mai. E ancora Giacca stregata ...
Leggi Tutto
Fortunatamente Elsa Morante ha avuto il giusto riconoscimento in quanto intellettuale del suo tempo e scrittrice, sia nel canone che nella sua diffusione; tuttavia, come ben sottolinea il volume da poco [...] non sono altro che tratti nevrotici dei soggetti e tutto l’intreccio è volto a mettere in mostra la menzogna che sta dietro i rapporti umani. Qui dunque, a una struttura e uno stile romanzesco si affiancano dinamiche sociali e relazionali puramente ...
Leggi Tutto
Alice FerrariIl lessico del Morgante di Luigi PulciFirenze, Accademia della Crusca, 2024La vivace sperimentazione lessicale che informa le opere di Luigi Pulci, poeta fiorentino attivo presso la corte [...] Quattrocento, dove circolavano sotto forma di cantari, e rispetto a questi testi si deve considerare la novità del Morgante: a tal proposito, l’autrice sottolinea come la ricerca linguistica sia a tutti gli effetti lo strumento principale, una vera e ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] in Africa più che in Europa. Sepolto ad Algeri, per lui fu costruito un mausoleo, dove ora ne riposano le spoglie, a Brazzaville, la città congolese che gli ha dedicato anche l’università, un liceo e il viale principale. Montessoro o del metodo ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...